Dall’udienza di Benedetto XVI del giugno 2007 Dall’udienza di Benedetto XVI del 6 giugno 2007 […] Cipriano compose numerosi trattati e lettere, sempre legati al suo ministero pastorale. Poco incline alla speculazione teologica, scriveva soprattutto per l’edificazione della comunità e per il buon comportamento dei fedeli. Di fatto, la Chiesa è il tema che gli […]
“In alto i nostri cuori” – dal discorso 227 di S. Agostino
[…] venite ammoniti di tenere in alto i vostri cuori; questo conviene a delle membra di Cristo. Se siete infatti diventati membra di Cristo, il vostro capo dov’è? Le membra hanno il capo. Se il capo non andasse avanti, le membra non potrebbero andargli dietro. Il nostro capo dov’è andato? Nel Simbolo che cosa avete […]
Intuizione e non conoscenza del futuro del demonio
Intuizione e non conoscenza del futuro da parte del demonio L’intuizione del futuro non è conoscenza di esso, poiché solo Dio ha questa facoltà. Essa consiste in un fenomeno correlato alla natura del soggetto intuente, il quale pur non sapendo che sarà del domani, comprende in anticipo, alla luce di determinati elementi, che […]
Sul peccato originale e sul peccato angelico
Sul peccato originale e sul peccato angelico (Dal Catechismo della Chiesa Cattolica) 388 […] Bisogna conoscere Cristo come sorgente della grazia per conoscere Adamo come sorgente del peccato. È lo Spirito Paraclito, mandato da Cristo risorto, che è venuto a convincere «il mondo quanto al peccato » (Gv 16,8), rivelando colui che del peccato è […]
Sulla dualità dell’anima secondo i Manichei
Quello che capitò all’Agostino ancora “manicheo”, è ciò che capita oggi a tante persone, invischiate in indottrinamenti settari e, seppur nuovi e distinti rispetto al manicheismo, in molti punti si coniugano con esso. Uno di questi è la totale assenza di responsabilità del soggetto, anche dinanzi ad un male oggettivamente compiuto. Scrive a riguardo […]
“Se il male c’è, è perché Dio esiste” – S. Tommaso d’Aquino
Come affermava san Tommaso d’Aquino – e tanti altri filosofi cristiani – l’esistenza del male è tutto il contrario della prova dell’inesistenza di Dio, poiché è proprio il fatto che il male esista a provare la divina esistenza. Ciò dipende ovviamente dal concetto di “male” proprio di san Tommaso, il quale esprime non una essenza […]
«Il Padre mio opera sempre e anch’io opero» (Gv 5,17) – sull’avverbio greco “ἄρτι”
«Il Padre mio opera sempre e anch’io opero» (Gv 5,17) – Ὁ πατήρ μου ἕως ἄρτι ἐργάζεται, κἀγὼ ἐργάζομαι. In realtà la traduzione del versetto di Giovanni, in cui Gesù dice che il Padre opera “sempre”, non rende sino in fondo l’idea dell’operare “proprio ora” (in inglese: just now) che nel greco rinveniamo con […]
Preghiera di S. Antonio alla Trinità
Ti supplichiamo, o Trinità e Unità: quando verrà il giorno dell’afflizione e dell’ultimo fuoco, e sarà rotta l’argentea fune, l’anima che tu hai plasmato corra sicura verso di te. Tu accoglila e, liberata dalle strette del maligno, possa meritare di ascendere a te nella libertà e nella gloria dei figli di Dio. Con il […]
Ritorniamo ai Padri della Chiesa, non per retrocedere, ma per “pro-cedere” in Cristo
Ritorniamo ai Padri della Chiesa, non per retrocedere, ma per “pro-cedere” in Cristo in un tempo spiritualmente difficile Non siamo certo noi a scoprire l’importanza dei Padri della Chiesa per la vita cristiana di ogni tempo, e dunque anche del tempo contemporaneo. Esistono precisi documenti magisteriali (un po’ dimenticati) che evidenziano questo aspetto della fecondità […]
Sui gravissimi danni causati da un sacerdote che non celebra la Santa Messa – Da un trattato di San Bonaventura:
Sui gravissimi danni causati da un sacerdote che non celebra la Santa Messa – Da un trattato di San Bonaventura: “[…] Quando un sacerdote è senza peccato mortale e di buone intenzioni e, non avendo impedimento legittimo, omette di celebrare (la Santa Messa) non per riverenza, ma per trascuratezza, allora, per quanto sta in lui, […]
Un testo di san Giovanni Damasceno sull’esistenza di Dio, dalla sua opera “La fede ortodossa:
Un bellissimo testo di san Giovanni Damasceno sull’esistenza di Dio, tratto dalla sua opera “La fede ortodossa: “[…] che Dio esiste non è messo in dubbio da coloro che accolgono la sacre Scritture, e cioè l’Antica e la Nuova Alleanza, e neanche dalla maggior parte degli Elleni. Infatti, come abbiamo detto, la conoscenza che Dio […]
Sulla necessità di pregare sempre
Gesù dice di pregare continuamente. Lo dice in modi distinti, diretti e indiretti, nel corso della sua predicazione. E soprattutto dà l’esempio pratico di come si debba pregare sempre. Allo stesso modo, anche gli scrittori neotestamentari, come ad esempio san Paolo, ripetono lo stesso concetto: “Pregate senza stancarvi”. Non è tuttavia univoca la ragione della […]
Il capolavoro letterario e teologico di 1Cor 13 – Un estratto testuale
1Cor 13,7-13: “Chi ama è pronto a scusare ogni cosa, a credere in ogni cosa, a sperare in ogni cosa, a sopportare ogni cosa. Un giorno, tutti i doni particolari e i poteri speciali che vengono da Dio finiranno, ma lʼamore non finirà mai. Un giorno, non ci saranno più le profezie, finirà la scienza […]
Sul ritorno di Cristo – Una catechesi di S. Cirillo di Gerusalemme
Sul ritorno di Cristo – Una catechesi di san Cirillo di Gerusalemme “[…] Noi annunciamo la venuta di Cristo, non la prima soltanto, ma anche la seconda, più grandiosa della precedente. La prima fu contrassegnata dai patimenti, la seconda porterà il diadema della divina regalità. Generalmente infatti, ogni realtà, nel mistero di nostro Signore Gesù […]
S. Clemente Alessandrino e il “Proteptico” contro gli dèi greci e i filosofi atei
Il convertito Clemente Alessandrino (maestro di Origene) condanna nel suo libro del “Proteptico” tutte le credenze greche negli dèi e anche le filosofie pagane del suo tempo: “[…] Perché mi riempi la vita umana di idoli, immaginando che venti o aria o fuoco o terra o pietre o legno o ferro, o questo mondo stesso […]
La comprensione di ciò che non è Dio – S. Agostino
Non è una piccola conoscenza quando, da questo abisso, elevandoci a quella vetta riprendiamo lena, il poter conoscere che cosa Dio non è, prima di sapere che cosa è. Egli non è certamente né terra né cielo; nulla che assomigli alla terra o al cielo, nulla di uguale a ciò che vediamo in cielo, nulla […]
L’utilità del digiuno in S. Agostino
Uno straordinario sant’Agostino scrive riguardo all’utilità del digiuno: “[…] Qual è l’utilità di astenersi un poco dal cibo e dal piacere della carne? La carne preme contro il suolo, la mente tende all’alto; è trasportata dall’amore, è ritardata dal peso. A questo proposito dice la Scrittura: ‘Il corpo soggetto a corruzione appesantisce l’anima e l’abitazione […]
Dal documento: “La morale cristiana e le sue norme” – Commissione Teologica Internazionale
Da un documento da rileggere: “La morale cristiana e le sue norme” – della Commissione Teologica Internazionale (1974) […] 1. Il Cristo come norma concreta Un’etica cristiana dev’essere elaborata prendendo come fondamento Gesù Cristo. Come Figlio del Padre, egli ha compiuto nel mondo tutta la volontà di Dio (tutto ciò che a […]
Dal Sermone 21 – di san Bonaventura
“[…] In primo luogo Cristo ebbe il primato dell’insolita novità nella sua risurrezione. Nessuno infatti, pur morendo in penosa vecchiaia, è risorto dai morti incominciando una nuova vita di gioia inestimabile; perché in questo modo il Signore Gesù Cristo fu il primogenito dei morti, che vinto l’impero della morte, è stato cinto della corona d’una nuova incorruttibilità. Chi infatti avrebbe […]
Cosa significa essere cristiani?
Per rispondere occorre tornare indietro nella storia, a quel tempo riportato dal libro degli Atti in cui si dice che “ad Antiochia per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani” (At 11,26). Chiamati da chi? Evidentemente non da se stessi, ma dai “non cristiani”, cioè dai pagani di Antiochia, che coniarono questo titolo […]
S. Agostino – dal “Manuale sulla fede, speranza e carità”
“È più importante saper riconoscere in modo oculato quando Satana si maschera da angelo di luce, per non lasciarci ingannare ed attrarre in qualche pericolo fatale. Quando inganna i sensi corporei, infatti, ma non riesce a smuovere la mente da un pensiero vero e retto, in base al quale il credente conduce la propria vita, […]
Gregorio di Nissa – Omelie sulle beatitudini
Quanto accade a coloro che dalla vetta di un’alta montagna guardano in basso un mare profondo e insondabile, avviene anche alla mia mente quando dall’altezza della parola del Signore, guardo la profondità di certi concetti.In molte località marittime si può vedere, dalla parte rivolta al mare, un monte quasi spaccato a metà e corroso […]
Sant’Ignazio di Antiochia – Il martirio cruento dell’ultima ora e il martirio incruento di una vita
Sant’Ignazio di Antiochia ci insegna non tanto a morire sbranati dai leoni, ma ad avere coraggio, quando Cristo viene offeso e si è chiamati, mai costretti, a testimoniarlo nella verità e nella giustizia. Qui la libertà umana viene a compiersi nel suo punto più elevato: con semplicità, come molti cristiani hanno fatto nella storia e […]
Il valore dei propri atti come rivelazione della persona – Dal libro “Persona e atto” – di Karol Wojtyla:
“Il valore personalistico dell’atto umano, cioè il valore personale, è l’espressione particolare e forse la più essenziale del valore della persona stessa. […] Sebbene “operari sequitur esse” e quindi la persona e il suo valore precedano il valore dell’atto e siano fondamentali nei suoi confronti, tuttavia, al tempo stesso, la persona si manifesta attraverso gli […]
“Sei invidioso perché Io sono buono?” (ἐγὼ ἀγαθός εἰμι) – L’invidia del demonio per la bontà di Dio
Nel racconto parabolico degli operai mandati nella vigna ad orari distinti, nella cui morale emerge la bontà del padrone che ripaga gli ultimi arrivati con la stessa misura dei primi (cfr. Mt 20,1-16) ci interessa considerare la chiusura di questo racconto, nel quale il padrone prende autorità sulle obiezioni dei lavoratori della prima ora che […]
Dal “Commento al Simbolo degli Apostoli” – di S. Tommaso d’Aquino
Sul senso della discesa agli inferi di Gesù Cristo – Un estratto dal “Commento al Simbolo degli apostoli”, di S. Tommaso d’Aquino: n. 4: “[…] Pur restando vero che Cristo è sceso nell’oltretomba per recare alle anime i frutti della redenzione, è vero altresì che egli non liberò dal potere di Satana chiunque vi […]
Gesù, il Samaritano-Custode: da un discorso di S. Agostino
Quell’uomo che giaceva sulla via tra la vita e la morte è indubbiamente l’intero genere umano, abbandonato dai briganti, che un sacerdote di passaggio disprezzò, come pure un Levita, ma un Samaritano in viaggio gli si avvicinò per curarlo e offrirgli soccorso. Per narrare ciò, qual è il motivo? Ad un tale che domandava quali […]
“Riservate per me Barnaba e Saulo” – la voce dello Spirito
Quando si è nell’intimità con Dio e nel vero trasporto della fede, la voce dello Spirito si fa eloquente in maniera viva e inconfondibile. Non dobbiamo perciò pensare a chissà quale fenomeno quando andiamo in cerca del consiglio dello Spirito. Negli Atti degli Apostoli è scritto come in maniera chiara, ma insieme semplice e diretta, […]
Sulla contraddizione fra superbia e compiacenza di sé nel demonio
Dinanzi alla purezza di Maria ogni satanica impurità (perché l’impurità non è una creazione dell’uomo, per quanto questi vi possa acconsentire, ma ha sempre un’origine satanica) è costretta a tremare, a vivere un’esperienza terribile di vergogna e al contempo di rabbia. Vergogna, perché Maria mostra a Satana cosa significhi la bellezza di Dio, che […]
“Sulla regalità di Maria” – dall’enciclica “Ad Caeli Reginam” di Pio XII
“Sulla regalità di Maria” – dall’enciclica “Ad Caeli Reginam” di Pio XII – 11 Ottobre 1954 Come abbiamo sopra accennato, venerabili fratelli, l’argomento principale, su cui si fonda la dignità regale di Maria, già evidente nei testi della tradizione antica e nella sacra liturgia, è senza alcun dubbio la sua divina maternità. Nelle sacre Scritture […]
Grandezza nel regno di Dio e piccolezza nel regno della terra
Alla domanda “chi è il più grande nel regno dei cieli?” – fatta dai suoi stessi discepoli, Gesù avrebbe anche potuto non rispondere, per due buoni motivi: la domanda aveva infatti il sapore di una curiosità, piuttosto che non di vero desiderio di conoscenza, e in secondo luogo contraddiceva, nella forma in cui è stata […]
Credere in Cristo significa amare Cristo – S. Agostino
“Ricordiamo la distinzione: una cosa è credere “a” Cristo, un’altra è credere “Cristo”, un’altra credere “in” Cristo. Credere a lui significa credere che son vere le cose che egli dice; crederlo Cristo significa credere che egli è il Cristo; credere in lui significa amarlo. “Ebbene, spiegaci ora queste tue affermazioni: credere che son vere le […]
Preghiera contro il malocchio – di F.G. Silletta
Signore Gesù Cristo, che ridoni la vista ai ciechi e la togli a quanti credono di vedere, noi ti lodiamo e ti benediciamo perché hai creato l’universo e, in esso, hai posto anche noi, nella nostra perfezione di creature, affinché vivendo ed amando come tua immagine nel mondo rendessimo gloria al tuo nome. Tu […]
S. Agostino – La ricchezza spirituale – Dal discorso 36
Sulla ricchezza dello spirito – Sant’Agostino: “I buoni fedeli son dunque tutti ricchi. Nessuno si deprima: sebbene povero nella dispensa, il buono è ricco nella coscienza. Ora chi è ricco nella coscienza dorme più tranquillo, sebbene per terra, di quanto non dorma, magari nella porpora, il ricco di denaro. Là sulla nuda terra non lo […]
La verità cristiana – di I. de la Potterie
“La verità cristiana” – di I. de la Potterie “La distinzione fra platonismo e cristianesimo appare molto chiara nella nozione di verità. […] Nei primi secoli, Dio veniva più volte chiamato “il Dio della verità” o “il Padre della verità”. Con queste formule i cristiani non volevano esprimere l’idea platonica che Dio è la realtà […]
Pio XII e la vera definizione di liturgia – Dall’enciclica Mediator Dei
“[…] La sacra Liturgia è pertanto il culto pubblico che il nostro Redentore rende al Padre, come Capo della Chiesa, ed è il culto che la società dei fedeli rende al suo Capo e, per mezzo di Lui, all’Eterno Padre: è, per dirla in breve, il culto integrale del Corpo mistico di Gesù Cristo, cioè […]
La natura della Verità – da un discorso di san Giovanni Paolo II
Dal Discorso di S. Giovanni Paolo II in occasione della consegna del premio “Paolo VI” ad Hans Urs von Balthasar (23 giugno 1984) 4: “[…] La verità studiata dal teologo non è frutto di una conquista, ma il dono che Dio, nell’imperscrutabile e meraviglioso suo disegno d’amore, ha fatto agli uomini manifestando se stesso principalmente […]
Dalla drammatica lettera scritta dai Vescovi del I Concilio di Costantinopoli a Papa Damaso
Dalla lettera scritta dai Vescovi del Concilio di Costantinopoli (inviata a Roma nell’anno 382): “[…] Noi, infatti, abbiamo sopportato da parte degli eretici le persecuzioni, le tribolazioni, le minacce degli imperatori, le crudeltà dei magistrati e ogni altra prova, per la fede evangelica confermata dai trecentodiciotto Padri di Nicea di Bitinia. Questa fede, infatti, dev’essere […]
Da un’omelia di Teodoro Studita
Da un’omelia di Teodoro Studita (758/826) “Maria è la terra, sulla quale colui che ha fondato la terra sulle sue basi ( Sal 103,5 ), viene plasmato nella carne, per opera dello Spirito Santo. Maria è la terra che, senza essere stata seminata, fa schiudere il frutto che dà a ognuno il nutrimento.Maria è la […]
L’istituzione eucaristica – (dal Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 1337-1340):
L’istituzione eucaristica – (dal Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 1337-1340): “1337 – Il Signore, avendo amato i suoi, li amò sino alla fine. Sapendo che era giunta la sua Ora di passare da questo mondo al Padre, mentre cenavano, lavò loro i piedi e diede loro il comandamento dell’amore. Per lasciare loro un pegno di […]
S. Serafino di Sarov
Per il demonio è impossibile far perire una persona, a meno che questa smetta di invocare la Madre di Dio” (San Serafino di Sarov, monaco russo – 1754/1833) Una frase bellissima, anche se teologicamente ardua. Ciò che questo grande monaco russo afferma è senza dubbio verità, derivante tuttavia più dalla sua intensissima esperienza […]
Maurice Blondel: una riflessione sulla natura del dolore
Una bellissima riflessione del filosofo Maurice Blondel sulla natura della sofferenza umana: “[…] La misura del cuore dell’uomo si ha dal modo in cui egli accetta la sofferenza. La sofferenza è, infatti, in lui l’impronta di un altro diverso da lui. […] La sofferenza è sempre diversa da quella che ci aspettavamo, ed […]
Il dubbio come avversario della fede
Avendo Gesù nel cuore e nella mente – ognuno secondo il dono attuale dello Spirito – si ha sempre una luce interiore, anche nella tenebra più oscura, che evita la caduta nel burrone e permette sempre il transito impervio, anche quando le difficoltà oggettive paiono sfavorevoli ad un buon esito della traversata. Se Pietro […]
San Bonaventura e l’importanza della preghiera
San Bonaventura e l’importanza della preghiera – (dal suo “Itinerario”) – Testi disponibili alla Libreria Cattolica La Casa di Miriam: Beato l’uomo che si appoggia su di te! Egli prepara le sue ascensioni, nella valle di lacrime, nel luogo in cui giace (Sal. 83, 6-7).La beatitudine non è altro che il godimento del sommo bene; […]
La differenza fra pazienza e ostinazione – l’acuto pensiero di Sant’Agostino
La differenza fra pazienza e ostinazione – l’acuto pensiero di Sant’Agostino Geniale ed ispirato Agostino, maestro di tante generazioni cristiane, quando parla di una pericolosa vicinanza – in certi casi – fra la virtù ed il vizio, con il rischio che la prima si dissolva nel secondo ed atterrisca la persona. Il santo fa degli […]
“Fa’ così se vuoi sottrarti a questa sofferenza” – Sant’Agostino sui peccati commessi per un dolore interiore
Dal sito augustinus.it Cos’è infatti la nostra carne corruttibile 3? cos’è se non vermi e putredine 4? Ma qualunque sia la condizione in cui si trova, cosa sarebbe se non fosse vero quel che abbiamo cantato, e cioè: A Dio sarà sottomessa la mia anima poiché da lui [proviene] la mia pazienza 5? In realtà la fortezza con cui i martiri […]