“La relazione d’amore in senso agapico” – di Francesco G. Silletta (studi teologici) – Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam: “La relazione d’amore, inteso qui nel senso agapico del termine,…
Mese: <span>Febbraio 2021</span>
In un brano del Vangelo di Marco (Mc 3,1-6), Gesù pone in maniera diretta e inequivoca una domanda rispetto a ciò che sia lecito fare in giorno di sabato:…
Chi era davvero il “Cefa” menzionato da Paolo nell’incidente di Antiochia e comunemente inteso come “Pietro”? Nel famoso racconto paolino della lettera ai Galati (2,11-14), relativo al dissidio fra Paolo…
Solo l’Evangelista Marco “abbonda” (pur relativamente), nell’uso del termine “Vangelo”. Questo termine, infatti, compare nel suo scritto evangelico 8 volte. Matteo ne dimezza invece l’uso a 4 volte, mentre Luca…
“Non dubitare mai sulla presenza reale di Cristo nel SS. mo Sacramento” – un testo di S. Bonaventura: “[…] Quando dunque tu ti accosti all’altare, guardati dal vacillare dubitando e…
Dalla lett. enciclica “Ad Petri Cathedram”, di S. Giovanni XXIII (29 giugno 1958), qui il n. 1: Di tutti i mali che, per così dire, avvelenano gli individui, i popoli,…
Da una splendida udienza di san Giovanni Paolo II sul mistero dello Spirito Santo (qui nn. 1-3a)*: Nel Nuovo Testamento è contenuta la ri-velazione circa lo Spirito Santo come Persona,…
“L’importanza del celibato sacerdotale” – da una splendida udienza di S. Giovanni Paolo II (17 luglio 1993) – nn. 5-6: Il Concilio Vaticano II enuncia i motivi di tale “intima…
Novena a Padre Candido Amantini (sacerdote ed esorcista) – Credo – (Sui grani del Padre Nostro si dice): O Gesù mio Redentore per le tue piaghe e il tuo…
Quella strana risposta dei discepoli al Maestro, quando gli dicono: «Tu vedi la folla che ti si stringe attorno e dici: Chi mi ha toccato?» (Mc 5,31) – Meglio seguire,…