Crea sito
Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam

Pubblicazione, editing, distribuzione e vendita al dettaglio libri cattolici, bibbie, vangeli, studi teologia, liturgia, ecclesiologia, catechismi, oggettistica sacra, statue, rosari e molto altro –

  • Home:
  • Il nostro catalogo
  • Francesco Gastone Silletta
  • Contatti
  • La Casa di Miriam – Il gruppo, le edizioni, l’attività solidale

Giorno: 3 Gennaio 2023

“Gesù si commosse” – Mt 20,34 – (Σπλαγχνισθεὶς δὲ ὁ Ἰησοῦς)

“Gesù si commosse” – Mt 20,34 – (Σπλαγχνισθεὶς δὲ ὁ Ἰησοῦς)

Scritto il 3 Gennaio 2023
Pubblicato inLa Casa di Miriam
“Gesù si commosse” (Mt 20,34) (Σπλαγχνισθεὶς δὲ ὁ Ἰησοῦς) Immaginare Gesù che – storicamente – si commuove, non è molto…
Il monte Hermon e quegli studiosi che insistono a dire che la trasfigurazione di Gesù avvenne lì, anziché sul Tabor

Il monte Hermon e quegli studiosi che insistono a dire che la trasfigurazione di Gesù avvenne lì, anziché sul Tabor

Scritto il 3 Gennaio 20233 Gennaio 2023
Pubblicato inLa Casa di Miriam
Il monte Hermon e quegli studiosi che insistono a dire che la trasfigurazione di Gesù avvenne lì, anziché sul Tabor…
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva

Facebook Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam

Teologia Dogmatica

  • Il Dio crocifisso
  • Riccardo di S. Vittore
  • Introduzione al Cristianesimo
  • Bloch e Marcel: una comprensione antitetica della speranza
  • Il principe di questo mondo
  • Eugene Ruckstuhl
  • San Tommaso d’Aquino
  • Agostino – Introduzione all’esposizione sui Salmi
  • Introduzione all’escatologia
  • Sulla nozione di “analogia”
  • La Vergine della Rivelazione
  • Escatologia, morte e vita eterna
  • Jean Danielou
  • Rivelazione pubblica e rivelazione privata
  • Il “dramma trinitario”
  • Maria in San Paolo
  • La donna mediatrice
  • L’odio del mondo
  • Vero Dio e vero uomo
  • San Basilio di Cesarea
  • Il bene dal male
  • Sull’Apocalisse di san Giovanni
  • Il Magnificat – Verifica e approfondimento
  • La coscienza che Gesù aveva di sé e della sua missione
  • Le funzioni mediatrici del Verbo Incarnato
  • Sulla mediazione di Maria
  • La verginità di Maria nella predicazione profetica
  • L’annunciazione a Maria e quella a Zaccaria
  • S. Agostino e la ricerca sulla Trinità
  • Maria e il tempo
  • Trinità e Antico Testamento
  • Filiazione e Antico Testamento
  • Quando l’Inquisizione vietava il termine Immacolata
  • Non è la morte che fa il martire, ma il fine
  • Sulla libera scelta verginale di San Giuseppe
  • Verginità e coscienza verginale di Maria
  • La necessità di Maria
  • Sul dogma dell’Assunzione
  • Le orme di Dio (di Joseph Ratzinger)
  • Il valore del femminile nel cattolicesimo come antitesi del maschilismo ideologico
  • Sull’esistenza del purgatorio
  • Dall’esortazione apostolica “Verbum Domini”
  • Maria Maddalena è Maria di Betania?
  • “Colui che nascerà Santo” – Inizio Novena Natale
  • Sulla difesa dello Spirito Santo
  • Tentazione diabolica e volontà in S. Tommaso d’Aquino
  • Il potere della legge umana – San Tommaso d’Aquino
  • Nota su uno studio del teologo Bruno Forte
  • “La libertà ontologica e la libertà effettiva”
  • S. Agostino – Discorso sul Natale (n° 184)
  • Sul sacerdozio e la fratellanza di Cristo
  • La fede e il complesso di superiorità della scienza (S. Agostino)
  • Sant’Agostino sul martire Quadrato
  • Sull’Immacolata come fonte di speranza
  • “Disse la Madre di Gesù a lui” (Gv 2,3 – “λέγει ἡ μήτηρ τοῦ Ἰησοῦ πρὸς αὐτόν”)
  • Sulla differenza fra Cristianesimo e meditazione orientale
  • Assunzione di Maria – Dall’enc. “Deiparae Virginis Mariae”
  • S. Agostino – La dignità del matrimonio
  • Von Balthasar, dal libro Cordula, il caso serio
  • Sulla predizione dei demoni (S. Agostino)
  • Il n°17 della Redemptoris Mater di Giovanni Paolo II (Santo)
  • “L’ascensione di Gesù come ingresso nella gloria”
  • “Solo l’io-conscio ha il potere di separarci da Cristo: né θάνατος (morte), né ζωὴ (vita), né niente altro”
  • “Lo star fermo equivale al tornare sui propri passi” (S. Pio, Epistolario)
  • Sposa di Cristo non contraddice l’essere-madre
  • La presenza reale di Cristo nell’Eucaristia (S. Alfonso M. de’Liguori)
  • Corso di Mariologia dell’intuizione – dal 30 settembre in libreria
  • Dal libro “Meditazioni sulla fede” – di Francesco G. Silletta
  • Immacolata perché Dio è unitrino
  • 27 dicembre – S. Giovanni Apostolo
  • Tra me e te c’è sempre un “tra” – di Francesco G. Silletta
  • Dove c’è obbedienza, c’è unità
  • Sulla crisi mariologica accademica
  • Dal libro “Corso di Mariologia dell’intuizione. Dal dogma all’esistenza” – di Francesco G. Silletta
  • Preghiera e Teologia
  • Dal “Commento al Simbolo degli Apostoli” di san Tommaso d’Aquino:
  • “Un amore che è un mistero anche per i Serafini”
  • “Cristo è prima delle sue figure, anche se appare dopo di esse in quanto essere storico” – dal libro di H. de Lubac, Cattolicismo
  • Meditazione di san Gregorio Nazianzeno sulla passione di Cristo
  • Ribaltando le verità della nostra fede cattolica, Cristo ribalta noi nella nostra misera prepotenza intellettuale
  • “Maria in vista di Cristo” – da un documento della Congregazione per l’educazione cattolica
  • “Questa legge è posta per tutti, ma non per te” (Est 15,13): sull’Immacolata Concezione di Maria – da un articolo di Agostino Bea:
  • “Gesù ha sete, ma è lui che dà da bere” – dal libro “Amato perché amante” – di Francesco G. Silletta
  • “Tre pasque e tre settimane decisive nel quarto Vangelo” – da uno studio di M. Thurian
  • Duns Scoto – Una catechesi di Benedetto XVI
  • La causa efficiente del dolore di Maria
  • Dal “Breviloquio” – di S. Bonaventura
  • Sul perché dell’incarnazione di Cristo nel grembo di una donna – di C. Feckes
  • Sul dono delle lacrime – di Evagrio Pontico
  • Dalla drammatica lettera scritta dai Vescovi del I Concilio di Costantinopoli a Papa Damaso
  • “Sulla regalità di Maria” – dall’enciclica “Ad Caeli Reginam” di Pio XII
  • Gesù, il Samaritano-Custode: da un discorso di S. Agostino
  • Sant’Ignazio di Antiochia – Il martirio cruento dell’ultima ora e il martirio incruento di una vita
  • Gregorio di Nissa – Omelie sulle beatitudini
  • S. Agostino – dal “Manuale sulla fede, speranza e carità”
  • Cosa significa essere cristiani?
  • L’utilità del digiuno in S. Agostino
  • Sul ritorno di Cristo – Una catechesi di S. Cirillo di Gerusalemme
  • Un testo di san Giovanni Damasceno sull’esistenza di Dio, dalla sua opera “La fede ortodossa:
  • “Il principe di questo mondo è stato cacciato fuori” – dall’opera di S. Agostino, “Il combattimento cristiano”:
  • Contro il modalismo
  • “Il dono della perlustrazione di se stesso” – Da un discorso di sant’Agostino –
  • Sulla verginità di Maria – di C. Feckes
  • Dal Breviloquio di san Bonaventura
  • Contro il concetto di “teopatia” (cioè una passione intradivina di ordine immanente)
  • San Paolo VI e San Bonaventura: un commento
  • Agostino risponde ai Manichei che affermano che il diavolo abbia visto Dio
  • Sulla presenza reale di Cristo nel SS.mo Sacramento – S. Bonaventura
  • Dall’opera “Verbum Caro” – di H.U. Von Balthasar
  • Dai Sermoni di S. Bonaventura sulla risurrezione
  • La bocciatura di von Balthasar dei monoteismi non cristiani*
  • Dall’opera “Il combattimento cristiano” – di S. Agostino
  • La gloriosa testimonianza di S. Ignazio di Antiochia prima della sua morte
  • J. Ratzinger sul modo di comprendere lo Spirito Santo
  • Sul timore come principio della Sapienza
  • “San Tommaso e la consacrazione nella verità” – Un bellissimo articolo di J. Ratzinger del 1987:
  • Tradizione e rivelazione in Joseph Ratzinger
  • Da una splendida catechesi di Benedetto XVI sul teologo medievale Pietro Lombardo***
  • Meditazione in attesa della Pentecoste – Testo di F.G. Silletta
  • “Quelli che stanno con me non possiedono nulla, ma possiedono Dio” (S. Agostino) – da una conferenza di P. Agostino Trapè ***.
  • L’importanza della fede in S. Tommaso d’Aquino
  • “In principio” – secondo Origene
  • La Tradizione Apostolica – Che cos’è? – Dal Catechismo
  • Sant’Agostino sul potere dei demoni
  • Un estratto dalla Trinità di R. di San Vittore
  • La legge della carità come legge che ci rende veri figli di Dio – dagli scritti di San Tommaso d’Aquino***
  • “Cognitum est in cognoscente per modum cognoscentis” – Breve nota sulla teoria della conoscenza in San Tommaso
  • Il modernismo – Cos’era? – di Francesco G. Silletta
  • L’essenza non cristiana del concetto di “fortuna” – Un commento sulle “Ritrattazioni” di sant’Agostino:
  • Il 2° e il 3° anatema del 2° Concilio di Costantinopoli
  • Duns Scoto – Udienza di Benedetto XVI
  • Lo Spirito Santo rivelatore della maternità di Maria
  • La passione di Gesù e l’inferno
  • Dal De Trinitate, di sant’Agostino
  • Da un documento molto interessante del 2012 della Commissione Teologica Internazionale ***
  • Da un bellissimo studio su san Bonaventura ***
  • Dai Sermoni di San Bonaventura
  • Gesù discese agli inferi
  • Anche il demonio dice, e sempre dirà: “Ho sete!”.
  • Nota su von Balthasar e l’inferno vuoto
  • Mt 24,13 e il verbo ὑπομένω
  • L’umanità di Gesù che ha vinto Satana
  • San Bonaventura e l’essere semplice e perfetto di Dio:
  • La verità – scrive Benedetto XVI
  • Il demonio era convinto di poter prevalere anche sull’umanità del Figlio di Dio
  • Dallo studio di Carl Feckes, La divina maternità
  • #11851 (senza titolo)
  • La rivelazione è più grande della sola Scrittura (di J. Ratzinger)
  • San Bonifacio martire e vescovo
  • Preghiera negli stati ossessivi:
  • “Satana vaglia come il grano (Lc 22,31s)” – Da un’omelia di Benedetto XVI contenuta nel testo: “Ragione creatrice, libertà e linea oscura del male”.
  • Sulla tesi di Von Balthasar dell’inferno vuoto
  • “Dio come mistero e non come irrazionale” – da una splendida catechesi di Benedetto XVI
  • Uno splendido passo di sant’Agostino
  • Cristo, via della salvezza – Dalla lett. ap. Porta fidei, di Benedetto XVI
  • Dalla enciclica Lumen fidei
  • Gesù afferma la sua divinità, ma mediante il concetto di filiazione
  • La tua presenza – di F.G. Silletta ***
  • Si deve passare necessariamente dalla pigiatura del cuore, perché ne esca vino di salvezza?
  • “Io credo?” – secondo Joseph Ratzinger
  • San Zefirino, papa
  • Il Limbo di Maria Valtorta e alcuni cedimenti teologici attuali al pensiero puramente umano, fondato sull’ideologia del mondo
  • “Io Dico Amore” come parafrasi linguistica del Dio-Trinità
  • Sant’Agostino sulla blasfema opposizione all’idea che Gesù, Figlio di Dio, abbia patito nell’umanità:
  • Il concetto esatto di Rivelazione di Joseph Ratzinger
  • “Il Verbo abbreviato” – Dalla es. ap. Verbum Domini, di Benedetto XVI (2010)
  • “Il Verbo abbreviato” – Dalla es. ap. Verbum Domini, di Benedetto XVI (2010)
  • Sul perché in alcune apparizioni della Madonna essa venga descritta con i capelli scuri, altre volte bionda, o con fattezze distinte da veggente a veggente

Preghiere

  • Preghiera di liberazione da Asmodeo
  • Preghiera di guarigione fisica e spirituale (P. Tardif)
  • Preghiere Mariane
  • Supplica a Sant’Anna
  • Supplica per i sacerdoti
  • Invocazioni a Padre Pio
  • Coroncina al Sacro Cuore di Gesù
  • Atto di consacrazione a Maria
  • Consacrazione all’Immacolata
  • Preghiera al Preziosissimo Sangue
  • Preghiera allo Spirito Santo
  • Invocazione a Maria contro le invadenze diaboliche
  • Consacrazione al Sangue di Cristo
  • Supplica alla Vergine della Rivelazione
  • Preghiera di Padre Pio all’Angelo custode
  • Supplica alla Beata Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa
  • Il Simbolo della fede (testo greco)
  • Preghiera alla Vergine Consolata (20 giugno)
  • Preghiera a Gesù Crocifisso
  • Adorazione
  • Alma Redemptoris Mater
  • Preghiera a Maria che scioglie i nodi
  • Litanie Lauretane
  • Liberazione dal male
  • Preghiera a San Pellegrino Laziosi
  • Preghiere dettate da Maria a Jelena Vasilji
  • Preghiera di guarigione (3)
  • Abbi fiducia di me
  • Preghiera a santa Maria Maddalena
  • Preghiera di liberazione
  • Novena alla Madonna di Fatima (4-12 maggio)
  • Supplica al Cuore Immacolato di Maria rifugio di tutte le anime
  • Preghiera alla Beata Eustochio
  • Preghiera a Santa Maria Goretti (6 luglio)
  • Preghiera a San Camillo de Lellis
  • Preghiera alla piaga sulla spalla di Gesù
  • Novena alla Beata Vergine Maria assunta in Cielo
  • Assunzione di Maria – Il Salmo 147
  • Un salmo terapeutico per l’autostima: Il buon pastore
  • Preghiera a San Rocco
  • Consacrazione della famiglia a Maria
  • Preghiera a Maria Regina del Cielo e della Terra
  • Il Benedictus
  • Novena a San Pio da Pietrelcina (dal 14 settembre)
  • Preghiera di S. Faustina per il dono dell’intelligenza
  • Preghiera a Gesù bambino di Giovanni Paolo II
  • Preghiera a Gesù per trovare un lavoro
  • – Preghiera breve per il conforto ad un malato –
  • Preghiera a Gesù per la notte
  • Preghiera di guarigione a Gesù misericordioso – di F.G. Silletta
  • Novena a San Francesco di Sales
  • Novena Nostra Signora di Lourdes
  • La preghiera di Ester
  • Supplica alla Madonna di Pompei
  • Preghiera di S. Antonio alla Madonna
  • Preghiera d’intercessione materna a S. Anna
  • Preghiera a Maria Assunta di Paolo VI
  • Preghiera al Volto Santo
  • Preghiera al Cuore misericordioso di Gesù
  • Preghierina per l’affidamento della notte
  • “La preghiera di saluto”
  • Preghiera di liberazione agli Angeli
  • Novena alla Beata Vergine Immacolata
  • Preghiera a S. Michele Arcangelo
  • Atto di rinuncia alle sataniche proposizioni
  • Preghiera alla Madonna dei poveri
  • La corazza di San Patrizio
  • Novena a San Gabriele dell’Addolorata (27 febbraio)
  • Novena a S. Giuseppe
  • Preghiera alla Madonna di Giovanni Paolo II
  • Preghiera alla Vergine del sorriso
  • La preghiera dello sguardo
  • Preghiera di liberazione alle sante piaghe di Gesù
  • Preghiera di S. Giovanni Paolo II nella cappella del SS.mo Sacramento
  • Preghiera alla Madonna della Libera
  • La recita dei 33 Padre Nostro per gli anni terreni di Gesù
  • Preghiera del Lauda Sion Salvatorem
  • “Preghiera al Cuore di Gesù per il perdono del prossimo”
  • Novena SS. Pietro e Paolo
  • Supplica di liberazione del cuore – di Francesco G. Silletta
  • Preghiera del Santo Curato d’Ars
  • Preghiera al Sangue di Gesù per la liberazione – di Francesco G. Silletta
  • Novena a San Michele Arcangelo
  • Novena a S. Teresa d’Avila
  • Deprecazione del Maligno nel nome di Gesù
  • Novena al Sangue di Gesù
  • Preghiera di Santa Gertrude
  • Il Salmo 69 per i momenti di oppressione
  • Novena alla Divina Misericordia
  • Preghiera per spezzare il maleficio e indebolire le forze sataniche (di P. Robert de Grandis)
  • Novena al Sacro Cuore di Gesù
  • Novena a S. Antonio da Padova
  • Preghiera alla Madonna del Carmelo
  • – “Atto d’amore a Maria per ottenere protezione” –
  • Come una Veronica – Preghiera per la sera – di Francesco G. Silletta
  • “Invocazione allo Spirito Santo, vincolo d’amore”
  • “Preghiera di liberazione alla Madre di misericordia” – di Francesco G. Silletta
  • “Preghiera dell’annullamento alla Regina del Cielo e della Terra” – di Francesco G. Silletta
  • Novena alla Natività di Maria – 1° giorno
  • Meditazione per la serata notturna di preghiera alla Casa di Miriam (ore 23,00)
  • 20 giorni a S. Michele Arcangelo
  • TRIDUO AL SS. NOME DI MARIA
  • Preghiera di liberazione al Nome di Maria
  • Preghiera speciale a S. Michele Arcangelo
  • Preghiera al pastore ed agnello
  • Novena a san Giuseppe per l’autodominio
  • Novena a tutti i Santi
  • “Per il recupero della salute” – preghiera di Francesco G. Silletta
  • 40 GIORNI DI PREGHIERA ALL’IMMACOLATA CONCEZIONE PER LA LIBERAZIONE DA SATANA E DAI TORMENTI PSICHICI E AFFETTIVI
  • “Per la liberazione dalla perversione sessuale”
  • Preghiera per la crocifissione del male
  • Preghiera per il primo Sabato del mese e dell’anno
  • “Per la liberazione da un’invadenza intensa nello spirito” –
  • 15 gennaio: INIZIO NOVENA S. FRANCESCO DI SALES –
  • La preghiera dell’alba
  • “Un amore che non passa” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 7 febbraio 2019
  • “Supplica liberatoria a S. Michele Arcangelo” – di Francesco G. Silletta – dal libro “Liberaci dal male” – opera in 3 volumi – Edizioni La Casa di Miriam –
  • Contro il “benessere” del corpo che non viene dallo Spirito
  • “Liberaci dal male. Preghiere di liberazione” – opera in 3 volumi – di Francesco G. Silletta –
  • 10 marzo – Inizio novena a san Giuseppe – Testi inediti di Francesco G. Silletta
  • Le nostre novene
  • Un estratto dalla preghiera di S. Agostino nei Soliloqui
  • Una preghiera breve tratta da Isaia
  • A San Giuseppe – Per la Novena – Testi di Francesco G. Silletta
  • Alla bellezza di Cristo Creatore
  • Contro i maghi: deprecazione del maligno per il nome di Gesù
  • Credo in Maria Santissima
  • “Preghiera di liberazione per intercessione del Servo di Dio Matteo d’Agnone”
  • Per il sangue di Gesù
  • Preghiera alla Madre della tenerezza
  • Preghiera per la fortezza nella fede***
  • “Vieni, Signore Gesù!” – Preghiera del Card. Martini
  • Il Salmo 42
  • Il Salmo 141 (per la protezione del Signore)
  • Dal “Verbum caro” di Von Balthasar
  • Consacrazione al S. Cuore di Gesù – di S. Margherita M. Alacoque
  • Tredicina a S. Antonio
  • Dall’introduzione al 4° volume di “Liberaci dal male”
  • La corona angelica – Testo:
  • Novena alla B.V. Maria del Monte Carmelo
  • Preghiera a Maria Santissima
  • Supplica alla Madonna delle Grazie
  • Allo Spirito Santo per la liberazione
  • Lode alla croce di Cristo
  •  Il dolcissimo flusso vitale della preghiera
  • Preghiera per la pace interiore
  • La preghiera ai Santi medici Cosma e Damiano
  • La preghiera ai Santi Simone (detto “lo Zelota”) e Giuda Taddeo
  • Supplica allo Spirito Santo – di Elena Guerra
  • Invocazione speciale allo Spirito Santo per il dono della speranza cristiana
  • Preghiera alla Madre d’amore
  • Una bellissima preghiera natalizia di San Pietro Crisologo
  • Per la liberazione al Bambino Gesù
  • Preghiera di liberazione alla carne umana del Salvatore ***:
  • Preghiera a san Giovanni Apostolo
  • Per la liberazione del pensiero
  • Breve preghiera a Gesù per il superamento di un impedimento attuale
  • “Lascia che il tuo cuore sia trafitto dalla spada del nostro pentimento”
  • Per una vita nuova con Gesù
  • Preghiera di Santa Ildegarda ***
  • Preghiera di benedizione al Salvatore
  • Lo stupendo Salmo 31 (30)
  • La stupenda preghiera del profeta Baruc, che contempla la liberazione per le colpe degli antenati e una rinnovata lode a Dio
  • “Come ai ciechi di Gerico” – Preghiera ***
  • Per il dono della purezza
  • Preghiera alla Beata Maria del Divino Cuore

1 Peter Chapter 1

Studi Biblici

  • Il significato del “piena di grazia” (κεχαριτωμένη) riferito a Maria in Lc 1,28
  • “Il passaggio di proprietà materna” di Gv 19,25-27″ secondo Ignace de la Potterie
  • L’iscrizione sulla croce come “titulus crucis” (Gv 19,19-22)
  • “La vittoria della vittima nel quarto Vangelo in E. Hoskyns”
  • Il modo greco per narrare l’Ascensione
  • Dal legno d’acacia al grembo di Maria
  • Cominciando da Mosè e da tutti i profeti (Lc 24,27)
  • Filiazione, monarchia e volere divino
  • L’Arca dell’Alleanza a Silo (Gs 18,1)
  • L’Arca dell’Alleanza nell’economia davidica (1)
  • La Vergine Maria discendente di Davide
  • Maria, l’armatura di Dio
  • Sadducei e Farisei
  • Sulla figliolanza divina come acquisizione – I. de la Potterie
  • “Non conosco uomo” (Lc 1,34)
  • La maternità di Maria nel Vangelo di Marco
  • Gesù e la città di Nazareth secondo Luca
  • “Una vergine casta a Cristo” (2Cor 11,2)
  • Sull’interpretazione delle Sacre Scritture
  • Elia, il profeta migrante
  • πάντα τετέλεσται – di Francesco Gastone Silletta
  • Salmo 24 – Testo e parenesi
  • Traduzione e tradimento
  • Razionalismo ed esegesi
  • “Beato colui che non si scandalizza di me” (Mt 11,6)
  • Sullo scandalo della croce – S. Giustino, Dialogo con Trifone
  • L’ispirazione mariologica in S. Paolo
  • θεέ μου θεέ μου, ἱνατί με ἐγκατέλιπες;
  • La tecnica del dire-non dire del narratore del IV Vangelo
  • “Sei venuto qui prima del tempo a tormentarci?” – di S. Giovanni Crisostomo
  • – Sul ruolo di Maria nella conoscenza di San Paolo –
  • “Non è il figlio di Giuseppe?” (Lc 4,22): sul perché di certe omissioni del nome di Maria presenti in Luca – a cura di Francesco G. Silletta
  • Dal Canone Muratoriano
  • La verità cristiana secondo il biblista Ignace de la Potterie
  • Il lebbroso come modello e antimodello di liberazione
  • “A una vergine promessa sposa” – (πρòς παρθένον ἐμνηστευμένην – Lc 1,27)
  • “Una sintesi sinottica dell’epistolario paolino”
  • “ὁ μὴ συνάγων μετ’ ἐμοῦ σκορπίζει” (chi non raccoglie con me disperde)
  • SULLA TRADUZIONE AL SINGOLARE DI GV 1,13 –
  • P. Grelot sul rapporto fra Antico e Nuovo Testamento in Gesù Cristo
  • L’importanza di un avverbio nel Nuovo Testamento: “Come” (καθώς)
  • “Restituite a Cesare le cose di Cesare e a Dio le cose di Dio” (Mt 22,21) – Ἀπόδοτε οὖν τὰ Καίσαρος Καίσαρι καὶ τὰ τοῦ Θεοῦ τῷ Θεῷ.
  • La Prima Lettera di San Giovanni Apostolo
  • S. AGOSTINO – DALLE “QUESTIONI SUI VANGELI” –
  • Un’importante articolo del de la Potterie sulla verginità di Maria e le critiche ad essa
  • Se non opponono Madre e Figlio, certi sacerdoti non sono contenti –
  • Il mistero della presentazione di Gesù al Tempio
  • “Quando mi assalgono i malvagi per straziarmi la carne, sono essi, avversari e nemici, a inciampare e cadere” (Sal 26,2)
  • Da una presentazione del libro “Amato perché amante. Il Discepolo Amato come personaggio in migrazione” – di Francesco G. Silletta
  • Anche Gesù ha osservato i comandamenti del Padre
  • Quando Gesù dice “Padre” e quando dice “Dio
  • Sul rapporto Dio-profeta in Amos
  • San Raffaele contro Asmodeo – Per la liberazione da Asmodeo, un insegnamento:
  • San Raffaele contro Asmodeo – Per la liberazione da Asmodeo, un insegnamento:
  • Sulle espressioni Figlio di Dio e Parola di Dio
  • I. de la Potterie “Maria nel mistero dell’alleanza” – alcune riflessioni
  • Dei Verbum, n° 12
  • “Sul rapporto fra uomo di peccato e uomo Figlio di Dio”
  • “La fede nel quarto Vangelo” – di D. Mollat
  • Caratteristiche del quarto evangelista – di Giuseppe Segalla
  • Il Satana dell’Apocalisse, secondo l’esegeta E. Corsini
  • “Gesù fu condotto nel deserto ‘per essere tentato’ dal diavolo” (Mt 4,1): sul fine principale della permanenza di Gesù nel deserto
  • Esegesi e approccio critico alla Scrittura dagli anni ’70
  • Sulla divina rivelazione – da una conferenza di I. de la Potterie
  • Sacra Scrittura e verità – Da una conferenza di I. de la Potterie sulla costituzione conciliare “Dei Verbum”
  • “L’adozione a figli”: osservazioni da uno studio di Romano Penna –
  • La verità cristiana – di I. de la Potterie
  • Anche Barabba si chiamava di nome “Gesù”?
  • “Sei invidioso perché Io sono buono?” (ἐγὼ ἀγαθός εἰμι) – L’invidia del demonio per la bontà di Dio
  • «Il Padre mio opera sempre e anch’io opero» (Gv 5,17) – sull’avverbio greco “ἄρτι”
  • Dalla Cost. dogm. “Dei Verbum”, il ° 4 del cap. 1
  • L’Anticristo in San Tommaso d’Aquino – da un articolo di W. Dąbrowski
  • Il papiro P52
  • “La fede nel quarto Vangelo” – da un articolo del biblista D. Mollat
  • Lo splendido brano di Sapienza 3,1-11
  • “Digrignavano i denti contro di lui (Stefano)” – Il fenomeno somatico del “bruxismo”
  • Sulla “compassione” di Gesù
  • Il libro di Giona: una conferenza dell’esegeta J.L. Ska
  • Quella strana risposta dei discepoli al Maestro, quando gli dicono: «Tu vedi la folla che ti si stringe attorno e dici: Chi mi ha toccato?» (Mc 5,31)
  • L’uso del termine “Vangelo” nei Vangeli
  • Chi era davvero il “Cefa” dell’incidente di Antiochia? (Gal 2,11-14)
  • Quel silenzio che dispiace a Gesù (Mc 3,4-5)
  • “Sulla visita di Gesù a Nazareth”
  • “Sulla conoscenza del bene e del male” – Un passo del biblista Gerhard Von Rad:
  • Sul ruolo di Maria nella conoscenza di San Paolo
  • Un brano dell’esegeta Ignace de la Potterie
  • Commento ad un brano della prima lettera di Giovanni:
  • Lo scriba di cui si parla nel Vangelo di Matteo (Mt 13,52), è Matteo stesso?
  • “Sono rimasto solo ed essi tentano di togliermi la vita” (1Re 19,10):
  • Max Thurian – La madre del Signore (un estratto)
  • Misteri intranarrativi nel menzionare il nome di alcuni personaggi:
  • Sull’interesse esorcistico di San Marco Evangelista
  • Betania, di là del Giordano (Gv 1,28)
  • Sulla crisi dell’esegesi contemporanea (I. de la Potterie)
  • “Se qualcuno ha peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo giusto” (1Gv 2,1)
  • Sui miracoli sensibili e su quelli spirituali operati da Gesù nella storia
  • “Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine” (Gv 13,1)
  • “Fino a quando, Signore?” – Meditazione alla Casa di Miriam del Salmo 13
  • Sichem, città dell’antico Israele dal grande valore biblico
  • Rimanete nel mio amore – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 13 agosto 2021
  • L’importante testo di Gs 24,14-29
  • AUTORE, TEMPO DI COMPOSIZIONE E VERITÀ STORICA DEL LIBRO DEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI
  • Sulla storicità di Adamo, contro una visione solo “tipologica”
  • Critica testuale – Una normativa interna al testo
  • Il versetto 5 del Primo capitolo della Prima Lettera di S. Giovanni
  • Sul vero primo Evangelista
  • Novità editoriale “La Prima Lettera a Timoteo – Testo e note Bibbia CEI (2008)”
  • Interlocutori diretti e altri strumentali nel linguaggio salmico
  • Un particolare molto interessante sulla parola “Verità” in ebraico
  • “La terra era informe e deserta”: è giusto tradurre così?
  • I Magi letteralmente “adorarono” il bambino Gesù appena lo videro
  • Liberaci dall’invidioso (πονηρός)
  • Sapienza capitolo 9
  • Due eventi distinti nella narrazione della guarigione del servo e del figlio del centurione e di un ufficiale di Erode
  • Un versetto di Ezechiele sulla giustizia di Dio
  • “Questa razza di demòni non si scaccia se non con la preghiera e il digiuno” (Mt 17,24; cf. Mc 9,29) –
  • Sull’attualità continua della Sacra Scrittura,
  • La sposa di Jahvè – da una conferenza di Ignace de la Potterie ***
  • Sull’ingresso nella Terra Promessa sotto la conduzione di Giosuè – L’opinione (discutibile) dell’esegeta Fohrer
  • Non è una bugia quella detta da Gesù quando dice: “Non vado alla festa”, ma poi vi andò di nascosto:
  • Lo spirito umano e lo spirito di Dio – da 1Cor 2
  • I Salmi che profetizzano la risurrezione di Cristo
  • Sant’Agostino sulla non canonicità dei Vangeli Apocrifi
  • “E fu trasfigurato davanti a loro” (Mt 17,2) – Il verbo greco metamorphoó
  • L’influenza di Maria nell’ispirazione degli Evangelisti: la distinzione fra scrittura e pubblicazione dei quattro Vangeli
  • Una bellissima frase di san Paolo piena di significati
  • GIUDA non è FIGLIO DI GIACOMO – La traduzione CEI di Lc 6,16 è equivoca
  • I “salvati” e i “segnati” – Una distinzione nel racconto di Ap 7
  • 828 volte la congiunzione “kai” nel Vangelo di Giovanni
  • Sull’angelo della piscina di Betzatà e il versetto omesso da alcune traduzioni
  • “E non diventare incredulo, ma credente”
  • Gesù afferma la sua divinità, ma mediante il concetto di filiazione
  • Due modi distinti per dire “Agnello” in Giovanni:
  • “Ῥαββί, ποῦ μένεις;” – sul come cambiano i significati da una lingua all’altra
  • Che cos’è questo, per tanta gente? – Gv 5,9 –
  • Σχίσμα – Gli ‘scismi’ anche tra gli scribi, i farisei posti davanti a Gesù
  • “Come tu hai mandato me nel mondo, anche io ho mandato loro nel mondo” (Gv 17,18)
  • “Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa” (Gv 3,35)
  • Gen 3,15 αὐτός σου τηρήσει κεφαλήν καὶ σὺ τηρήσεις αὐτοῦ πτέρναν
  • “Superiore a me, perché è prima di me” (cf. Gv 1,30)
  • (Gv 4,27) In quel momento giunsero i suoi discepoli e si meravigliarono che stesse a discorrere con una donna
  • “Nulla è impossibile a Dio” (Lc 1,37)
  • “In fretta”, ma anche “con premura”, Maria andò “verso la montagna” (Lc 1,39)
  • “Ed ecco, sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole” (Lc 1,20)
  • Il nascente santo (τὸ γεννώμενον ἅγιον)
  • “Ecco, io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi” (Lc 10,3)
  • “Si alzò a leggere” (Lc 4,16) – La Parola che legge la Parola
  • E fu sera, e fu mattina (Gen 1,5b) – καὶ ἐγένετο ἑσπέρα καὶ ἐγένετο πρωί
  • La benedizione a Rebecca e alla sua stirpe
  • Non amando Cristo, non amano Dio – Un esempio dal Vangelo di Giovanni:
  • Date in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà mondo (Lc  11,40)
  • L’evangelista Luca e il coinvolgimento di “tutti” dinanzi agli eventi che narra
  • Gesù accusato di vietare il pagamento delle tasse a Cesare (Lc 23,2) – L’offesa atroce alla santità umana di Gesù
  • “La vita si è fatta visibile” (1Gv 1,1-3)
  • La misteriosa espressione di Giovanni Apostolo, “signora eletta” (greco: ἐκλεκτῇ κυρίᾳ) 2Gv
  • “Gesù si commosse” – Mt 20,34 – (Σπλαγχνισθεὶς δὲ ὁ Ἰησοῦς)
  • “Sono un soffio i figli di Adamo, una menzogna tutti gli uomini, insieme, sulla bilancia, sono meno di un soffio” (Sal 62,10)
  • “Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi” (Gv 15,9)
  • Sul verbo “legare” (greco “deó”) e sulle “legature diaboliche Lc 13,11-13
  • Con una risposta unica, Gesù dice più cose insieme (Mt 12,26)
  • “Alzati, prendi il bambino e la madre di lui e fuggi in Egitto” (Mt 2,13)
  • “Il Figlio dell’uomo verrà nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e renderà a ciascuno secondo le sue azioni” (M7 16,27)
  • Chi ha dato una bocca all’uomo o chi lo rende muto o sordo, veggente o cieco? Non sono forse io, il Signore? Ora va’! Io sarò con la tua bocca e ti insegnerò quello che dovrai dire!” (Esodo 4,12)
  • Chi dunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io riconoscerò lui davanti al Padre mio che è nei cieli” (Mt 10,32) – Dalla semplice “non negazione” all’affermazione di Gesù:
  • Quelle sintesi con le quali, in pochi versetti, gli evangelisti dicono tante cose di Gesù
  • “Se due di voi sopra la terra si accorderanno per domandare qualunque cosa” (perί pántos prágmatos) – Mt 18,19-20
  • “Non ritengo la mia vita meritevole di nulla, purché conduca a termine la mia corsa e il servizio che mi fu affidato dal Signore Gesù, di rendere testimonianza al messaggio della grazia di Dio” (At 20,24)
  • Il Saulo persecutore e il verbo “διώκω” (diókó), per esaltare cristianamente ogni persecuzione patita nel nome di Gesù
  • Mt 18,34: “E, sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non gli avesse restituito tutto il dovuto” – ossia lo mandò in purgatorio, diciamo noi
  • Il “non prevalebunt” di Gesù (greco: “οὐ κατισχύσουσιν αὐτῆς”) vale per ogni singolo uomo esistenzialmente inteso (se questi lo vuole)
  • Sui discepoli che “rimasero costernati” (greco, “sphodra exeplēssonto”) dinanzi a ciò che Gesù dice relativamente alla ricchezza:
  • “Il volto e la presenza di Dio” – di Benedetto XVI
  • La differenza nell’offerta del martirio fra Zaccaria, ucciso “nella casa del Signore” (cf. 2Cr 24,20-22) e il giovane Stefano, lapidato fuori dal Tempio (At 7,58)
  • Quelle parole di Gesù, “Beato colui che non si scandalizza di me” (Mt 11,6), sono applicabili anche alla Madonna.
  • L’altare dei profumi e il simbolico legno di setim (Esodo 30,1-10)
  • “In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete” (Gv 1,26): il nostro cuore come dimora di Gesù
  • “La salvezza viene dai Giudei” (Gv 4,22) ἡ σωτηρία ἐκ τῶν Ἰουδαίων ἐστίν
  • Dal plurale al singolare: “Cosa dobbiamo fare per compiere le opere di Dio? […] Questa è l’opera di Dio […]” (Giovanni 6,28-29)
  • L’evento della cacciata dei mercanti dal Tempio accadde due volte?
  • … e poiché “non vi giudicate degni della vita eterna” (At 13,46)(οὐκ ἀξίους κρίνετε ἑαυτοὺς τῆς αἰωνίου ζωῆς)
  • “… e tutti quelli che erano destinati alla vita eterna credettero” (At 13,48)
  • Sulla complessità e la ricchezza teologica del capitolo 5 del Vangelo di Giovanni
  • “Alzano i fiumi, Signore, alzano i fiumi la loro voce, alzano i fiumi il loro fragore. Ma più potente delle voci di grandi acque, più potente dei flutti del mare, potente nell’alto è il Signore” (Salmo 92,3-4): dalla lettera, alla metafora, allo spirito del testo
  • Né Caino né Giuda Iscariota ebbero, dinanzi al loro peccato, un pentimento autentico, degno del divino perdono
  • Sant’Agostino e la genealogia di Gesù – Sul perché di quei nomi distinti in Matteo e in Luca e su chi fosse davvero il padre di san Giuseppe
  • Una frase del secondo libro dei Maccabei che prefigura la cacciata dei mercanti dal Tempio operata da Gesù a suo tempo (2 Mac 3,39)
  • Lo stupendo capitolo 1 del libro della Sapienza
  • “Come potete credere, voi che prendete gloria gli uni dagli altri?” (Gv 5,44) – Un controsenso ipocrita di natura teologica dei “Giudei”
  • Sul 1° dei 10 comandamenti (secondo i testi di Esodo e Deuteronomio): “Io sono il Signore, tuo Dio”
  • “Le cose tolte ai poveri sono nelle vostre case” (Isaia 3,14) – Una interpretazione spirituale
  • Chi era questo “Asaf”, il cui nome spesso troviamo all’inizio di alcuni Salmi?
  • “Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare” – Il verbo greco “epighinóskó” (conoscere)
  • “Troverete ristoro per le vostre anime” (Mt 11,29) – “εὑρήσετε ἀνάπαυσιν ταῖς ψυχαῖς”
  • Un significativo versetto del Siracide (19,21) – Un commento:
  • Sulla risposta che Gesù dà ai Sadducei sul matrimonio e la risurrezione dai morti – La distinzione di Luca fra “i figli di questo mondo” e “i figli della risurrezione”:
  • Abacuc, un grande profeta di Cristo, i cui versi suonano dolcissimi, ma purtroppo poco letti e meditati
  • “Non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra” (Mt 6,3) (μὴ γνώτω ἡ ἀριστερά σου τί ποιεῖ ἡ δεξιά σου)
  • “Non abbiamo alcun potere contro la Verità, ma per la Verità” – (ou gar dynametha ti kata tēs alētheias, alla hyper tēs alētheias) (2Cor 13,8)
  • “Ha dato se stesso per i nostri peccati, per strapparci da questo mondo perverso” (Gal 1,4)
  • “Come può uno penetrare nella casa dell’uomo forte e rapirgli le sue cose, se prima non lo lega? Allora soltanto riuscirà a saccheggiare la sua casa” (Mt 12,29)

Acquista

Teologia e Spiritualità

  • Ascesi e mistica
  • La natura dell’ascetica e della mistica
  • Karl Rahner e le rivelazioni private in quanto ‘necessarie’
  • Linee guida sulla vocazione alla santità
  • S. Paolo di Tebe e S. Antonio Abate
  • San Pacomio ed il cenobitismo
  • Dalle “Confessioni” di Sant’Agostino
  • Dalle “Memorie” di don Bosco
  • Dagli Scritti sul Paradiso di don Dolindo Ruotolo
  • Filotea – S. Francesco di Sales
  • Dagli scritti di Maria Valtorta
  • Gemma Galgani
  • La Madonna della Lettera
  • Scritti di Gemma Galgani
  • S. Leopoldo Mandic
  • Martiri cristiani
  • Origene Alessandrino
  • Padre Pio e il Diavolo
  • Padre Jean Laplace
  • Sant’Ireneo di Lione
  • L’amore spirituale
  • Il Beato Cesare de Bus
  • Santa Bertilla Boscardin
  • Maria di Ágreda
  • Santa Ildegarda di Bingen
  • Beata Maria degli Angeli
  • Giacinta di Fatima
  • La Vera Religione
  • Quando a Torino c’era don Bosco
  • Il profumo delle Stimmate
  • La sacralità della Chiesa
  • Il Martirio di Santa Perpetua
  • Cleonice Morcaldi e Padre Pio
  • San Bonaventura da Bagnoregio
  • Suor Josefa Menendez
  • Gabrielle Bossis
  • Giuliana di Norwich
  • Santa Brigida di Svezia
  • Padre Pio e le tentazioni
  • Santa Matilde di Hackeborn e la mistica medievale
  • Santa Giovanna Francesca de Chantal
  • Il matrimonio spirituale in S. Teresa d’Avila
  • Dal Rito degli esorcismi
  • Dal “Trattato sul Purgatorio” di Santa Caterina da Genova
  • Il pastore alla pecorella ritrovata
  • Santa Marta
  • La maternità di Dio
  • L’angelo custode
  • Il matrimonio in S. Francesco di Sales
  • Anselm Grün e la tranquillità
  • Santa Giovanna d’Arco
  • Liberazione e linguaggio – di Francesco G. Silletta
  • San Domenico di Guzmán
  • S. Lorenzo martire
  • S. Ciriaco e la liberazione di Artemia, la figlia di Diocleziano posseduta
  • S. Giovanni della Croce – Dalla Salita al Monte Carmelo
  • Sul battesimo di Gesù – da uno studio di A. Grün
  • Verità e pazienza – dalle “Locuzioni interiori notturne”
  • Santi Cirillo e Metodio – Dall’enc. “Slavorum Apostoli”
  • ‘Ciò che Dio non è’
  • Colpevoli solo perché “cristiani”
  • Su alcuni errori strutturali di certi esorcisti
  • “S. Thérèse Martin: il fiorellino del Carmelo”
  • Dal 4° vol. delle “Locuzioni interiori notturne” – di Francesco G. Silletta – Prossimamente:
  • Sui diavoli “muti” e la liberazione nello Spirito Santo
  • 4° volume delle “Locuzioni interiori notturne” – Francesco G. Silletta – da gennaio
  • “Locuzioni interiori notturne” – Opera “Locuzioni interiori notturne” – Opera in 4 volumi con introduzione ampliata – di Francesco G. Silletta
  • Meditazione serale alla Casa di Miriam dell’11 febbraio 2019
  • “Verso di lui verranno, coperti di vergogna, quanti fremevano d’ira contro di lui” (Is 45,24) – Meditazione alla Casa di Miriam per l’incontro di venerdì 15 febbraio 2019
  • Sull’inseparabilità dall’amore di Maria
  • Le due facce del dolore alla luce di Cristo
  • L’esigenza di agire come Gesù consiglia – Sul rinnegamento di Pietro
  • La differenza – fondamentale – fra restare in silenzio e tacere
  • S. Gregorio Papa sul comportamento dei pastori
  • Il calice dell’umiliazione – Dai sermoni di Sant’Agostino (20/A, 2-7.8)
  • Dalla “Regola Pastorale” di san Gregorio Magno
  • Le apparizioni di La Salette – evento e messaggio, mariofania e segreto
  • “Fa’ così se vuoi sottrarti a questa sofferenza” – Sant’Agostino sui peccati commessi per un dolore interiore
  • Il dubbio come avversario della fede
  • Grandezza nel regno di Dio e piccolezza nel regno della terra
  • Sulla contraddizione fra superbia e compiacenza di sé nel demonio
  • Dal Sermone 21 – di san Bonaventura
  • Sulla necessità di pregare sempre
  • Ritorniamo ai Padri della Chiesa, non per retrocedere, ma per “pro-cedere” in Cristo
  • Sulla dualità dell’anima secondo i Manichei
  • Intuizione e non conoscenza del futuro del demonio
  • San Leone Magno, Papa e dottore della Chiesa
  • L’incarnazione del Verbo dove già era il Verbo – Un passo di sant’Agostino dal suo libro “La dottrina cristiana”:
  • Da un’omelia di San Gregorio Nazianzeno sulla Trinità
  • Commento spirituale a Ger 46,5c
  • Dalla “Trinità” – di S. Ilario di Poitiers
  • Un bellissimo estratto dall’opera “Introduzione al Cristianesimo”, di Joseph Ratzinger
  • “Preghiera in un momento difficile” –
  • La natura significa Cristo e partecipa della sua esperienza umana
  • Sul purgatorio del buon ladrone
  • La differenza fra “imitazione” e “trasmissione” del peccato secondo S. Agostino
  • San Girolamo – tratti biografici
  • “Il miracolo eucaristico di Betania del 1991”
  • S. Agostino e i miracoli compiuti da Gesù ieri e oggi
  • Pio XII e la devozione alla Madonna del Carmelo e l’uso dello scapolare
  • Von Balthasar, “La presenza” – Significato
  • Per implorare la guarigione del corpo e dello spirito
  • “La terra di Canaan è il nostro corpo” – dai Sermoni di S. Antonio da Padova ***:
  • L’invincibile potere di Maria SS. sulle ossessioni diaboliche
  • Il Salmo 129 (128) – Con commento dall’esposizione di Sant’Agostino ***
  • “La vera esistenza dei demoni e il pensiero ufficiale della Chiesa” –
  • – Sull’errore di chi considera i Magi come autori di una menzogna ad Erode, che generò in risposta la strage degli innocenti ***
  • La Preghiera alla Nostra Signora di Guadalupe
  • Da un testo di Isacco della Stella ***
  • Il Martirio di Santa Perpetua
  • Preghiera di Ironi Spuldaro
  • Il fiume Giordano e la dinamica del Battista
  • Ci fa conoscere Cristo, ma non manifesta se stesso: è lo Spirito Santo – Dal Catechismo della Chiesa cattolica:
  • Novena alla Divina Misericordia
  • Tu ci hai insegnato, Gesù ***
  • Nostra speranza e nostra fede è la risurrezione dei morti – di Sant’Agostino ***
  • La coscienza che Gesù vede ogni cosa
  • Pentimento e conversione come realtà in movimento, non statiche ma dinamiche:
  • «Non abbiamo che cinque pani e due pesci!». (Lc 9,13b)
  • Dal testo “La genesi alla lettera”, di S. Agostino
  • Mai pretendere con la magia di conoscere l’angelo custode
  • La verginità perpetua di Maria in Maria Valtorta
  • Quel famoso “felice colpa” di San Tommaso, che Duns Scoto corregge, parlando di Adamo e della sua caduta.
  • A difesa dalla negatività degli operatori dell’occulto:
  • Preghiera di liberazione a Santa Rosa da Lima (una delle sante più vessate dal demonio della storia) ***:
  • Gesù è il Signore – Un commento
  • La preghiera concepita come una necessità
  • Devozione e teologia
  • L’amore di Dio secondo Duns Scoto ***
  • La Coroncina dell’Unità
  • “Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo” (Gv 15,18): non dobbiamo temere l’odio del mondo
  • San Matteo, da gabelliere a cronista della vita di Gesù: l’abolizione dell’io-carnale e la vittoria dell’io-spirituale:
  • Preghiera a san Lazzaro di Betania
  • “PREGHIERA A MARIA PER LA LIBERAZIONE DALL’AFFLIZIONE”
  • San Pio e l’anima in tensione verso Dio
  • “Se riflettessimo, avremmo a mente le tue parole” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 4 agosto 2022
  • Un versetto del Salmo 78 (77) che è una lezione di teologia sul motivo della divina pazienza
  • Sulla relativizzazione del mondo dinanzi all’elevazione a Dio
  • Preghiera all’Angelo Custode per la rimozione di un pensiero opprimente
  • “Lascia che il tuo cuore sia trafitto dalla spada del nostro pentimento”
  • “Rese lo Spirito” (Gv 19,30) – da uno studio del biblista Ignace de la Potterie
  • Malattie fisiologiche e spirituali di origine diabolica che i sacerdoti dovrebbero saper curare
  • Novena a Santa Teresa d’Avila
  • Sulla persona dell’Anticristo
  • Pellegrinaggio a Medjugorje da Torino
  • Joseph Ratzinger, “Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della meditazione cristiana”
  • “Non potete dare ascolto alle mie parole” (Gv 8,43)
  • Le acque di Merom (Galilea)
  • Un commento al Salmo 4
  • Sulla povertà reale di san Giuseppe quando nacque Gesù
  • La trasgressione quotidiana del comandamento di non tentare Dio
  • Sant’Agostino, dal discorso 291/6 – Sulla maternità di Maria:
  • L’umanità di Cristo per conoscere Dio
  • Il concetto di elevazione dello spirito in san Bonaventura
  • “L’Immagine di Gesù che ripara il nostro cuore” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 2 gennaio 2023:
  • Dalle Udienze di Benedetto XVI dedicate ai 12 Apostoli ***:
  • La coronazione di spine come capacità di pungere e al contempo di essere feriti
  • Sulla perseveranza nella fede
  • Sull’intercessione per noi delle anime sante
  • “Egli infatti sapeva quello che c’è in ogni uomo” (Gv 2,25)
  • Le 1737 settimane di Gesù nel mondo, ossia 33 anni e qualcosa in più
  • Cristo discese agli inferi – Dal Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 633-635
  • Galaad, terra di Elia in cui anche Gesù passò
  • Maimonide e i 13 princìpi della fede ebraica
  • “Esiste ancora la dolcezza?” – Sulla dolcezza di Gesù, che siamo chiamati ad imitare dicendoci “cristiani”
  • Dall’Epistolario di San Pio: “La fiamma della preghiera” (con un commento di F.G. Silletta)
  • Stupendo passo dell’Itinerario della mente a Dio, di san Bonaventura ***
  • La penitenza secondo sant’Agostino
  • La preghiera e il digiuno nel cammino di liberazione: il digiuno dell’ego compiacente
  • Non soltanto Dio, ma anche il Maligno ci conosceva ancor prima che nascessimo, anche se non secondo l’onniscienza di Dio

I nostri incontri serali

Liberazione e preghiera serale In Chiesa Presentazione libro "Guarire con Maria" - di Francesco G. Silletta - Edizioni La Casa di Miriam Presentazione del libro "Medjugorje. Tutti i messaggi" (dal 1981 al 2017) - di Francesco G. Silletta Il Santo Rosario alla Casa di Miriam - I misteri gloriosi Coroncina della Divina Misericordia al Cenacolo della Casa di Miriam Via Crucis con i testi di S. Faustina - Ogni venerdì alle 21 alla Casa di Miriam (in sede)

Dal libro “Amato perché amante”

  • Il concetto di migrazione
  • Il Discepolo Amato come personaggio in migrazione
  • Da Cana al Cenacolo
  • L’esperienza pasquale dell’altro nel Discepolo Amato
  • Maria di Magdala – di Francesco G. Silletta
  • La coronazione di spine
  • “Da quel momento il discepolo la prese nella sua casa” (Gv 19,27b)
  • L’“Evangelista” del Quarto Vangelo
  • “DI DOVE SEI?” (πόθεν εἶ σύ; Gv 19,9a)
  • Maria e il Discepolo Amato
  • “ὁ κύριός ἐστιν” (“È il Signore!”)
  • “Signore, e lui?” (Gv 21,21)
  • “Ecco il vostro re” (Gv 19,14b)
  • Martin Hengel si sbagliava sul Discepolo Amato
  • Il “fiat” del Discepolo Amato
  • “Il Discepolo Amato e la sapienza materna”
  • “Una paternità materno-filiale”
  • L’importanza di uno sguardo storico sul discepolo amato – dal libro “Amato perché amante”
  •  “La mia ora è forse giunta?” (Gv 2,4b) – Sul Cardinal Vanhoye, noto biblista
  • San Tommaso Apostolo – Un personaggio iperbolico

S. Rosario Misteri Gloriosi – La Casa di Miriam

Litaniae Beatae Virginis Mariae

Giovanni Paolo II

  • Il valore dell’istituzione del matrimonio
  • “Amore e responsabilità”
  • Udienza generale del 10 luglio 1985
  • Il corpo come rivelatore dell’uomo
  • Il desiderio come riduzione
  • Il personalismo ontologico di Karol Wojtyla
  • L’assorbimento della vergogna nell’amore
  • L’autodominio del proprio sesso
  • L’esclusività di Dio nella creazione della donna
  • L’unione coniugale maschio-femmina
  • Rispetto del corpo e purezza
  • La differenziazione sessuata vissuta come contrapposizione
  • La felicità originaria
  • La Teologia del corpo alla luce della giustificazione in Cristo
  • Teologia del corpo
  • Teologia del corpo – Osservazioni conclusive
  • Teologia e sessualità
  • Uomo e donna lo creò
  • Il significato del sacerdozio
  • «Maschio e femmina li creò»
  • Dall’Evangelium Vitae di S. Giovanni Paolo II
  • Giovanni Paolo II a commento delle parole di Gesù: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?»
  • Dalla “Lettera alle famiglie” – di S. Giovanni Paolo II, I,6.7 – del 2 febbraio 1994 –
  • Dal Discorso di S. Giovanni Paolo II in occasione della consegna del premio “Paolo VI” ad Hans Urs von Balthasar (23 giugno 1984)
  • Un brano di “Persona e atto” – di K. Wojtyla
  • Una catechesi di san Giovanni Paolo II sul demonio
  • Il valore dei propri atti come rivelazione della persona – Dal libro “Persona e atto” – di Karol Wojtyla:
  • “Cristo Re” – da un’omelia di San Giovanni Paolo II
  • Un estratto dalla Dives in misericordia, II,3
  • L’importanza del celibato sacerdotale
  • Da una splendida udienza sul mistero dello Spirito Santo
  • “Sulla trasformazione interiore derivata dalla penitenza” – dalla Esotazione Apost. “Reconciliatio et Paenitentia”
  • L’uomo come grande problema (magna quaestio) – S. Giovanni Paolo II rilegge S. Agostino
  • “Gesù si ritirava in luoghi solitari a pregare (Lc 5,16)” – Quando Dio “conduce nel deserto per parlare al cuore”
  • Dall’udienza del 4 giugno 1980
  • Dall’enciclica “Evangelium vitae” di San Giovanni Paolo II ***
  • Dall’enciclica Dominus et vivificantem
  • San Giuseppe e il “Gesù censito” – Dall’es. ap. Redemptoris Custos
  • Parole di S. Giovanni Paolo II sul demonio
  • Sulla santità del corpo
  • Il culto in spirito e verità – da una udienza di S. Giovanni Paolo II (12 dicembre 1990)
  • Novena a San Giovanni Paolo II

Gospel of John

Ave Regina Caelorum

Calendario

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic   Feb »

Gospel of Luke

Ecclesiologia

  • La Chiesa icona della Trinità
  • All’origine della Chiesa
  • Maria Chiesa nascente
  • Breve presentazione della Lumen Gentium
  • Concili ed eresie
  • La sacralità della Chiesa
  • Nota al testo di M. Semeraro, “Mistero, comunione e missione”
  • Dall’Istruzione “Redemptionis Sacramentum”
  • La collegialità
  • Sul battesimo di Gesù e l’orrore intrinseco di chi rimane senza battesimo
  • Sulla debolezza dell’espressione “dialogo fra le religioni” rispetto alla loro natura dogmatica
  • Preghiera di S. Paolo VI davanti al Santo Sepolcro (4 gennaio 1964)
  • L’istituzione eucaristica – (dal Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 1337-1340):
  • L’unità della Chiesa in San Cipriano
  • “Magistero e Teologia” (1975)
  • Dalla lettera di san Paolo VI “Lumen ecclesiae” (1974), per il 7° centenario della morte di S. Tommaso d’Aquino
  • Dalla lett. enciclica “Ad Petri Cathedram”, di S. Giovanni XXIII
  • Il rapporto fra carità e verità – Dall’enciclica “Caritas in veritate” di Benedetto XVI*
  • Il rapporto fra carità e verità – Dall’enciclica “Caritas in veritate” di Benedetto XVI*
  • Dalla “Introduzione” alla Dichiarazione “Dominus Iesus”,
  • La preghiera del piccolo spazio
  • La tipologia dei documenti pontifici
  • Dal bellissimo “Grande canone” di S. Andrea di Creta
  • Eucaristia e celibato sacerdotale – dalla Sacramentum Caritatis
  • San Cirillo e la sua lettera a Nestorio sulla divinità di Cristo e sulla vera maternità di Maria ***
  • Divina Maternità di Maria – Una splendida spiegazione di Benedetto XVI ***
  • San Beda il Venerabile, dottore della Chiesa e protettore degli studiosi
  • Memoria liturgica di Maria Madre della Chiesa
  • L’assunzione di Maria è un evento storico che il demonio detesta ancora di più del suo immacolato concepimento e della sua nascita storica
  • San Pio X – Colui che coniò il termine “Modernismo” – Dal testo: “L’essenza del Cristianesimo in Romano Guardini” – di F.G. Silletta
  • Preghiera per una persona cara che vogliamo divenga cristiana – Nel giorno di Santa Monica
  • Un bellissimo estratto dall’enciclica Lumen fidei
  • Dall’Istruzione sulla libertà cristiana e la liberazione

Filosofia

  • Materialismo evoluzionista, panteismo e teismo – N. Berdjaev
  • Edith Stein
  • La trascendenza dell’Eros
  • Blaise Pascal
  • Il narcisista patologico
  • Nazione e persona
  • Il senso di una vita breve
  • La persona come fine
  • L’origine dell’uomo
  • Filiazione e Antico Testamento
  • Spiritualità e immortalità
  • Psiche e vita nel Vangelo
  • Filosofie diverse, idolatria comune – S. Agostino
  • Edith Stein – Un estratto dal suo contributo filosofico
  • Perseguitati in tutto, eccetto che nella forma
  • La croce in sé: né segno, sé simbolo
  • Dal libro “CORSO DI MARIOLOGIA DELL’INTUIZIONE. DAL DOGMA ALL’ESISTENZA” – Vol. 1: La Maternità intuitiva – di Francesco G. Silletta
  • Il Cristianesimo in quanto bellezza
  • Cristo via dell’autostima
  • “Verità dei greci, verità positiva, verità cristiana”
  • Sul verbo “ricordare” riferito al nostro rapporto con Gesù
  • La dinamica della vera bellezza
  • Sull’univocità dell’essere secondo Duns Scoto
  • Maurice Blondel: una riflessione sulla natura del dolore
  • S. Clemente Alessandrino e il “Proteptico” contro gli dèi greci e i filosofi atei
  • Dall’opera “Verbum Caro” – di H.U. Von Balthasar
  • Predestinazione e predestinazionismo
  • La fede in ciò che non si vede – S. Agostino
  • Analogia fidei (analogia della fede): cosa vuol dire?
  • Stupendo pensiero di San Bonaventura***
  • Un estratto da P. Gilbert, “E. Przywara: Dio sempre più grande” in La Civiltà Cattolica, II/2020, pp. 244-255
  • “La grazia suppone la natura” – Una rilettura di San Tommaso d’Aquino da parte di S. Paolo VI
  • Il relativismo in teologia: l’abolizione della cristologia – di J. Ratzinger
  • S. Agostino sull’utilità del credere
  • Parlare realmente con Gesù
  • Sull’immortalità dell’anima
  • San Bonaventura e alcuni punti della sua Teoria della conoscenza
  • Dallo studio di Sofia Vanni Rovighi, Filosofia della sensazione in S. Agostino
  • Falsità della reincarnazione e verità del Purgatorio
  • L’esperienza di una conoscenza trascendente di Gesù
  • La gerarchia celeste, dal libro dello Pseudo-Dionigi l’Aeropagita
  • L’amore di Gesù, che sorprende l’intelletto, che dimentica il peccato, che ferma il tempo e non abbandona mai l’amato

Wolfhart Pannenberg: studi brevi

  • Commento al testo: “The historicity of nature”
  • La creazione in Pannenberg
  • L’origine del tempo: tra Agostino e Barth
  • Sulla conservazione del creato
  • Il compimento escatologico
  • Una fine a partire dall’inizio?
  • Creazione ed escatologia

Psicopedagogia religiosa

  • Abraham Maslow: la funzione dell’educazione morale
  • La grazia divina nel perfezionamento delle virtù
  • La psicologia dell’ateismo di Paul Vitz
  • Padre-figlio: un rapporto difficile per i grandi uomini biblici
  • Dal manifesto personalista di E. Mounier

Liturgia

  • Liturgia
  • L’istituzione della Solennità di nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo
  • Sull’utilità di recitare una preghiera di liberazione dopo ogni Santa Messa, come un tempo si faceva:
  • “Per Cristo, nostro Signore”
  • I tempi possono cambiare quanto vogliono, ma uno dei testi più belli sulla liturgia rimane quello di Joseph Ratzinger, “Introduzione allo spirito della liturgia” – Sullo sguardo verso oriente

Articoli recenti

  • Non soltanto Dio, ma anche il Maligno ci conosceva ancor prima che nascessimo, anche se non secondo l’onniscienza di Dio 24 Marzo 2023
  • I tempi possono cambiare quanto vogliono, ma uno dei testi più belli sulla liturgia rimane quello di Joseph Ratzinger, “Introduzione allo spirito della liturgia” – Sullo sguardo verso oriente 23 Marzo 2023
  • “Come può uno penetrare nella casa dell’uomo forte e rapirgli le sue cose, se prima non lo lega? Allora soltanto riuscirà a saccheggiare la sua casa” (Mt 12,29) 23 Marzo 2023
  • La preghiera e il digiuno nel cammino di liberazione: il digiuno dell’ego compiacente 21 Marzo 2023
  • “Ha dato se stesso per i nostri peccati, per strapparci da questo mondo perverso” (Gal 1,4) 20 Marzo 2023
  • “Non abbiamo alcun potere contro la Verità, ma per la Verità” – (ou gar dynametha ti kata tēs alētheias, alla hyper tēs alētheias) (2Cor 13,8) 20 Marzo 2023
  • La penitenza secondo sant’Agostino 20 Marzo 2023
  • Stupendo passo dell’Itinerario della mente a Dio, di san Bonaventura *** 18 Marzo 2023

Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam

La Casa di Miriam è un centro editoriale cattolico, una lib re ria cattolica e un cenacolo di preghiera operativo 24h a Torino

Morale e lavoro

  • Senso del lavoro e preghiera
  • Il lavoro come diritto dell’uomo
  • Il Lavoro e la Sacra Scrittura
  • Lavoro e dignità umana
  • Sant’Agostino e il corpo
  • La differenza fra pazienza e ostinazione – l’acuto pensiero di Sant’Agostino
  • Dal documento: “La morale cristiana e le sue norme” – Commissione Teologica Internazionale
  • Conoscenza ed azione negli interrogativi che Gesù ci pone – Dal libro di J. Navone, “Dono di sé e comunione”:
  • Santità è bellezza
  • La libertà – Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
  • Meditazione serale alla Casa di Miriam del 12 agosto 2021
  • Le quattro virtù cardinali – Dal Catechismo della Chiesa Cattolica:
  • Angela da Foligno – Dal testo: “Attirami, noi correremo (Ct 1,4)”
  • Sulla purezza di Gesù anche nel vestire
  • Sul valore della sofferenza patita per e con Cristo
  • Da uno stupendo discorso di Benedetto XVI sulla giustizia di Dio:
  • “Chiunque commette il peccato, è schiavo del peccato” – Gv 8,34 (Pas ho poiōn ten amartian, doulos estin tes amartias)

Credo in unum Deum

Facebook Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam

Preghiere

  • Preghiera di liberazione da Asmodeo
  • Preghiera di guarigione fisica e spirituale (P. Tardif)
  • Preghiere Mariane
  • Supplica a Sant’Anna
  • Supplica per i sacerdoti
  • Invocazioni a Padre Pio
  • Coroncina al Sacro Cuore di Gesù
  • Atto di consacrazione a Maria
  • Consacrazione all’Immacolata
  • Preghiera al Preziosissimo Sangue
  • Preghiera allo Spirito Santo
  • Invocazione a Maria contro le invadenze diaboliche
  • Consacrazione al Sangue di Cristo
  • Supplica alla Vergine della Rivelazione
  • Preghiera di Padre Pio all’Angelo custode
  • Supplica alla Beata Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa
  • Il Simbolo della fede (testo greco)
  • Preghiera alla Vergine Consolata (20 giugno)
  • Preghiera a Gesù Crocifisso
  • Adorazione
  • Alma Redemptoris Mater
  • Preghiera a Maria che scioglie i nodi
  • Litanie Lauretane
  • Liberazione dal male
  • Preghiera a San Pellegrino Laziosi
  • Preghiere dettate da Maria a Jelena Vasilji
  • Preghiera di guarigione (3)
  • Abbi fiducia di me
  • Preghiera a santa Maria Maddalena
  • Preghiera di liberazione
  • Novena alla Madonna di Fatima (4-12 maggio)
  • Supplica al Cuore Immacolato di Maria rifugio di tutte le anime
  • Preghiera alla Beata Eustochio
  • Preghiera a Santa Maria Goretti (6 luglio)
  • Preghiera a San Camillo de Lellis
  • Preghiera alla piaga sulla spalla di Gesù
  • Novena alla Beata Vergine Maria assunta in Cielo
  • Assunzione di Maria – Il Salmo 147
  • Un salmo terapeutico per l’autostima: Il buon pastore
  • Preghiera a San Rocco
  • Consacrazione della famiglia a Maria
  • Preghiera a Maria Regina del Cielo e della Terra
  • Il Benedictus
  • Novena a San Pio da Pietrelcina (dal 14 settembre)
  • Preghiera di S. Faustina per il dono dell’intelligenza
  • Preghiera a Gesù bambino di Giovanni Paolo II
  • Preghiera a Gesù per trovare un lavoro
  • – Preghiera breve per il conforto ad un malato –
  • Preghiera a Gesù per la notte
  • Preghiera di guarigione a Gesù misericordioso – di F.G. Silletta
  • Novena a San Francesco di Sales
  • Novena Nostra Signora di Lourdes
  • La preghiera di Ester
  • Supplica alla Madonna di Pompei
  • Preghiera di S. Antonio alla Madonna
  • Preghiera d’intercessione materna a S. Anna
  • Preghiera a Maria Assunta di Paolo VI
  • Preghiera al Volto Santo
  • Preghiera al Cuore misericordioso di Gesù
  • Preghierina per l’affidamento della notte
  • “La preghiera di saluto”
  • Preghiera di liberazione agli Angeli
  • Novena alla Beata Vergine Immacolata
  • Preghiera a S. Michele Arcangelo
  • Atto di rinuncia alle sataniche proposizioni
  • Preghiera alla Madonna dei poveri
  • La corazza di San Patrizio
  • Novena a San Gabriele dell’Addolorata (27 febbraio)
  • Novena a S. Giuseppe
  • Preghiera alla Madonna di Giovanni Paolo II
  • Preghiera alla Vergine del sorriso
  • La preghiera dello sguardo
  • Preghiera di liberazione alle sante piaghe di Gesù
  • Preghiera di S. Giovanni Paolo II nella cappella del SS.mo Sacramento
  • Preghiera alla Madonna della Libera
  • La recita dei 33 Padre Nostro per gli anni terreni di Gesù
  • Preghiera del Lauda Sion Salvatorem
  • “Preghiera al Cuore di Gesù per il perdono del prossimo”
  • Novena SS. Pietro e Paolo
  • Supplica di liberazione del cuore – di Francesco G. Silletta
  • Preghiera del Santo Curato d’Ars
  • Preghiera al Sangue di Gesù per la liberazione – di Francesco G. Silletta
  • Novena a San Michele Arcangelo
  • Novena a S. Teresa d’Avila
  • Deprecazione del Maligno nel nome di Gesù
  • Novena al Sangue di Gesù
  • Preghiera di Santa Gertrude
  • Il Salmo 69 per i momenti di oppressione
  • Novena alla Divina Misericordia
  • Preghiera per spezzare il maleficio e indebolire le forze sataniche (di P. Robert de Grandis)
  • Novena al Sacro Cuore di Gesù
  • Novena a S. Antonio da Padova
  • Preghiera alla Madonna del Carmelo
  • – “Atto d’amore a Maria per ottenere protezione” –
  • Come una Veronica – Preghiera per la sera – di Francesco G. Silletta
  • “Invocazione allo Spirito Santo, vincolo d’amore”
  • “Preghiera di liberazione alla Madre di misericordia” – di Francesco G. Silletta
  • “Preghiera dell’annullamento alla Regina del Cielo e della Terra” – di Francesco G. Silletta
  • Novena alla Natività di Maria – 1° giorno
  • Meditazione per la serata notturna di preghiera alla Casa di Miriam (ore 23,00)
  • 20 giorni a S. Michele Arcangelo
  • TRIDUO AL SS. NOME DI MARIA
  • Preghiera di liberazione al Nome di Maria
  • Preghiera speciale a S. Michele Arcangelo
  • Preghiera al pastore ed agnello
  • Novena a san Giuseppe per l’autodominio
  • Novena a tutti i Santi
  • “Per il recupero della salute” – preghiera di Francesco G. Silletta
  • 40 GIORNI DI PREGHIERA ALL’IMMACOLATA CONCEZIONE PER LA LIBERAZIONE DA SATANA E DAI TORMENTI PSICHICI E AFFETTIVI
  • “Per la liberazione dalla perversione sessuale”
  • Preghiera per la crocifissione del male
  • Preghiera per il primo Sabato del mese e dell’anno
  • “Per la liberazione da un’invadenza intensa nello spirito” –
  • 15 gennaio: INIZIO NOVENA S. FRANCESCO DI SALES –
  • La preghiera dell’alba
  • “Un amore che non passa” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 7 febbraio 2019
  • “Supplica liberatoria a S. Michele Arcangelo” – di Francesco G. Silletta – dal libro “Liberaci dal male” – opera in 3 volumi – Edizioni La Casa di Miriam –
  • Contro il “benessere” del corpo che non viene dallo Spirito
  • “Liberaci dal male. Preghiere di liberazione” – opera in 3 volumi – di Francesco G. Silletta –
  • 10 marzo – Inizio novena a san Giuseppe – Testi inediti di Francesco G. Silletta
  • Le nostre novene
  • Un estratto dalla preghiera di S. Agostino nei Soliloqui
  • Una preghiera breve tratta da Isaia
  • A San Giuseppe – Per la Novena – Testi di Francesco G. Silletta
  • Alla bellezza di Cristo Creatore
  • Contro i maghi: deprecazione del maligno per il nome di Gesù
  • Credo in Maria Santissima
  • “Preghiera di liberazione per intercessione del Servo di Dio Matteo d’Agnone”
  • Per il sangue di Gesù
  • Preghiera alla Madre della tenerezza
  • Preghiera per la fortezza nella fede***
  • “Vieni, Signore Gesù!” – Preghiera del Card. Martini
  • Il Salmo 42
  • Il Salmo 141 (per la protezione del Signore)
  • Dal “Verbum caro” di Von Balthasar
  • Consacrazione al S. Cuore di Gesù – di S. Margherita M. Alacoque
  • Tredicina a S. Antonio
  • Dall’introduzione al 4° volume di “Liberaci dal male”
  • La corona angelica – Testo:
  • Novena alla B.V. Maria del Monte Carmelo
  • Preghiera a Maria Santissima
  • Supplica alla Madonna delle Grazie
  • Allo Spirito Santo per la liberazione
  • Lode alla croce di Cristo
  •  Il dolcissimo flusso vitale della preghiera
  • Preghiera per la pace interiore
  • La preghiera ai Santi medici Cosma e Damiano
  • La preghiera ai Santi Simone (detto “lo Zelota”) e Giuda Taddeo
  • Supplica allo Spirito Santo – di Elena Guerra
  • Invocazione speciale allo Spirito Santo per il dono della speranza cristiana
  • Preghiera alla Madre d’amore
  • Una bellissima preghiera natalizia di San Pietro Crisologo
  • Per la liberazione al Bambino Gesù
  • Preghiera di liberazione alla carne umana del Salvatore ***:
  • Preghiera a san Giovanni Apostolo
  • Per la liberazione del pensiero
  • Breve preghiera a Gesù per il superamento di un impedimento attuale
  • “Lascia che il tuo cuore sia trafitto dalla spada del nostro pentimento”
  • Per una vita nuova con Gesù
  • Preghiera di Santa Ildegarda ***
  • Preghiera di benedizione al Salvatore
  • Lo stupendo Salmo 31 (30)
  • La stupenda preghiera del profeta Baruc, che contempla la liberazione per le colpe degli antenati e una rinnovata lode a Dio
  • “Come ai ciechi di Gerico” – Preghiera ***
  • Per il dono della purezza
  • Preghiera alla Beata Maria del Divino Cuore

La Casa di Miriam Torino sui Social Network

Se sei costretto a dire addio…

Coroncina della divina misericordia

Guariscimi – Medjugorje

La Casa di Miriam - Edizioni e Libreria Cattolica a Torino

Il senso della preghiera

  • Santa Marta
  • Filotea – S. Francesco di Sales
  • Madre Teresa di Calcutta
  • Maria Valtorta
  • Padre Jean Laplace
  • Santa Faustina
  • L’intercessione di Padre Pio
  • Possessione e santità: la storia vera di Lucrezia Bellini (Beata Eustochio)
  • Dall’autobiografia di Santa Teresa d’Avila
  • San Francesco d’Assisi
  • Santa Laura di Cordova, martire
  • Le reliquie di Maria Maddalena
  • Sul riconoscimento del proprio angelo custode
  • Sul clericalismo mariologico e le apparizioni della Madonna
  • Lotta, opposizione e misericordia nel Salmo 72
  • Sulla confusione fra la preghiera cristiana e i metodi orientali
  • San Pio V e i digiuni che pochi conoscono
  • ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ 1,1-18 – IL PROLOGO DI GIOVANNI
  • P. Pio e la carne che vorrebbe staccarsi dalla croce – Da una sua lettera
  • Un’omelia sull’Epifania di Benedetto XVI
  • Fede e Battesimo (dal Catechismo della Chiesa Cattolica)
  • Umiltà e liberazione
  • Trasgressione della legge (ἀνομία) e colpa (ἁμαρτία)
  • Esempi di come la Madonna a Medjugorje evidenzi certe cose senza dirle direttamente
  • Sul cuore immacolato di Maria
  • Il naufragio di San Paolo a Malta (At 27,27-28,12)
  • La meditazione e il silenzio cristiano (Von Balthasar)
  • Contro gli esorcisti “psicoloidi”
  • SULL’IMPORTANZA DELL’ICONA SACRA – da una catechesi di Benedetto XVI su San Teodoro Studita
  • Dal libro “Meditazioni sulla fede” – di Francesco G. Silletta
  • Lo sguardo contemplativo è necessario in ogni tempo della storia – (da un passo del Von Balthasar del suo “Chi è il cristiano”?)
  • Un libro usato molto poco – Il rito degli esorcismi
  • Il cristianesimo e la persecuzione autogenerata – di Francesco G. Silletta
  • Meditazioni sulla bellezza umano-divina di Gesù – Francesco G. Silletta alla Casa di Miriam – Torino
  • Don Dolindo Ruotolo sulle ossessioni sataniche e le loro manifestazioni
  • Il salmo 41, meraviglioso sia dal punto di vista letterario che teologico
  • Da un sentimento di invidia non gestito, può scaturire una possessione diabolica o un’ossessione psichica nel soggetto che lo attualizza:
  • 3 volumi di preghiere di liberazione – Edizioni La Casa di Miriam
  • Sulla gravità dell’assenza di una direzione spirituale sacerdotale stabile e sincera
  • La curiosità porta all’inferno
  • Dal 27 dicembre: “3° vol. Liberaci dal male. Preghiere di liberazione”
  • Sul compromesso fra editoria cattolica e denaro
  • Sul perché la Madonna a Medjugorje usi spesso l’espressione “questo è un tempo di grazia” –
  • Concorso Letterario Internazionale: “Raccontami di te”
  • La forza del nome di Gesù
  • Fra loro i demoni si odiano maledettamente
  • Sulla festa di S. Giovanni Apostolo – del 27 dicembre
  • L’importanza della recita del Rosario in termini contemplativi
  • “L’ascensione di Gesù al Cielo” – Francesco G. Silletta
  • Dove il peccato abbonda, la grazia sovrabbonda: rimaniamo per questo cristianamente accanto al Papa
  • Il brano complesso e persuasivo di 2Cor 5,1ss.
  • Marguerite Bays, la laica stigmatizzata che sarà presto dichiarata santa
  • Raccomandiamo di pregare sempre per il Papa
  • “Sul perché sia ciò che viene dall’interno a rendere impuro l’uomo”
  • Subito disponibile: “LOCUZIONI INTERIORI NOTTURNE” – opera in 4 volumi
  • Lo spirito di profezia
  • La preghiera come tratto distintivo del cristiano
  • “Il Santo Rosario. Contemplazione e mistero” – di Francesco G. Silletta – Prossimamente
  • “L’imitazione apostolica” – Meditazione alla Casa di Miriam per la preghiera serale di sabato 16 febbraio –
  • Meditazione serale alla Casa di Miriam del 25 febbraio 2019 – Il brano d Isaia 30,18:
  • “Speranza e abbandono nel Signore” – 1° Sabato del mese – Meditazione serale alla Casa di Miriam – Dal libro di Osea
  • “Non avrai altro Dio all’infuori di me”
  • L’odio di Satana per Maria
  • Sul ritrovamento di Gesù al Tempio
  • Sugli schemi prefissati di alcuni esorcisti
  • A quanti dicono “parlate sempre del diavolo”
  • Basterebbe poco
  • Quando Cristo ci chiama a sé e quando non lo fa
  • Non esiste l’autoliberazione
  • Crocifissi con Cristo
  • Operatori dell’occulto apparentemente persone per bene
  • La fede umile in Gesù
  • “La permanenza nel Getsemani” – Meditazione alla Casa di Miriam
  • “In te sembra che Adamo non sia passato”
  • San Bonaventura e il demonio
  • Imparare a pregare
  • Prima o poi il demonio va via, continuando a dire “Ave Maria”
  • La storia di san Giosafat martire, “il rapitore di anime”
  • Sul vero esaudimento di una preghiera
  • Il rapporto materno-filiale come concretezza esistenziale
  • Dal libro “Locuzioni interiori notturne” – 4 volumi
  • “DIO VERO DA DIO VERO” – Preghiera
  • Preghiera meditando l’agonia di Gesù nell’orto degli ulivi
  • Notte di Pasqua – Una preghiera per la liberazione* – di Francesco G. Silletta
  • Senza Eucaristia non c’è Chiesa (da una riflessione di P. Catalino Arevalo – Manila)
  • La via mariana – Meditazione alla Casa di Miriam:
  • “Un amore che è un mistero anche per i Serafini” – una splendida riflessione di C.F. Badia
  • Il dolore umano e il dolore di Maria
  • Novena Beata Vergine Addolorata
  • Sulla felicità degli empi – Le parole del profeta Geremia e la risposta del Signore
  • Da un’omelia di Teodoro Studita
  • Preghiera contro il malocchio – di F.G. Silletta
  • Credere in Cristo significa amare Cristo – S. Agostino
  • “Riservate per me Barnaba e Saulo” – la voce dello Spirito
  • Dal “Commento al Simbolo degli Apostoli” – di S. Tommaso d’Aquino
  • Preghiera di S. Antonio alla Trinità
  • Sul ricordarsi di Dio “solo nel bisogno”
  • Dalla Terza lettera di sant’Antonio Abate
  • San Clemente – Dalla prima Lettera ai Corinzi
  • Sul trasferimento di demoni da una persona a un’altra
  • “Sulla bellezza della contemplazione” – Da una lettera di Guigo il Certosino,
  • Ave maris stella (Testo in italiano)
  • Preghiera di san Tommaso d’Aquino prima della comunione
  • “Professione d’amore al cuore di Gesù”
  • Un estratto dal commento di S. Agostino al Salmo 36
  • Novena a Padre Candido Amantini
  • “La relazione d’amore in senso agapico” –
  • Dalle rivelazioni di Gesù a Monsignor Michelini
  • Sulla coerenza dell’essere cristiano
  • Dalle meditazioni sulla via Crucis di Joseph Ratzinger
  • “Il tempo si è fatto breve” (1Cor 7,29)
  • Vita in esilio sulla terra e vita nella patria vera, il Regno dei Cieli
  • Santa Bernadette*
  • Preghiera alla Madonna del Perpetuo Soccorso
  • Preghiera di Sant’Agostino: “Ormai te solo amo”
  • “La croce portata da S. Teresina” – dal libro: “Attirami, noi correremo. Quando la santità è donna”
  • Sulla condotta cristiana, distinta da quella dei pagani – S. Agostino, dal discorso 198, 2:
  • Quando Gesù dice: “Vi comando” (ταῦτα ἐντέλλομαι ὑμῖν)
  • Preghiera per la benedizione della casa o di un luogo (di P. Amorth)
  • “Quando Cristo è una conoscenza accademica, che non cambia la vita” – una straordinaria riflessione di Benedetto XVI ***
  • Il Beato Faà di Bruno (gloria torinese) e la santa toscana Zita di Lucca
  • Il Beato Geremia da Valacchia
  • Solo in te riposa l’anima mia (Cfr. Sal 61,2)
  • Sul valore della penitenza volontaria agli occhi di Gesù
  • Coroncina alla Divina Provvidenza – di San Giovanni Calabria
  • In Cristo è il superamento di ogni prova – di Francesco G. Silletta
  • Meditazione e preghiera serale alla Casa di Miriam dell’11 giugno 2021
  • San Luigi Gonzaga – Dalla lett. ap. “Singularis illud” di Pio XI
  • San Luigi Gonzaga – Dalla lett. ap. “Singularis illud” di Pio XI
  • Sull’importanza e l’efficacia della preghiera del “Gloria al Padre”
  • San Giovanni il Battista – Grande festa, ma chi lo ricorda, ordinariamente, nella preghiera personale?
  • La preghiera alla Madonna con cui si conclude l’enciclica Spe salvi, di Benedetto XVI
  • San Benedetto – “Il tentativo di avvelenamento” – dai “Dialoghi” di S. Gregorio Magno
  • “Preghiera a Gesù per imparare ad amarlo” – di Francesco G. Silletta –
  • Novena a Sant’Agostino
  • Beata Vergine Maria Addolorata – Il testo italiano dello “Stabat Mater” ***
  • San Roberto Bellarmino – Dottore della Chiesa
  • La storia dei santi ANDREA KIM TAE-GÔN, (Presbitero), PAOLO CHÔNG HA-SANG, e compagni martiri
  • Sant’Agostino e la continenza della carne, della bocca e del cuore***
  • Arcangeli, ma anche Serafini: Michele, Gabriele e Raffaele
  • Santa Luisa de Marillac
  • La guerra del peccato
  • Sulle crisi di coscienza di San Pio – Dall’Epistolario
  • Sulle crisi di coscienza di San Pio – Dall’Epistolario
  • “Tu rispondevi ad ogni mio peccato con una moltiplicata dose d’amore” – di Francesco G. Silletta ***
  • Preghiera bellissima di S. Tommaso d’Aquino
  • Sul perché il demonio si spaventa tanto quando evochiamo la passione di Cristo ***
  • Se uno vuole in piena coscienza ereditare l’inferno…
  • Mai maledire qualcuno
  • “La grazia sei tu” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 24 aprile 2022
  • Sant’Efrem siro, dottore della Chiesa
  • Sulle vessazioni diaboliche patite da sant’Agostino
  • “La differenza esistenziale fra il vivere come pagani e il vivere da cristiani” – da un discorso di sant’Agostino
  • Sulla conoscenza dello Spirito Santo e la sua potenza “personale” contro il male:
  • Preghiera per la conversione***
  • Sulla moderazione delle richieste personali nella preghiera
  • Preghiera per l’adorazione del SS. Sacramento
  • Novena a S. Maria Goretti (festa il 6 luglio) – Per la liberazione dall’impurità – di F. G. Silletta:
  • “La carne non giova a nulla” (greco ὠφελεῖ οὐδέν) – Gv 6,63
  • Quegli aspetti della preconoscenza di Gesù che uno non pensa subito e trascendono il qui ed ora della vita:
  • La salvezza è solo Gesù Cristo
  • San Damaso I, Papa
  • Ἰδοὺ ἡ δούλη κυρίου· γένοιτό μοι κατὰ τὸ ῥῆμά σου (Lc 1,38)
  • Il monte Hermon e quegli studiosi che insistono a dire che la trasfigurazione di Gesù avvenne lì, anziché sul Tabor
  • L’amore dell’altro e la trascendenza di se stessi
  • Un’ora di meditazione sulla mia dolorosa Passione
  • L’umanità di Cristo è la vera realtà efficace nell’esorcismo
  • Essere smascherato tormenta chiunque fa il male, inducendolo ad una vendetta contro chi lo ha smascherato. Così è con il Maligno
  • Sul consiglio come dono dello Spirito Santo – Da una catechesi di Papa Francesco ***
  • Sui molti modi in cui il mondo oggi perseguita Gesù Cristo con la sua superbia esistenziale
  • L’umanità di san Giuseppe – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 18 gennaio 2023
  • “Con le parole del cuore” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 22 gennaio 2023 ***
  • “Solo chi crea il tempo, può rimuoverlo dalla coscienza, come se non ci fosse mai stato”
  • Sulle vessazioni del Maligno, che non devono mai spaventare uno spirito cristiano
  • Il tempo e la pazienza infinita di Gesù
  • “A te che corri dove ti percepisci amato” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 2 febbraio 2023
  • Dal Catechismo della Chiesa cattolica: “La penitenza interio re” (nn. 1431-1433):
  • È davvero il regno dei Cieli ciò a cui mira l’evangelizzazione contemporanea?
  • Come può una fede che accetta come parola di Dio l’Antico Testamento, non riconoscere Gesù Cristo in un testo come il Salmo 37 ?
  • Vogliamo amarti, Gesù, anche per tutte le persone che non conoscendoti ancora, non ti amano, e per quanti avendoti conosciuto male, non ti amano più
  • 2023-2033: Gli ultimi dieci, prima di qualcosa di epocale ??
  • Come se non si crede a Gesù, si deve credere almeno alle sue opere, così è dell’esistenza del Maligno
  • “Il Signore si è legato a voi e vi ha scelti” (Dt 7,7) – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 5 marzo 2023 – Il testo:
  • “Chi abbandoniamo, davvero, abbandonando te?” – Meditazione serale alla Casa di Miriam dell’8 marzo 2023
  • L’ora della Divina Misericordia – Vediamo cos’è e come praticarla
  • Sull’invocazione che “tutti riconoscano la giustizia di Dio”
  • “Rendici simili a te, che tutto conosci, donandoci la vera Sapienza” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 12 marzo 2023
  • Solo uno come Gesù poteva perdonare uno come “Me” – di F.G. Silletta

Psicopedagogia Religiosa

  • Abraham Maslow: la funzione dell’educazione morale
  • La grazia divina nel perfezionamento delle virtù
  • La psicologia dell’ateismo di Paul Vitz
  • Padre-figlio: un rapporto difficile per i grandi uomini biblici
  • Dal manifesto personalista di E. Mounier

Morale e Lavoro

  • Senso del lavoro e preghiera
  • Il lavoro come diritto dell’uomo
  • Il Lavoro e la Sacra Scrittura
  • Lavoro e dignità umana
  • Sant’Agostino e il corpo
  • La differenza fra pazienza e ostinazione – l’acuto pensiero di Sant’Agostino
  • Dal documento: “La morale cristiana e le sue norme” – Commissione Teologica Internazionale
  • Conoscenza ed azione negli interrogativi che Gesù ci pone – Dal libro di J. Navone, “Dono di sé e comunione”:
  • Santità è bellezza
  • La libertà – Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
  • Meditazione serale alla Casa di Miriam del 12 agosto 2021
  • Le quattro virtù cardinali – Dal Catechismo della Chiesa Cattolica:
  • Angela da Foligno – Dal testo: “Attirami, noi correremo (Ct 1,4)”
  • Sulla purezza di Gesù anche nel vestire
  • Sul valore della sofferenza patita per e con Cristo
  • Da uno stupendo discorso di Benedetto XVI sulla giustizia di Dio:
  • “Chiunque commette il peccato, è schiavo del peccato” – Gv 8,34 (Pas ho poiōn ten amartian, doulos estin tes amartias)

Audio Omelia di Padre Pio

Salmo 27 – Giovanni Paolo II

Gospel of Mark 1

Ephesians Chapter 1

Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam

La Casa di Miriam è un centro editoriale con libreria cattolica e cenacolo 24 - Torino

Romano Guardini

  • Gesù Cristo come norma decisiva per l’uomo
  • Il Cristo integro e totale come nucleo di senso per l’uomo
  • Commento al libro “Il Signore”
  • L’esperienza di san Paolo
  • L’opposizione polare per una Weltanschauung cristiana
  • La singolarità dell’Io e la totalità di Cristo
  • Dal libro “Mondo e Persona”

Facebook Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam

Teologia Dogmatica

  • Il Dio crocifisso
  • Riccardo di S. Vittore
  • Introduzione al Cristianesimo
  • Bloch e Marcel: una comprensione antitetica della speranza
  • Il principe di questo mondo
  • Eugene Ruckstuhl
  • San Tommaso d’Aquino
  • Agostino – Introduzione all’esposizione sui Salmi
  • Introduzione all’escatologia
  • Sulla nozione di “analogia”
  • La Vergine della Rivelazione
  • Escatologia, morte e vita eterna
  • Jean Danielou
  • Rivelazione pubblica e rivelazione privata
  • Il “dramma trinitario”
  • Maria in San Paolo
  • La donna mediatrice
  • L’odio del mondo
  • Vero Dio e vero uomo
  • San Basilio di Cesarea
  • Il bene dal male
  • Sull’Apocalisse di san Giovanni
  • Il Magnificat – Verifica e approfondimento
  • La coscienza che Gesù aveva di sé e della sua missione
  • Le funzioni mediatrici del Verbo Incarnato
  • Sulla mediazione di Maria
  • La verginità di Maria nella predicazione profetica
  • L’annunciazione a Maria e quella a Zaccaria
  • S. Agostino e la ricerca sulla Trinità
  • Maria e il tempo
  • Trinità e Antico Testamento
  • Filiazione e Antico Testamento
  • Quando l’Inquisizione vietava il termine Immacolata
  • Non è la morte che fa il martire, ma il fine
  • Sulla libera scelta verginale di San Giuseppe
  • Verginità e coscienza verginale di Maria
  • La necessità di Maria
  • Sul dogma dell’Assunzione
  • Le orme di Dio (di Joseph Ratzinger)
  • Il valore del femminile nel cattolicesimo come antitesi del maschilismo ideologico
  • Sull’esistenza del purgatorio
  • Dall’esortazione apostolica “Verbum Domini”
  • Maria Maddalena è Maria di Betania?
  • “Colui che nascerà Santo” – Inizio Novena Natale
  • Sulla difesa dello Spirito Santo
  • Tentazione diabolica e volontà in S. Tommaso d’Aquino
  • Il potere della legge umana – San Tommaso d’Aquino
  • Nota su uno studio del teologo Bruno Forte
  • “La libertà ontologica e la libertà effettiva”
  • S. Agostino – Discorso sul Natale (n° 184)
  • Sul sacerdozio e la fratellanza di Cristo
  • La fede e il complesso di superiorità della scienza (S. Agostino)
  • Sant’Agostino sul martire Quadrato
  • Sull’Immacolata come fonte di speranza
  • “Disse la Madre di Gesù a lui” (Gv 2,3 – “λέγει ἡ μήτηρ τοῦ Ἰησοῦ πρὸς αὐτόν”)
  • Sulla differenza fra Cristianesimo e meditazione orientale
  • Assunzione di Maria – Dall’enc. “Deiparae Virginis Mariae”
  • S. Agostino – La dignità del matrimonio
  • Von Balthasar, dal libro Cordula, il caso serio
  • Sulla predizione dei demoni (S. Agostino)
  • Il n°17 della Redemptoris Mater di Giovanni Paolo II (Santo)
  • “L’ascensione di Gesù come ingresso nella gloria”
  • “Solo l’io-conscio ha il potere di separarci da Cristo: né θάνατος (morte), né ζωὴ (vita), né niente altro”
  • “Lo star fermo equivale al tornare sui propri passi” (S. Pio, Epistolario)
  • Sposa di Cristo non contraddice l’essere-madre
  • La presenza reale di Cristo nell’Eucaristia (S. Alfonso M. de’Liguori)
  • Corso di Mariologia dell’intuizione – dal 30 settembre in libreria
  • Dal libro “Meditazioni sulla fede” – di Francesco G. Silletta
  • Immacolata perché Dio è unitrino
  • 27 dicembre – S. Giovanni Apostolo
  • Tra me e te c’è sempre un “tra” – di Francesco G. Silletta
  • Dove c’è obbedienza, c’è unità
  • Sulla crisi mariologica accademica
  • Dal libro “Corso di Mariologia dell’intuizione. Dal dogma all’esistenza” – di Francesco G. Silletta
  • Preghiera e Teologia
  • Dal “Commento al Simbolo degli Apostoli” di san Tommaso d’Aquino:
  • “Un amore che è un mistero anche per i Serafini”
  • “Cristo è prima delle sue figure, anche se appare dopo di esse in quanto essere storico” – dal libro di H. de Lubac, Cattolicismo
  • Meditazione di san Gregorio Nazianzeno sulla passione di Cristo
  • Ribaltando le verità della nostra fede cattolica, Cristo ribalta noi nella nostra misera prepotenza intellettuale
  • “Maria in vista di Cristo” – da un documento della Congregazione per l’educazione cattolica
  • “Questa legge è posta per tutti, ma non per te” (Est 15,13): sull’Immacolata Concezione di Maria – da un articolo di Agostino Bea:
  • “Gesù ha sete, ma è lui che dà da bere” – dal libro “Amato perché amante” – di Francesco G. Silletta
  • “Tre pasque e tre settimane decisive nel quarto Vangelo” – da uno studio di M. Thurian
  • Duns Scoto – Una catechesi di Benedetto XVI
  • La causa efficiente del dolore di Maria
  • Dal “Breviloquio” – di S. Bonaventura
  • Sul perché dell’incarnazione di Cristo nel grembo di una donna – di C. Feckes
  • Sul dono delle lacrime – di Evagrio Pontico
  • Dalla drammatica lettera scritta dai Vescovi del I Concilio di Costantinopoli a Papa Damaso
  • “Sulla regalità di Maria” – dall’enciclica “Ad Caeli Reginam” di Pio XII
  • Gesù, il Samaritano-Custode: da un discorso di S. Agostino
  • Sant’Ignazio di Antiochia – Il martirio cruento dell’ultima ora e il martirio incruento di una vita
  • Gregorio di Nissa – Omelie sulle beatitudini
  • S. Agostino – dal “Manuale sulla fede, speranza e carità”
  • Cosa significa essere cristiani?
  • L’utilità del digiuno in S. Agostino
  • Sul ritorno di Cristo – Una catechesi di S. Cirillo di Gerusalemme
  • Un testo di san Giovanni Damasceno sull’esistenza di Dio, dalla sua opera “La fede ortodossa:
  • “Il principe di questo mondo è stato cacciato fuori” – dall’opera di S. Agostino, “Il combattimento cristiano”:
  • Contro il modalismo
  • “Il dono della perlustrazione di se stesso” – Da un discorso di sant’Agostino –
  • Sulla verginità di Maria – di C. Feckes
  • Dal Breviloquio di san Bonaventura
  • Contro il concetto di “teopatia” (cioè una passione intradivina di ordine immanente)
  • San Paolo VI e San Bonaventura: un commento
  • Agostino risponde ai Manichei che affermano che il diavolo abbia visto Dio
  • Sulla presenza reale di Cristo nel SS.mo Sacramento – S. Bonaventura
  • Dall’opera “Verbum Caro” – di H.U. Von Balthasar
  • Dai Sermoni di S. Bonaventura sulla risurrezione
  • La bocciatura di von Balthasar dei monoteismi non cristiani*
  • Dall’opera “Il combattimento cristiano” – di S. Agostino
  • La gloriosa testimonianza di S. Ignazio di Antiochia prima della sua morte
  • J. Ratzinger sul modo di comprendere lo Spirito Santo
  • Sul timore come principio della Sapienza
  • “San Tommaso e la consacrazione nella verità” – Un bellissimo articolo di J. Ratzinger del 1987:
  • Tradizione e rivelazione in Joseph Ratzinger
  • Da una splendida catechesi di Benedetto XVI sul teologo medievale Pietro Lombardo***
  • Meditazione in attesa della Pentecoste – Testo di F.G. Silletta
  • “Quelli che stanno con me non possiedono nulla, ma possiedono Dio” (S. Agostino) – da una conferenza di P. Agostino Trapè ***.
  • L’importanza della fede in S. Tommaso d’Aquino
  • “In principio” – secondo Origene
  • La Tradizione Apostolica – Che cos’è? – Dal Catechismo
  • Sant’Agostino sul potere dei demoni
  • Un estratto dalla Trinità di R. di San Vittore
  • La legge della carità come legge che ci rende veri figli di Dio – dagli scritti di San Tommaso d’Aquino***
  • “Cognitum est in cognoscente per modum cognoscentis” – Breve nota sulla teoria della conoscenza in San Tommaso
  • Il modernismo – Cos’era? – di Francesco G. Silletta
  • L’essenza non cristiana del concetto di “fortuna” – Un commento sulle “Ritrattazioni” di sant’Agostino:
  • Il 2° e il 3° anatema del 2° Concilio di Costantinopoli
  • Duns Scoto – Udienza di Benedetto XVI
  • Lo Spirito Santo rivelatore della maternità di Maria
  • La passione di Gesù e l’inferno
  • Dal De Trinitate, di sant’Agostino
  • Da un documento molto interessante del 2012 della Commissione Teologica Internazionale ***
  • Da un bellissimo studio su san Bonaventura ***
  • Dai Sermoni di San Bonaventura
  • Gesù discese agli inferi
  • Anche il demonio dice, e sempre dirà: “Ho sete!”.
  • Nota su von Balthasar e l’inferno vuoto
  • Mt 24,13 e il verbo ὑπομένω
  • L’umanità di Gesù che ha vinto Satana
  • San Bonaventura e l’essere semplice e perfetto di Dio:
  • La verità – scrive Benedetto XVI
  • Il demonio era convinto di poter prevalere anche sull’umanità del Figlio di Dio
  • Dallo studio di Carl Feckes, La divina maternità
  • #11851 (senza titolo)
  • La rivelazione è più grande della sola Scrittura (di J. Ratzinger)
  • San Bonifacio martire e vescovo
  • Preghiera negli stati ossessivi:
  • “Satana vaglia come il grano (Lc 22,31s)” – Da un’omelia di Benedetto XVI contenuta nel testo: “Ragione creatrice, libertà e linea oscura del male”.
  • Sulla tesi di Von Balthasar dell’inferno vuoto
  • “Dio come mistero e non come irrazionale” – da una splendida catechesi di Benedetto XVI
  • Uno splendido passo di sant’Agostino
  • Cristo, via della salvezza – Dalla lett. ap. Porta fidei, di Benedetto XVI
  • Dalla enciclica Lumen fidei
  • Gesù afferma la sua divinità, ma mediante il concetto di filiazione
  • La tua presenza – di F.G. Silletta ***
  • Si deve passare necessariamente dalla pigiatura del cuore, perché ne esca vino di salvezza?
  • “Io credo?” – secondo Joseph Ratzinger
  • San Zefirino, papa
  • Il Limbo di Maria Valtorta e alcuni cedimenti teologici attuali al pensiero puramente umano, fondato sull’ideologia del mondo
  • “Io Dico Amore” come parafrasi linguistica del Dio-Trinità
  • Sant’Agostino sulla blasfema opposizione all’idea che Gesù, Figlio di Dio, abbia patito nell’umanità:
  • Il concetto esatto di Rivelazione di Joseph Ratzinger
  • “Il Verbo abbreviato” – Dalla es. ap. Verbum Domini, di Benedetto XVI (2010)
  • “Il Verbo abbreviato” – Dalla es. ap. Verbum Domini, di Benedetto XVI (2010)
  • Sul perché in alcune apparizioni della Madonna essa venga descritta con i capelli scuri, altre volte bionda, o con fattezze distinte da veggente a veggente

Preghiere

  • Preghiera di liberazione da Asmodeo
  • Preghiera di guarigione fisica e spirituale (P. Tardif)
  • Preghiere Mariane
  • Supplica a Sant’Anna
  • Supplica per i sacerdoti
  • Invocazioni a Padre Pio
  • Coroncina al Sacro Cuore di Gesù
  • Atto di consacrazione a Maria
  • Consacrazione all’Immacolata
  • Preghiera al Preziosissimo Sangue
  • Preghiera allo Spirito Santo
  • Invocazione a Maria contro le invadenze diaboliche
  • Consacrazione al Sangue di Cristo
  • Supplica alla Vergine della Rivelazione
  • Preghiera di Padre Pio all’Angelo custode
  • Supplica alla Beata Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa
  • Il Simbolo della fede (testo greco)
  • Preghiera alla Vergine Consolata (20 giugno)
  • Preghiera a Gesù Crocifisso
  • Adorazione
  • Alma Redemptoris Mater
  • Preghiera a Maria che scioglie i nodi
  • Litanie Lauretane
  • Liberazione dal male
  • Preghiera a San Pellegrino Laziosi
  • Preghiere dettate da Maria a Jelena Vasilji
  • Preghiera di guarigione (3)
  • Abbi fiducia di me
  • Preghiera a santa Maria Maddalena
  • Preghiera di liberazione
  • Novena alla Madonna di Fatima (4-12 maggio)
  • Supplica al Cuore Immacolato di Maria rifugio di tutte le anime
  • Preghiera alla Beata Eustochio
  • Preghiera a Santa Maria Goretti (6 luglio)
  • Preghiera a San Camillo de Lellis
  • Preghiera alla piaga sulla spalla di Gesù
  • Novena alla Beata Vergine Maria assunta in Cielo
  • Assunzione di Maria – Il Salmo 147
  • Un salmo terapeutico per l’autostima: Il buon pastore
  • Preghiera a San Rocco
  • Consacrazione della famiglia a Maria
  • Preghiera a Maria Regina del Cielo e della Terra
  • Il Benedictus
  • Novena a San Pio da Pietrelcina (dal 14 settembre)
  • Preghiera di S. Faustina per il dono dell’intelligenza
  • Preghiera a Gesù bambino di Giovanni Paolo II
  • Preghiera a Gesù per trovare un lavoro
  • – Preghiera breve per il conforto ad un malato –
  • Preghiera a Gesù per la notte
  • Preghiera di guarigione a Gesù misericordioso – di F.G. Silletta
  • Novena a San Francesco di Sales
  • Novena Nostra Signora di Lourdes
  • La preghiera di Ester
  • Supplica alla Madonna di Pompei
  • Preghiera di S. Antonio alla Madonna
  • Preghiera d’intercessione materna a S. Anna
  • Preghiera a Maria Assunta di Paolo VI
  • Preghiera al Volto Santo
  • Preghiera al Cuore misericordioso di Gesù
  • Preghierina per l’affidamento della notte
  • “La preghiera di saluto”
  • Preghiera di liberazione agli Angeli
  • Novena alla Beata Vergine Immacolata
  • Preghiera a S. Michele Arcangelo
  • Atto di rinuncia alle sataniche proposizioni
  • Preghiera alla Madonna dei poveri
  • La corazza di San Patrizio
  • Novena a San Gabriele dell’Addolorata (27 febbraio)
  • Novena a S. Giuseppe
  • Preghiera alla Madonna di Giovanni Paolo II
  • Preghiera alla Vergine del sorriso
  • La preghiera dello sguardo
  • Preghiera di liberazione alle sante piaghe di Gesù
  • Preghiera di S. Giovanni Paolo II nella cappella del SS.mo Sacramento
  • Preghiera alla Madonna della Libera
  • La recita dei 33 Padre Nostro per gli anni terreni di Gesù
  • Preghiera del Lauda Sion Salvatorem
  • “Preghiera al Cuore di Gesù per il perdono del prossimo”
  • Novena SS. Pietro e Paolo
  • Supplica di liberazione del cuore – di Francesco G. Silletta
  • Preghiera del Santo Curato d’Ars
  • Preghiera al Sangue di Gesù per la liberazione – di Francesco G. Silletta
  • Novena a San Michele Arcangelo
  • Novena a S. Teresa d’Avila
  • Deprecazione del Maligno nel nome di Gesù
  • Novena al Sangue di Gesù
  • Preghiera di Santa Gertrude
  • Il Salmo 69 per i momenti di oppressione
  • Novena alla Divina Misericordia
  • Preghiera per spezzare il maleficio e indebolire le forze sataniche (di P. Robert de Grandis)
  • Novena al Sacro Cuore di Gesù
  • Novena a S. Antonio da Padova
  • Preghiera alla Madonna del Carmelo
  • – “Atto d’amore a Maria per ottenere protezione” –
  • Come una Veronica – Preghiera per la sera – di Francesco G. Silletta
  • “Invocazione allo Spirito Santo, vincolo d’amore”
  • “Preghiera di liberazione alla Madre di misericordia” – di Francesco G. Silletta
  • “Preghiera dell’annullamento alla Regina del Cielo e della Terra” – di Francesco G. Silletta
  • Novena alla Natività di Maria – 1° giorno
  • Meditazione per la serata notturna di preghiera alla Casa di Miriam (ore 23,00)
  • 20 giorni a S. Michele Arcangelo
  • TRIDUO AL SS. NOME DI MARIA
  • Preghiera di liberazione al Nome di Maria
  • Preghiera speciale a S. Michele Arcangelo
  • Preghiera al pastore ed agnello
  • Novena a san Giuseppe per l’autodominio
  • Novena a tutti i Santi
  • “Per il recupero della salute” – preghiera di Francesco G. Silletta
  • 40 GIORNI DI PREGHIERA ALL’IMMACOLATA CONCEZIONE PER LA LIBERAZIONE DA SATANA E DAI TORMENTI PSICHICI E AFFETTIVI
  • “Per la liberazione dalla perversione sessuale”
  • Preghiera per la crocifissione del male
  • Preghiera per il primo Sabato del mese e dell’anno
  • “Per la liberazione da un’invadenza intensa nello spirito” –
  • 15 gennaio: INIZIO NOVENA S. FRANCESCO DI SALES –
  • La preghiera dell’alba
  • “Un amore che non passa” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 7 febbraio 2019
  • “Supplica liberatoria a S. Michele Arcangelo” – di Francesco G. Silletta – dal libro “Liberaci dal male” – opera in 3 volumi – Edizioni La Casa di Miriam –
  • Contro il “benessere” del corpo che non viene dallo Spirito
  • “Liberaci dal male. Preghiere di liberazione” – opera in 3 volumi – di Francesco G. Silletta –
  • 10 marzo – Inizio novena a san Giuseppe – Testi inediti di Francesco G. Silletta
  • Le nostre novene
  • Un estratto dalla preghiera di S. Agostino nei Soliloqui
  • Una preghiera breve tratta da Isaia
  • A San Giuseppe – Per la Novena – Testi di Francesco G. Silletta
  • Alla bellezza di Cristo Creatore
  • Contro i maghi: deprecazione del maligno per il nome di Gesù
  • Credo in Maria Santissima
  • “Preghiera di liberazione per intercessione del Servo di Dio Matteo d’Agnone”
  • Per il sangue di Gesù
  • Preghiera alla Madre della tenerezza
  • Preghiera per la fortezza nella fede***
  • “Vieni, Signore Gesù!” – Preghiera del Card. Martini
  • Il Salmo 42
  • Il Salmo 141 (per la protezione del Signore)
  • Dal “Verbum caro” di Von Balthasar
  • Consacrazione al S. Cuore di Gesù – di S. Margherita M. Alacoque
  • Tredicina a S. Antonio
  • Dall’introduzione al 4° volume di “Liberaci dal male”
  • La corona angelica – Testo:
  • Novena alla B.V. Maria del Monte Carmelo
  • Preghiera a Maria Santissima
  • Supplica alla Madonna delle Grazie
  • Allo Spirito Santo per la liberazione
  • Lode alla croce di Cristo
  •  Il dolcissimo flusso vitale della preghiera
  • Preghiera per la pace interiore
  • La preghiera ai Santi medici Cosma e Damiano
  • La preghiera ai Santi Simone (detto “lo Zelota”) e Giuda Taddeo
  • Supplica allo Spirito Santo – di Elena Guerra
  • Invocazione speciale allo Spirito Santo per il dono della speranza cristiana
  • Preghiera alla Madre d’amore
  • Una bellissima preghiera natalizia di San Pietro Crisologo
  • Per la liberazione al Bambino Gesù
  • Preghiera di liberazione alla carne umana del Salvatore ***:
  • Preghiera a san Giovanni Apostolo
  • Per la liberazione del pensiero
  • Breve preghiera a Gesù per il superamento di un impedimento attuale
  • “Lascia che il tuo cuore sia trafitto dalla spada del nostro pentimento”
  • Per una vita nuova con Gesù
  • Preghiera di Santa Ildegarda ***
  • Preghiera di benedizione al Salvatore
  • Lo stupendo Salmo 31 (30)
  • La stupenda preghiera del profeta Baruc, che contempla la liberazione per le colpe degli antenati e una rinnovata lode a Dio
  • “Come ai ciechi di Gerico” – Preghiera ***
  • Per il dono della purezza
  • Preghiera alla Beata Maria del Divino Cuore

1 Peter Chapter 1

Studi Biblici

  • Il significato del “piena di grazia” (κεχαριτωμένη) riferito a Maria in Lc 1,28
  • “Il passaggio di proprietà materna” di Gv 19,25-27″ secondo Ignace de la Potterie
  • L’iscrizione sulla croce come “titulus crucis” (Gv 19,19-22)
  • “La vittoria della vittima nel quarto Vangelo in E. Hoskyns”
  • Il modo greco per narrare l’Ascensione
  • Dal legno d’acacia al grembo di Maria
  • Cominciando da Mosè e da tutti i profeti (Lc 24,27)
  • Filiazione, monarchia e volere divino
  • L’Arca dell’Alleanza a Silo (Gs 18,1)
  • L’Arca dell’Alleanza nell’economia davidica (1)
  • La Vergine Maria discendente di Davide
  • Maria, l’armatura di Dio
  • Sadducei e Farisei
  • Sulla figliolanza divina come acquisizione – I. de la Potterie
  • “Non conosco uomo” (Lc 1,34)
  • La maternità di Maria nel Vangelo di Marco
  • Gesù e la città di Nazareth secondo Luca
  • “Una vergine casta a Cristo” (2Cor 11,2)
  • Sull’interpretazione delle Sacre Scritture
  • Elia, il profeta migrante
  • πάντα τετέλεσται – di Francesco Gastone Silletta
  • Salmo 24 – Testo e parenesi
  • Traduzione e tradimento
  • Razionalismo ed esegesi
  • “Beato colui che non si scandalizza di me” (Mt 11,6)
  • Sullo scandalo della croce – S. Giustino, Dialogo con Trifone
  • L’ispirazione mariologica in S. Paolo
  • θεέ μου θεέ μου, ἱνατί με ἐγκατέλιπες;
  • La tecnica del dire-non dire del narratore del IV Vangelo
  • “Sei venuto qui prima del tempo a tormentarci?” – di S. Giovanni Crisostomo
  • – Sul ruolo di Maria nella conoscenza di San Paolo –
  • “Non è il figlio di Giuseppe?” (Lc 4,22): sul perché di certe omissioni del nome di Maria presenti in Luca – a cura di Francesco G. Silletta
  • Dal Canone Muratoriano
  • La verità cristiana secondo il biblista Ignace de la Potterie
  • Il lebbroso come modello e antimodello di liberazione
  • “A una vergine promessa sposa” – (πρòς παρθένον ἐμνηστευμένην – Lc 1,27)
  • “Una sintesi sinottica dell’epistolario paolino”
  • “ὁ μὴ συνάγων μετ’ ἐμοῦ σκορπίζει” (chi non raccoglie con me disperde)
  • SULLA TRADUZIONE AL SINGOLARE DI GV 1,13 –
  • P. Grelot sul rapporto fra Antico e Nuovo Testamento in Gesù Cristo
  • L’importanza di un avverbio nel Nuovo Testamento: “Come” (καθώς)
  • “Restituite a Cesare le cose di Cesare e a Dio le cose di Dio” (Mt 22,21) – Ἀπόδοτε οὖν τὰ Καίσαρος Καίσαρι καὶ τὰ τοῦ Θεοῦ τῷ Θεῷ.
  • La Prima Lettera di San Giovanni Apostolo
  • S. AGOSTINO – DALLE “QUESTIONI SUI VANGELI” –
  • Un’importante articolo del de la Potterie sulla verginità di Maria e le critiche ad essa
  • Se non opponono Madre e Figlio, certi sacerdoti non sono contenti –
  • Il mistero della presentazione di Gesù al Tempio
  • “Quando mi assalgono i malvagi per straziarmi la carne, sono essi, avversari e nemici, a inciampare e cadere” (Sal 26,2)
  • Da una presentazione del libro “Amato perché amante. Il Discepolo Amato come personaggio in migrazione” – di Francesco G. Silletta
  • Anche Gesù ha osservato i comandamenti del Padre
  • Quando Gesù dice “Padre” e quando dice “Dio
  • Sul rapporto Dio-profeta in Amos
  • San Raffaele contro Asmodeo – Per la liberazione da Asmodeo, un insegnamento:
  • San Raffaele contro Asmodeo – Per la liberazione da Asmodeo, un insegnamento:
  • Sulle espressioni Figlio di Dio e Parola di Dio
  • I. de la Potterie “Maria nel mistero dell’alleanza” – alcune riflessioni
  • Dei Verbum, n° 12
  • “Sul rapporto fra uomo di peccato e uomo Figlio di Dio”
  • “La fede nel quarto Vangelo” – di D. Mollat
  • Caratteristiche del quarto evangelista – di Giuseppe Segalla
  • Il Satana dell’Apocalisse, secondo l’esegeta E. Corsini
  • “Gesù fu condotto nel deserto ‘per essere tentato’ dal diavolo” (Mt 4,1): sul fine principale della permanenza di Gesù nel deserto
  • Esegesi e approccio critico alla Scrittura dagli anni ’70
  • Sulla divina rivelazione – da una conferenza di I. de la Potterie
  • Sacra Scrittura e verità – Da una conferenza di I. de la Potterie sulla costituzione conciliare “Dei Verbum”
  • “L’adozione a figli”: osservazioni da uno studio di Romano Penna –
  • La verità cristiana – di I. de la Potterie
  • Anche Barabba si chiamava di nome “Gesù”?
  • “Sei invidioso perché Io sono buono?” (ἐγὼ ἀγαθός εἰμι) – L’invidia del demonio per la bontà di Dio
  • «Il Padre mio opera sempre e anch’io opero» (Gv 5,17) – sull’avverbio greco “ἄρτι”
  • Dalla Cost. dogm. “Dei Verbum”, il ° 4 del cap. 1
  • L’Anticristo in San Tommaso d’Aquino – da un articolo di W. Dąbrowski
  • Il papiro P52
  • “La fede nel quarto Vangelo” – da un articolo del biblista D. Mollat
  • Lo splendido brano di Sapienza 3,1-11
  • “Digrignavano i denti contro di lui (Stefano)” – Il fenomeno somatico del “bruxismo”
  • Sulla “compassione” di Gesù
  • Il libro di Giona: una conferenza dell’esegeta J.L. Ska
  • Quella strana risposta dei discepoli al Maestro, quando gli dicono: «Tu vedi la folla che ti si stringe attorno e dici: Chi mi ha toccato?» (Mc 5,31)
  • L’uso del termine “Vangelo” nei Vangeli
  • Chi era davvero il “Cefa” dell’incidente di Antiochia? (Gal 2,11-14)
  • Quel silenzio che dispiace a Gesù (Mc 3,4-5)
  • “Sulla visita di Gesù a Nazareth”
  • “Sulla conoscenza del bene e del male” – Un passo del biblista Gerhard Von Rad:
  • Sul ruolo di Maria nella conoscenza di San Paolo
  • Un brano dell’esegeta Ignace de la Potterie
  • Commento ad un brano della prima lettera di Giovanni:
  • Lo scriba di cui si parla nel Vangelo di Matteo (Mt 13,52), è Matteo stesso?
  • “Sono rimasto solo ed essi tentano di togliermi la vita” (1Re 19,10):
  • Max Thurian – La madre del Signore (un estratto)
  • Misteri intranarrativi nel menzionare il nome di alcuni personaggi:
  • Sull’interesse esorcistico di San Marco Evangelista
  • Betania, di là del Giordano (Gv 1,28)
  • Sulla crisi dell’esegesi contemporanea (I. de la Potterie)
  • “Se qualcuno ha peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo giusto” (1Gv 2,1)
  • Sui miracoli sensibili e su quelli spirituali operati da Gesù nella storia
  • “Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine” (Gv 13,1)
  • “Fino a quando, Signore?” – Meditazione alla Casa di Miriam del Salmo 13
  • Sichem, città dell’antico Israele dal grande valore biblico
  • Rimanete nel mio amore – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 13 agosto 2021
  • L’importante testo di Gs 24,14-29
  • AUTORE, TEMPO DI COMPOSIZIONE E VERITÀ STORICA DEL LIBRO DEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI
  • Sulla storicità di Adamo, contro una visione solo “tipologica”
  • Critica testuale – Una normativa interna al testo
  • Il versetto 5 del Primo capitolo della Prima Lettera di S. Giovanni
  • Sul vero primo Evangelista
  • Novità editoriale “La Prima Lettera a Timoteo – Testo e note Bibbia CEI (2008)”
  • Interlocutori diretti e altri strumentali nel linguaggio salmico
  • Un particolare molto interessante sulla parola “Verità” in ebraico
  • “La terra era informe e deserta”: è giusto tradurre così?
  • I Magi letteralmente “adorarono” il bambino Gesù appena lo videro
  • Liberaci dall’invidioso (πονηρός)
  • Sapienza capitolo 9
  • Due eventi distinti nella narrazione della guarigione del servo e del figlio del centurione e di un ufficiale di Erode
  • Un versetto di Ezechiele sulla giustizia di Dio
  • “Questa razza di demòni non si scaccia se non con la preghiera e il digiuno” (Mt 17,24; cf. Mc 9,29) –
  • Sull’attualità continua della Sacra Scrittura,
  • La sposa di Jahvè – da una conferenza di Ignace de la Potterie ***
  • Sull’ingresso nella Terra Promessa sotto la conduzione di Giosuè – L’opinione (discutibile) dell’esegeta Fohrer
  • Non è una bugia quella detta da Gesù quando dice: “Non vado alla festa”, ma poi vi andò di nascosto:
  • Lo spirito umano e lo spirito di Dio – da 1Cor 2
  • I Salmi che profetizzano la risurrezione di Cristo
  • Sant’Agostino sulla non canonicità dei Vangeli Apocrifi
  • “E fu trasfigurato davanti a loro” (Mt 17,2) – Il verbo greco metamorphoó
  • L’influenza di Maria nell’ispirazione degli Evangelisti: la distinzione fra scrittura e pubblicazione dei quattro Vangeli
  • Una bellissima frase di san Paolo piena di significati
  • GIUDA non è FIGLIO DI GIACOMO – La traduzione CEI di Lc 6,16 è equivoca
  • I “salvati” e i “segnati” – Una distinzione nel racconto di Ap 7
  • 828 volte la congiunzione “kai” nel Vangelo di Giovanni
  • Sull’angelo della piscina di Betzatà e il versetto omesso da alcune traduzioni
  • “E non diventare incredulo, ma credente”
  • Gesù afferma la sua divinità, ma mediante il concetto di filiazione
  • Due modi distinti per dire “Agnello” in Giovanni:
  • “Ῥαββί, ποῦ μένεις;” – sul come cambiano i significati da una lingua all’altra
  • Che cos’è questo, per tanta gente? – Gv 5,9 –
  • Σχίσμα – Gli ‘scismi’ anche tra gli scribi, i farisei posti davanti a Gesù
  • “Come tu hai mandato me nel mondo, anche io ho mandato loro nel mondo” (Gv 17,18)
  • “Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa” (Gv 3,35)
  • Gen 3,15 αὐτός σου τηρήσει κεφαλήν καὶ σὺ τηρήσεις αὐτοῦ πτέρναν
  • “Superiore a me, perché è prima di me” (cf. Gv 1,30)
  • (Gv 4,27) In quel momento giunsero i suoi discepoli e si meravigliarono che stesse a discorrere con una donna
  • “Nulla è impossibile a Dio” (Lc 1,37)
  • “In fretta”, ma anche “con premura”, Maria andò “verso la montagna” (Lc 1,39)
  • “Ed ecco, sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole” (Lc 1,20)
  • Il nascente santo (τὸ γεννώμενον ἅγιον)
  • “Ecco, io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi” (Lc 10,3)
  • “Si alzò a leggere” (Lc 4,16) – La Parola che legge la Parola
  • E fu sera, e fu mattina (Gen 1,5b) – καὶ ἐγένετο ἑσπέρα καὶ ἐγένετο πρωί
  • La benedizione a Rebecca e alla sua stirpe
  • Non amando Cristo, non amano Dio – Un esempio dal Vangelo di Giovanni:
  • Date in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà mondo (Lc  11,40)
  • L’evangelista Luca e il coinvolgimento di “tutti” dinanzi agli eventi che narra
  • Gesù accusato di vietare il pagamento delle tasse a Cesare (Lc 23,2) – L’offesa atroce alla santità umana di Gesù
  • “La vita si è fatta visibile” (1Gv 1,1-3)
  • La misteriosa espressione di Giovanni Apostolo, “signora eletta” (greco: ἐκλεκτῇ κυρίᾳ) 2Gv
  • “Gesù si commosse” – Mt 20,34 – (Σπλαγχνισθεὶς δὲ ὁ Ἰησοῦς)
  • “Sono un soffio i figli di Adamo, una menzogna tutti gli uomini, insieme, sulla bilancia, sono meno di un soffio” (Sal 62,10)
  • “Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi” (Gv 15,9)
  • Sul verbo “legare” (greco “deó”) e sulle “legature diaboliche Lc 13,11-13
  • Con una risposta unica, Gesù dice più cose insieme (Mt 12,26)
  • “Alzati, prendi il bambino e la madre di lui e fuggi in Egitto” (Mt 2,13)
  • “Il Figlio dell’uomo verrà nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e renderà a ciascuno secondo le sue azioni” (M7 16,27)
  • Chi ha dato una bocca all’uomo o chi lo rende muto o sordo, veggente o cieco? Non sono forse io, il Signore? Ora va’! Io sarò con la tua bocca e ti insegnerò quello che dovrai dire!” (Esodo 4,12)
  • Chi dunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io riconoscerò lui davanti al Padre mio che è nei cieli” (Mt 10,32) – Dalla semplice “non negazione” all’affermazione di Gesù:
  • Quelle sintesi con le quali, in pochi versetti, gli evangelisti dicono tante cose di Gesù
  • “Se due di voi sopra la terra si accorderanno per domandare qualunque cosa” (perί pántos prágmatos) – Mt 18,19-20
  • “Non ritengo la mia vita meritevole di nulla, purché conduca a termine la mia corsa e il servizio che mi fu affidato dal Signore Gesù, di rendere testimonianza al messaggio della grazia di Dio” (At 20,24)
  • Il Saulo persecutore e il verbo “διώκω” (diókó), per esaltare cristianamente ogni persecuzione patita nel nome di Gesù
  • Mt 18,34: “E, sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non gli avesse restituito tutto il dovuto” – ossia lo mandò in purgatorio, diciamo noi
  • Il “non prevalebunt” di Gesù (greco: “οὐ κατισχύσουσιν αὐτῆς”) vale per ogni singolo uomo esistenzialmente inteso (se questi lo vuole)
  • Sui discepoli che “rimasero costernati” (greco, “sphodra exeplēssonto”) dinanzi a ciò che Gesù dice relativamente alla ricchezza:
  • “Il volto e la presenza di Dio” – di Benedetto XVI
  • La differenza nell’offerta del martirio fra Zaccaria, ucciso “nella casa del Signore” (cf. 2Cr 24,20-22) e il giovane Stefano, lapidato fuori dal Tempio (At 7,58)
  • Quelle parole di Gesù, “Beato colui che non si scandalizza di me” (Mt 11,6), sono applicabili anche alla Madonna.
  • L’altare dei profumi e il simbolico legno di setim (Esodo 30,1-10)
  • “In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete” (Gv 1,26): il nostro cuore come dimora di Gesù
  • “La salvezza viene dai Giudei” (Gv 4,22) ἡ σωτηρία ἐκ τῶν Ἰουδαίων ἐστίν
  • Dal plurale al singolare: “Cosa dobbiamo fare per compiere le opere di Dio? […] Questa è l’opera di Dio […]” (Giovanni 6,28-29)
  • L’evento della cacciata dei mercanti dal Tempio accadde due volte?
  • … e poiché “non vi giudicate degni della vita eterna” (At 13,46)(οὐκ ἀξίους κρίνετε ἑαυτοὺς τῆς αἰωνίου ζωῆς)
  • “… e tutti quelli che erano destinati alla vita eterna credettero” (At 13,48)
  • Sulla complessità e la ricchezza teologica del capitolo 5 del Vangelo di Giovanni
  • “Alzano i fiumi, Signore, alzano i fiumi la loro voce, alzano i fiumi il loro fragore. Ma più potente delle voci di grandi acque, più potente dei flutti del mare, potente nell’alto è il Signore” (Salmo 92,3-4): dalla lettera, alla metafora, allo spirito del testo
  • Né Caino né Giuda Iscariota ebbero, dinanzi al loro peccato, un pentimento autentico, degno del divino perdono
  • Sant’Agostino e la genealogia di Gesù – Sul perché di quei nomi distinti in Matteo e in Luca e su chi fosse davvero il padre di san Giuseppe
  • Una frase del secondo libro dei Maccabei che prefigura la cacciata dei mercanti dal Tempio operata da Gesù a suo tempo (2 Mac 3,39)
  • Lo stupendo capitolo 1 del libro della Sapienza
  • “Come potete credere, voi che prendete gloria gli uni dagli altri?” (Gv 5,44) – Un controsenso ipocrita di natura teologica dei “Giudei”
  • Sul 1° dei 10 comandamenti (secondo i testi di Esodo e Deuteronomio): “Io sono il Signore, tuo Dio”
  • “Le cose tolte ai poveri sono nelle vostre case” (Isaia 3,14) – Una interpretazione spirituale
  • Chi era questo “Asaf”, il cui nome spesso troviamo all’inizio di alcuni Salmi?
  • “Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare” – Il verbo greco “epighinóskó” (conoscere)
  • “Troverete ristoro per le vostre anime” (Mt 11,29) – “εὑρήσετε ἀνάπαυσιν ταῖς ψυχαῖς”
  • Un significativo versetto del Siracide (19,21) – Un commento:
  • Sulla risposta che Gesù dà ai Sadducei sul matrimonio e la risurrezione dai morti – La distinzione di Luca fra “i figli di questo mondo” e “i figli della risurrezione”:
  • Abacuc, un grande profeta di Cristo, i cui versi suonano dolcissimi, ma purtroppo poco letti e meditati
  • “Non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra” (Mt 6,3) (μὴ γνώτω ἡ ἀριστερά σου τί ποιεῖ ἡ δεξιά σου)
  • “Non abbiamo alcun potere contro la Verità, ma per la Verità” – (ou gar dynametha ti kata tēs alētheias, alla hyper tēs alētheias) (2Cor 13,8)
  • “Ha dato se stesso per i nostri peccati, per strapparci da questo mondo perverso” (Gal 1,4)
  • “Come può uno penetrare nella casa dell’uomo forte e rapirgli le sue cose, se prima non lo lega? Allora soltanto riuscirà a saccheggiare la sua casa” (Mt 12,29)

Acquista

Teologia e Spiritualità

  • Ascesi e mistica
  • La natura dell’ascetica e della mistica
  • Karl Rahner e le rivelazioni private in quanto ‘necessarie’
  • Linee guida sulla vocazione alla santità
  • S. Paolo di Tebe e S. Antonio Abate
  • San Pacomio ed il cenobitismo
  • Dalle “Confessioni” di Sant’Agostino
  • Dalle “Memorie” di don Bosco
  • Dagli Scritti sul Paradiso di don Dolindo Ruotolo
  • Filotea – S. Francesco di Sales
  • Dagli scritti di Maria Valtorta
  • Gemma Galgani
  • La Madonna della Lettera
  • Scritti di Gemma Galgani
  • S. Leopoldo Mandic
  • Martiri cristiani
  • Origene Alessandrino
  • Padre Pio e il Diavolo
  • Padre Jean Laplace
  • Sant’Ireneo di Lione
  • L’amore spirituale
  • Il Beato Cesare de Bus
  • Santa Bertilla Boscardin
  • Maria di Ágreda
  • Santa Ildegarda di Bingen
  • Beata Maria degli Angeli
  • Giacinta di Fatima
  • La Vera Religione
  • Quando a Torino c’era don Bosco
  • Il profumo delle Stimmate
  • La sacralità della Chiesa
  • Il Martirio di Santa Perpetua
  • Cleonice Morcaldi e Padre Pio
  • San Bonaventura da Bagnoregio
  • Suor Josefa Menendez
  • Gabrielle Bossis
  • Giuliana di Norwich
  • Santa Brigida di Svezia
  • Padre Pio e le tentazioni
  • Santa Matilde di Hackeborn e la mistica medievale
  • Santa Giovanna Francesca de Chantal
  • Il matrimonio spirituale in S. Teresa d’Avila
  • Dal Rito degli esorcismi
  • Dal “Trattato sul Purgatorio” di Santa Caterina da Genova
  • Il pastore alla pecorella ritrovata
  • Santa Marta
  • La maternità di Dio
  • L’angelo custode
  • Il matrimonio in S. Francesco di Sales
  • Anselm Grün e la tranquillità
  • Santa Giovanna d’Arco
  • Liberazione e linguaggio – di Francesco G. Silletta
  • San Domenico di Guzmán
  • S. Lorenzo martire
  • S. Ciriaco e la liberazione di Artemia, la figlia di Diocleziano posseduta
  • S. Giovanni della Croce – Dalla Salita al Monte Carmelo
  • Sul battesimo di Gesù – da uno studio di A. Grün
  • Verità e pazienza – dalle “Locuzioni interiori notturne”
  • Santi Cirillo e Metodio – Dall’enc. “Slavorum Apostoli”
  • ‘Ciò che Dio non è’
  • Colpevoli solo perché “cristiani”
  • Su alcuni errori strutturali di certi esorcisti
  • “S. Thérèse Martin: il fiorellino del Carmelo”
  • Dal 4° vol. delle “Locuzioni interiori notturne” – di Francesco G. Silletta – Prossimamente:
  • Sui diavoli “muti” e la liberazione nello Spirito Santo
  • 4° volume delle “Locuzioni interiori notturne” – Francesco G. Silletta – da gennaio
  • “Locuzioni interiori notturne” – Opera “Locuzioni interiori notturne” – Opera in 4 volumi con introduzione ampliata – di Francesco G. Silletta
  • Meditazione serale alla Casa di Miriam dell’11 febbraio 2019
  • “Verso di lui verranno, coperti di vergogna, quanti fremevano d’ira contro di lui” (Is 45,24) – Meditazione alla Casa di Miriam per l’incontro di venerdì 15 febbraio 2019
  • Sull’inseparabilità dall’amore di Maria
  • Le due facce del dolore alla luce di Cristo
  • L’esigenza di agire come Gesù consiglia – Sul rinnegamento di Pietro
  • La differenza – fondamentale – fra restare in silenzio e tacere
  • S. Gregorio Papa sul comportamento dei pastori
  • Il calice dell’umiliazione – Dai sermoni di Sant’Agostino (20/A, 2-7.8)
  • Dalla “Regola Pastorale” di san Gregorio Magno
  • Le apparizioni di La Salette – evento e messaggio, mariofania e segreto
  • “Fa’ così se vuoi sottrarti a questa sofferenza” – Sant’Agostino sui peccati commessi per un dolore interiore
  • Il dubbio come avversario della fede
  • Grandezza nel regno di Dio e piccolezza nel regno della terra
  • Sulla contraddizione fra superbia e compiacenza di sé nel demonio
  • Dal Sermone 21 – di san Bonaventura
  • Sulla necessità di pregare sempre
  • Ritorniamo ai Padri della Chiesa, non per retrocedere, ma per “pro-cedere” in Cristo
  • Sulla dualità dell’anima secondo i Manichei
  • Intuizione e non conoscenza del futuro del demonio
  • San Leone Magno, Papa e dottore della Chiesa
  • L’incarnazione del Verbo dove già era il Verbo – Un passo di sant’Agostino dal suo libro “La dottrina cristiana”:
  • Da un’omelia di San Gregorio Nazianzeno sulla Trinità
  • Commento spirituale a Ger 46,5c
  • Dalla “Trinità” – di S. Ilario di Poitiers
  • Un bellissimo estratto dall’opera “Introduzione al Cristianesimo”, di Joseph Ratzinger
  • “Preghiera in un momento difficile” –
  • La natura significa Cristo e partecipa della sua esperienza umana
  • Sul purgatorio del buon ladrone
  • La differenza fra “imitazione” e “trasmissione” del peccato secondo S. Agostino
  • San Girolamo – tratti biografici
  • “Il miracolo eucaristico di Betania del 1991”
  • S. Agostino e i miracoli compiuti da Gesù ieri e oggi
  • Pio XII e la devozione alla Madonna del Carmelo e l’uso dello scapolare
  • Von Balthasar, “La presenza” – Significato
  • Per implorare la guarigione del corpo e dello spirito
  • “La terra di Canaan è il nostro corpo” – dai Sermoni di S. Antonio da Padova ***:
  • L’invincibile potere di Maria SS. sulle ossessioni diaboliche
  • Il Salmo 129 (128) – Con commento dall’esposizione di Sant’Agostino ***
  • “La vera esistenza dei demoni e il pensiero ufficiale della Chiesa” –
  • – Sull’errore di chi considera i Magi come autori di una menzogna ad Erode, che generò in risposta la strage degli innocenti ***
  • La Preghiera alla Nostra Signora di Guadalupe
  • Da un testo di Isacco della Stella ***
  • Il Martirio di Santa Perpetua
  • Preghiera di Ironi Spuldaro
  • Il fiume Giordano e la dinamica del Battista
  • Ci fa conoscere Cristo, ma non manifesta se stesso: è lo Spirito Santo – Dal Catechismo della Chiesa cattolica:
  • Novena alla Divina Misericordia
  • Tu ci hai insegnato, Gesù ***
  • Nostra speranza e nostra fede è la risurrezione dei morti – di Sant’Agostino ***
  • La coscienza che Gesù vede ogni cosa
  • Pentimento e conversione come realtà in movimento, non statiche ma dinamiche:
  • «Non abbiamo che cinque pani e due pesci!». (Lc 9,13b)
  • Dal testo “La genesi alla lettera”, di S. Agostino
  • Mai pretendere con la magia di conoscere l’angelo custode
  • La verginità perpetua di Maria in Maria Valtorta
  • Quel famoso “felice colpa” di San Tommaso, che Duns Scoto corregge, parlando di Adamo e della sua caduta.
  • A difesa dalla negatività degli operatori dell’occulto:
  • Preghiera di liberazione a Santa Rosa da Lima (una delle sante più vessate dal demonio della storia) ***:
  • Gesù è il Signore – Un commento
  • La preghiera concepita come una necessità
  • Devozione e teologia
  • L’amore di Dio secondo Duns Scoto ***
  • La Coroncina dell’Unità
  • “Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo” (Gv 15,18): non dobbiamo temere l’odio del mondo
  • San Matteo, da gabelliere a cronista della vita di Gesù: l’abolizione dell’io-carnale e la vittoria dell’io-spirituale:
  • Preghiera a san Lazzaro di Betania
  • “PREGHIERA A MARIA PER LA LIBERAZIONE DALL’AFFLIZIONE”
  • San Pio e l’anima in tensione verso Dio
  • “Se riflettessimo, avremmo a mente le tue parole” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 4 agosto 2022
  • Un versetto del Salmo 78 (77) che è una lezione di teologia sul motivo della divina pazienza
  • Sulla relativizzazione del mondo dinanzi all’elevazione a Dio
  • Preghiera all’Angelo Custode per la rimozione di un pensiero opprimente
  • “Lascia che il tuo cuore sia trafitto dalla spada del nostro pentimento”
  • “Rese lo Spirito” (Gv 19,30) – da uno studio del biblista Ignace de la Potterie
  • Malattie fisiologiche e spirituali di origine diabolica che i sacerdoti dovrebbero saper curare
  • Novena a Santa Teresa d’Avila
  • Sulla persona dell’Anticristo
  • Pellegrinaggio a Medjugorje da Torino
  • Joseph Ratzinger, “Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della meditazione cristiana”
  • “Non potete dare ascolto alle mie parole” (Gv 8,43)
  • Le acque di Merom (Galilea)
  • Un commento al Salmo 4
  • Sulla povertà reale di san Giuseppe quando nacque Gesù
  • La trasgressione quotidiana del comandamento di non tentare Dio
  • Sant’Agostino, dal discorso 291/6 – Sulla maternità di Maria:
  • L’umanità di Cristo per conoscere Dio
  • Il concetto di elevazione dello spirito in san Bonaventura
  • “L’Immagine di Gesù che ripara il nostro cuore” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 2 gennaio 2023:
  • Dalle Udienze di Benedetto XVI dedicate ai 12 Apostoli ***:
  • La coronazione di spine come capacità di pungere e al contempo di essere feriti
  • Sulla perseveranza nella fede
  • Sull’intercessione per noi delle anime sante
  • “Egli infatti sapeva quello che c’è in ogni uomo” (Gv 2,25)
  • Le 1737 settimane di Gesù nel mondo, ossia 33 anni e qualcosa in più
  • Cristo discese agli inferi – Dal Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 633-635
  • Galaad, terra di Elia in cui anche Gesù passò
  • Maimonide e i 13 princìpi della fede ebraica
  • “Esiste ancora la dolcezza?” – Sulla dolcezza di Gesù, che siamo chiamati ad imitare dicendoci “cristiani”
  • Dall’Epistolario di San Pio: “La fiamma della preghiera” (con un commento di F.G. Silletta)
  • Stupendo passo dell’Itinerario della mente a Dio, di san Bonaventura ***
  • La penitenza secondo sant’Agostino
  • La preghiera e il digiuno nel cammino di liberazione: il digiuno dell’ego compiacente
  • Non soltanto Dio, ma anche il Maligno ci conosceva ancor prima che nascessimo, anche se non secondo l’onniscienza di Dio

I nostri incontri serali

Liberazione e preghiera serale In Chiesa Presentazione libro "Guarire con Maria" - di Francesco G. Silletta - Edizioni La Casa di Miriam Presentazione del libro "Medjugorje. Tutti i messaggi" (dal 1981 al 2017) - di Francesco G. Silletta Il Santo Rosario alla Casa di Miriam - I misteri gloriosi Coroncina della Divina Misericordia al Cenacolo della Casa di Miriam Via Crucis con i testi di S. Faustina - Ogni venerdì alle 21 alla Casa di Miriam (in sede)

Dal libro “Amato perché amante”

  • Il concetto di migrazione
  • Il Discepolo Amato come personaggio in migrazione
  • Da Cana al Cenacolo
  • L’esperienza pasquale dell’altro nel Discepolo Amato
  • Maria di Magdala – di Francesco G. Silletta
  • La coronazione di spine
  • “Da quel momento il discepolo la prese nella sua casa” (Gv 19,27b)
  • L’“Evangelista” del Quarto Vangelo
  • “DI DOVE SEI?” (πόθεν εἶ σύ; Gv 19,9a)
  • Maria e il Discepolo Amato
  • “ὁ κύριός ἐστιν” (“È il Signore!”)
  • “Signore, e lui?” (Gv 21,21)
  • “Ecco il vostro re” (Gv 19,14b)
  • Martin Hengel si sbagliava sul Discepolo Amato
  • Il “fiat” del Discepolo Amato
  • “Il Discepolo Amato e la sapienza materna”
  • “Una paternità materno-filiale”
  • L’importanza di uno sguardo storico sul discepolo amato – dal libro “Amato perché amante”
  •  “La mia ora è forse giunta?” (Gv 2,4b) – Sul Cardinal Vanhoye, noto biblista
  • San Tommaso Apostolo – Un personaggio iperbolico

S. Rosario Misteri Gloriosi – La Casa di Miriam

Litaniae Beatae Virginis Mariae

Giovanni Paolo II

  • Il valore dell’istituzione del matrimonio
  • “Amore e responsabilità”
  • Udienza generale del 10 luglio 1985
  • Il corpo come rivelatore dell’uomo
  • Il desiderio come riduzione
  • Il personalismo ontologico di Karol Wojtyla
  • L’assorbimento della vergogna nell’amore
  • L’autodominio del proprio sesso
  • L’esclusività di Dio nella creazione della donna
  • L’unione coniugale maschio-femmina
  • Rispetto del corpo e purezza
  • La differenziazione sessuata vissuta come contrapposizione
  • La felicità originaria
  • La Teologia del corpo alla luce della giustificazione in Cristo
  • Teologia del corpo
  • Teologia del corpo – Osservazioni conclusive
  • Teologia e sessualità
  • Uomo e donna lo creò
  • Il significato del sacerdozio
  • «Maschio e femmina li creò»
  • Dall’Evangelium Vitae di S. Giovanni Paolo II
  • Giovanni Paolo II a commento delle parole di Gesù: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?»
  • Dalla “Lettera alle famiglie” – di S. Giovanni Paolo II, I,6.7 – del 2 febbraio 1994 –
  • Dal Discorso di S. Giovanni Paolo II in occasione della consegna del premio “Paolo VI” ad Hans Urs von Balthasar (23 giugno 1984)
  • Un brano di “Persona e atto” – di K. Wojtyla
  • Una catechesi di san Giovanni Paolo II sul demonio
  • Il valore dei propri atti come rivelazione della persona – Dal libro “Persona e atto” – di Karol Wojtyla:
  • “Cristo Re” – da un’omelia di San Giovanni Paolo II
  • Un estratto dalla Dives in misericordia, II,3
  • L’importanza del celibato sacerdotale
  • Da una splendida udienza sul mistero dello Spirito Santo
  • “Sulla trasformazione interiore derivata dalla penitenza” – dalla Esotazione Apost. “Reconciliatio et Paenitentia”
  • L’uomo come grande problema (magna quaestio) – S. Giovanni Paolo II rilegge S. Agostino
  • “Gesù si ritirava in luoghi solitari a pregare (Lc 5,16)” – Quando Dio “conduce nel deserto per parlare al cuore”
  • Dall’udienza del 4 giugno 1980
  • Dall’enciclica “Evangelium vitae” di San Giovanni Paolo II ***
  • Dall’enciclica Dominus et vivificantem
  • San Giuseppe e il “Gesù censito” – Dall’es. ap. Redemptoris Custos
  • Parole di S. Giovanni Paolo II sul demonio
  • Sulla santità del corpo
  • Il culto in spirito e verità – da una udienza di S. Giovanni Paolo II (12 dicembre 1990)
  • Novena a San Giovanni Paolo II

Gospel of John

Ave Regina Caelorum

Calendario

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic   Feb »

Gospel of Luke

Ecclesiologia

  • La Chiesa icona della Trinità
  • All’origine della Chiesa
  • Maria Chiesa nascente
  • Breve presentazione della Lumen Gentium
  • Concili ed eresie
  • La sacralità della Chiesa
  • Nota al testo di M. Semeraro, “Mistero, comunione e missione”
  • Dall’Istruzione “Redemptionis Sacramentum”
  • La collegialità
  • Sul battesimo di Gesù e l’orrore intrinseco di chi rimane senza battesimo
  • Sulla debolezza dell’espressione “dialogo fra le religioni” rispetto alla loro natura dogmatica
  • Preghiera di S. Paolo VI davanti al Santo Sepolcro (4 gennaio 1964)
  • L’istituzione eucaristica – (dal Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 1337-1340):
  • L’unità della Chiesa in San Cipriano
  • “Magistero e Teologia” (1975)
  • Dalla lettera di san Paolo VI “Lumen ecclesiae” (1974), per il 7° centenario della morte di S. Tommaso d’Aquino
  • Dalla lett. enciclica “Ad Petri Cathedram”, di S. Giovanni XXIII
  • Il rapporto fra carità e verità – Dall’enciclica “Caritas in veritate” di Benedetto XVI*
  • Il rapporto fra carità e verità – Dall’enciclica “Caritas in veritate” di Benedetto XVI*
  • Dalla “Introduzione” alla Dichiarazione “Dominus Iesus”,
  • La preghiera del piccolo spazio
  • La tipologia dei documenti pontifici
  • Dal bellissimo “Grande canone” di S. Andrea di Creta
  • Eucaristia e celibato sacerdotale – dalla Sacramentum Caritatis
  • San Cirillo e la sua lettera a Nestorio sulla divinità di Cristo e sulla vera maternità di Maria ***
  • Divina Maternità di Maria – Una splendida spiegazione di Benedetto XVI ***
  • San Beda il Venerabile, dottore della Chiesa e protettore degli studiosi
  • Memoria liturgica di Maria Madre della Chiesa
  • L’assunzione di Maria è un evento storico che il demonio detesta ancora di più del suo immacolato concepimento e della sua nascita storica
  • San Pio X – Colui che coniò il termine “Modernismo” – Dal testo: “L’essenza del Cristianesimo in Romano Guardini” – di F.G. Silletta
  • Preghiera per una persona cara che vogliamo divenga cristiana – Nel giorno di Santa Monica
  • Un bellissimo estratto dall’enciclica Lumen fidei
  • Dall’Istruzione sulla libertà cristiana e la liberazione

Filosofia

  • Materialismo evoluzionista, panteismo e teismo – N. Berdjaev
  • Edith Stein
  • La trascendenza dell’Eros
  • Blaise Pascal
  • Il narcisista patologico
  • Nazione e persona
  • Il senso di una vita breve
  • La persona come fine
  • L’origine dell’uomo
  • Filiazione e Antico Testamento
  • Spiritualità e immortalità
  • Psiche e vita nel Vangelo
  • Filosofie diverse, idolatria comune – S. Agostino
  • Edith Stein – Un estratto dal suo contributo filosofico
  • Perseguitati in tutto, eccetto che nella forma
  • La croce in sé: né segno, sé simbolo
  • Dal libro “CORSO DI MARIOLOGIA DELL’INTUIZIONE. DAL DOGMA ALL’ESISTENZA” – Vol. 1: La Maternità intuitiva – di Francesco G. Silletta
  • Il Cristianesimo in quanto bellezza
  • Cristo via dell’autostima
  • “Verità dei greci, verità positiva, verità cristiana”
  • Sul verbo “ricordare” riferito al nostro rapporto con Gesù
  • La dinamica della vera bellezza
  • Sull’univocità dell’essere secondo Duns Scoto
  • Maurice Blondel: una riflessione sulla natura del dolore
  • S. Clemente Alessandrino e il “Proteptico” contro gli dèi greci e i filosofi atei
  • Dall’opera “Verbum Caro” – di H.U. Von Balthasar
  • Predestinazione e predestinazionismo
  • La fede in ciò che non si vede – S. Agostino
  • Analogia fidei (analogia della fede): cosa vuol dire?
  • Stupendo pensiero di San Bonaventura***
  • Un estratto da P. Gilbert, “E. Przywara: Dio sempre più grande” in La Civiltà Cattolica, II/2020, pp. 244-255
  • “La grazia suppone la natura” – Una rilettura di San Tommaso d’Aquino da parte di S. Paolo VI
  • Il relativismo in teologia: l’abolizione della cristologia – di J. Ratzinger
  • S. Agostino sull’utilità del credere
  • Parlare realmente con Gesù
  • Sull’immortalità dell’anima
  • San Bonaventura e alcuni punti della sua Teoria della conoscenza
  • Dallo studio di Sofia Vanni Rovighi, Filosofia della sensazione in S. Agostino
  • Falsità della reincarnazione e verità del Purgatorio
  • L’esperienza di una conoscenza trascendente di Gesù
  • La gerarchia celeste, dal libro dello Pseudo-Dionigi l’Aeropagita
  • L’amore di Gesù, che sorprende l’intelletto, che dimentica il peccato, che ferma il tempo e non abbandona mai l’amato

Wolfhart Pannenberg: studi brevi

  • Commento al testo: “The historicity of nature”
  • La creazione in Pannenberg
  • L’origine del tempo: tra Agostino e Barth
  • Sulla conservazione del creato
  • Il compimento escatologico
  • Una fine a partire dall’inizio?
  • Creazione ed escatologia

Psicopedagogia religiosa

  • Abraham Maslow: la funzione dell’educazione morale
  • La grazia divina nel perfezionamento delle virtù
  • La psicologia dell’ateismo di Paul Vitz
  • Padre-figlio: un rapporto difficile per i grandi uomini biblici
  • Dal manifesto personalista di E. Mounier

Liturgia

  • Liturgia
  • L’istituzione della Solennità di nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo
  • Sull’utilità di recitare una preghiera di liberazione dopo ogni Santa Messa, come un tempo si faceva:
  • “Per Cristo, nostro Signore”
  • I tempi possono cambiare quanto vogliono, ma uno dei testi più belli sulla liturgia rimane quello di Joseph Ratzinger, “Introduzione allo spirito della liturgia” – Sullo sguardo verso oriente

Articoli recenti

  • Non soltanto Dio, ma anche il Maligno ci conosceva ancor prima che nascessimo, anche se non secondo l’onniscienza di Dio 24 Marzo 2023
  • I tempi possono cambiare quanto vogliono, ma uno dei testi più belli sulla liturgia rimane quello di Joseph Ratzinger, “Introduzione allo spirito della liturgia” – Sullo sguardo verso oriente 23 Marzo 2023
  • “Come può uno penetrare nella casa dell’uomo forte e rapirgli le sue cose, se prima non lo lega? Allora soltanto riuscirà a saccheggiare la sua casa” (Mt 12,29) 23 Marzo 2023
  • La preghiera e il digiuno nel cammino di liberazione: il digiuno dell’ego compiacente 21 Marzo 2023
  • “Ha dato se stesso per i nostri peccati, per strapparci da questo mondo perverso” (Gal 1,4) 20 Marzo 2023
  • “Non abbiamo alcun potere contro la Verità, ma per la Verità” – (ou gar dynametha ti kata tēs alētheias, alla hyper tēs alētheias) (2Cor 13,8) 20 Marzo 2023
  • La penitenza secondo sant’Agostino 20 Marzo 2023
  • Stupendo passo dell’Itinerario della mente a Dio, di san Bonaventura *** 18 Marzo 2023

Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam

La Casa di Miriam è un centro editoriale cattolico, una lib re ria cattolica e un cenacolo di preghiera operativo 24h a Torino

Morale e lavoro

  • Senso del lavoro e preghiera
  • Il lavoro come diritto dell’uomo
  • Il Lavoro e la Sacra Scrittura
  • Lavoro e dignità umana
  • Sant’Agostino e il corpo
  • La differenza fra pazienza e ostinazione – l’acuto pensiero di Sant’Agostino
  • Dal documento: “La morale cristiana e le sue norme” – Commissione Teologica Internazionale
  • Conoscenza ed azione negli interrogativi che Gesù ci pone – Dal libro di J. Navone, “Dono di sé e comunione”:
  • Santità è bellezza
  • La libertà – Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
  • Meditazione serale alla Casa di Miriam del 12 agosto 2021
  • Le quattro virtù cardinali – Dal Catechismo della Chiesa Cattolica:
  • Angela da Foligno – Dal testo: “Attirami, noi correremo (Ct 1,4)”
  • Sulla purezza di Gesù anche nel vestire
  • Sul valore della sofferenza patita per e con Cristo
  • Da uno stupendo discorso di Benedetto XVI sulla giustizia di Dio:
  • “Chiunque commette il peccato, è schiavo del peccato” – Gv 8,34 (Pas ho poiōn ten amartian, doulos estin tes amartias)

Credo in unum Deum

Facebook Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam

Preghiere

  • Preghiera di liberazione da Asmodeo
  • Preghiera di guarigione fisica e spirituale (P. Tardif)
  • Preghiere Mariane
  • Supplica a Sant’Anna
  • Supplica per i sacerdoti
  • Invocazioni a Padre Pio
  • Coroncina al Sacro Cuore di Gesù
  • Atto di consacrazione a Maria
  • Consacrazione all’Immacolata
  • Preghiera al Preziosissimo Sangue
  • Preghiera allo Spirito Santo
  • Invocazione a Maria contro le invadenze diaboliche
  • Consacrazione al Sangue di Cristo
  • Supplica alla Vergine della Rivelazione
  • Preghiera di Padre Pio all’Angelo custode
  • Supplica alla Beata Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa
  • Il Simbolo della fede (testo greco)
  • Preghiera alla Vergine Consolata (20 giugno)
  • Preghiera a Gesù Crocifisso
  • Adorazione
  • Alma Redemptoris Mater
  • Preghiera a Maria che scioglie i nodi
  • Litanie Lauretane
  • Liberazione dal male
  • Preghiera a San Pellegrino Laziosi
  • Preghiere dettate da Maria a Jelena Vasilji
  • Preghiera di guarigione (3)
  • Abbi fiducia di me
  • Preghiera a santa Maria Maddalena
  • Preghiera di liberazione
  • Novena alla Madonna di Fatima (4-12 maggio)
  • Supplica al Cuore Immacolato di Maria rifugio di tutte le anime
  • Preghiera alla Beata Eustochio
  • Preghiera a Santa Maria Goretti (6 luglio)
  • Preghiera a San Camillo de Lellis
  • Preghiera alla piaga sulla spalla di Gesù
  • Novena alla Beata Vergine Maria assunta in Cielo
  • Assunzione di Maria – Il Salmo 147
  • Un salmo terapeutico per l’autostima: Il buon pastore
  • Preghiera a San Rocco
  • Consacrazione della famiglia a Maria
  • Preghiera a Maria Regina del Cielo e della Terra
  • Il Benedictus
  • Novena a San Pio da Pietrelcina (dal 14 settembre)
  • Preghiera di S. Faustina per il dono dell’intelligenza
  • Preghiera a Gesù bambino di Giovanni Paolo II
  • Preghiera a Gesù per trovare un lavoro
  • – Preghiera breve per il conforto ad un malato –
  • Preghiera a Gesù per la notte
  • Preghiera di guarigione a Gesù misericordioso – di F.G. Silletta
  • Novena a San Francesco di Sales
  • Novena Nostra Signora di Lourdes
  • La preghiera di Ester
  • Supplica alla Madonna di Pompei
  • Preghiera di S. Antonio alla Madonna
  • Preghiera d’intercessione materna a S. Anna
  • Preghiera a Maria Assunta di Paolo VI
  • Preghiera al Volto Santo
  • Preghiera al Cuore misericordioso di Gesù
  • Preghierina per l’affidamento della notte
  • “La preghiera di saluto”
  • Preghiera di liberazione agli Angeli
  • Novena alla Beata Vergine Immacolata
  • Preghiera a S. Michele Arcangelo
  • Atto di rinuncia alle sataniche proposizioni
  • Preghiera alla Madonna dei poveri
  • La corazza di San Patrizio
  • Novena a San Gabriele dell’Addolorata (27 febbraio)
  • Novena a S. Giuseppe
  • Preghiera alla Madonna di Giovanni Paolo II
  • Preghiera alla Vergine del sorriso
  • La preghiera dello sguardo
  • Preghiera di liberazione alle sante piaghe di Gesù
  • Preghiera di S. Giovanni Paolo II nella cappella del SS.mo Sacramento
  • Preghiera alla Madonna della Libera
  • La recita dei 33 Padre Nostro per gli anni terreni di Gesù
  • Preghiera del Lauda Sion Salvatorem
  • “Preghiera al Cuore di Gesù per il perdono del prossimo”
  • Novena SS. Pietro e Paolo
  • Supplica di liberazione del cuore – di Francesco G. Silletta
  • Preghiera del Santo Curato d’Ars
  • Preghiera al Sangue di Gesù per la liberazione – di Francesco G. Silletta
  • Novena a San Michele Arcangelo
  • Novena a S. Teresa d’Avila
  • Deprecazione del Maligno nel nome di Gesù
  • Novena al Sangue di Gesù
  • Preghiera di Santa Gertrude
  • Il Salmo 69 per i momenti di oppressione
  • Novena alla Divina Misericordia
  • Preghiera per spezzare il maleficio e indebolire le forze sataniche (di P. Robert de Grandis)
  • Novena al Sacro Cuore di Gesù
  • Novena a S. Antonio da Padova
  • Preghiera alla Madonna del Carmelo
  • – “Atto d’amore a Maria per ottenere protezione” –
  • Come una Veronica – Preghiera per la sera – di Francesco G. Silletta
  • “Invocazione allo Spirito Santo, vincolo d’amore”
  • “Preghiera di liberazione alla Madre di misericordia” – di Francesco G. Silletta
  • “Preghiera dell’annullamento alla Regina del Cielo e della Terra” – di Francesco G. Silletta
  • Novena alla Natività di Maria – 1° giorno
  • Meditazione per la serata notturna di preghiera alla Casa di Miriam (ore 23,00)
  • 20 giorni a S. Michele Arcangelo
  • TRIDUO AL SS. NOME DI MARIA
  • Preghiera di liberazione al Nome di Maria
  • Preghiera speciale a S. Michele Arcangelo
  • Preghiera al pastore ed agnello
  • Novena a san Giuseppe per l’autodominio
  • Novena a tutti i Santi
  • “Per il recupero della salute” – preghiera di Francesco G. Silletta
  • 40 GIORNI DI PREGHIERA ALL’IMMACOLATA CONCEZIONE PER LA LIBERAZIONE DA SATANA E DAI TORMENTI PSICHICI E AFFETTIVI
  • “Per la liberazione dalla perversione sessuale”
  • Preghiera per la crocifissione del male
  • Preghiera per il primo Sabato del mese e dell’anno
  • “Per la liberazione da un’invadenza intensa nello spirito” –
  • 15 gennaio: INIZIO NOVENA S. FRANCESCO DI SALES –
  • La preghiera dell’alba
  • “Un amore che non passa” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 7 febbraio 2019
  • “Supplica liberatoria a S. Michele Arcangelo” – di Francesco G. Silletta – dal libro “Liberaci dal male” – opera in 3 volumi – Edizioni La Casa di Miriam –
  • Contro il “benessere” del corpo che non viene dallo Spirito
  • “Liberaci dal male. Preghiere di liberazione” – opera in 3 volumi – di Francesco G. Silletta –
  • 10 marzo – Inizio novena a san Giuseppe – Testi inediti di Francesco G. Silletta
  • Le nostre novene
  • Un estratto dalla preghiera di S. Agostino nei Soliloqui
  • Una preghiera breve tratta da Isaia
  • A San Giuseppe – Per la Novena – Testi di Francesco G. Silletta
  • Alla bellezza di Cristo Creatore
  • Contro i maghi: deprecazione del maligno per il nome di Gesù
  • Credo in Maria Santissima
  • “Preghiera di liberazione per intercessione del Servo di Dio Matteo d’Agnone”
  • Per il sangue di Gesù
  • Preghiera alla Madre della tenerezza
  • Preghiera per la fortezza nella fede***
  • “Vieni, Signore Gesù!” – Preghiera del Card. Martini
  • Il Salmo 42
  • Il Salmo 141 (per la protezione del Signore)
  • Dal “Verbum caro” di Von Balthasar
  • Consacrazione al S. Cuore di Gesù – di S. Margherita M. Alacoque
  • Tredicina a S. Antonio
  • Dall’introduzione al 4° volume di “Liberaci dal male”
  • La corona angelica – Testo:
  • Novena alla B.V. Maria del Monte Carmelo
  • Preghiera a Maria Santissima
  • Supplica alla Madonna delle Grazie
  • Allo Spirito Santo per la liberazione
  • Lode alla croce di Cristo
  •  Il dolcissimo flusso vitale della preghiera
  • Preghiera per la pace interiore
  • La preghiera ai Santi medici Cosma e Damiano
  • La preghiera ai Santi Simone (detto “lo Zelota”) e Giuda Taddeo
  • Supplica allo Spirito Santo – di Elena Guerra
  • Invocazione speciale allo Spirito Santo per il dono della speranza cristiana
  • Preghiera alla Madre d’amore
  • Una bellissima preghiera natalizia di San Pietro Crisologo
  • Per la liberazione al Bambino Gesù
  • Preghiera di liberazione alla carne umana del Salvatore ***:
  • Preghiera a san Giovanni Apostolo
  • Per la liberazione del pensiero
  • Breve preghiera a Gesù per il superamento di un impedimento attuale
  • “Lascia che il tuo cuore sia trafitto dalla spada del nostro pentimento”
  • Per una vita nuova con Gesù
  • Preghiera di Santa Ildegarda ***
  • Preghiera di benedizione al Salvatore
  • Lo stupendo Salmo 31 (30)
  • La stupenda preghiera del profeta Baruc, che contempla la liberazione per le colpe degli antenati e una rinnovata lode a Dio
  • “Come ai ciechi di Gerico” – Preghiera ***
  • Per il dono della purezza
  • Preghiera alla Beata Maria del Divino Cuore

La Casa di Miriam Torino sui Social Network

Se sei costretto a dire addio…

Coroncina della divina misericordia

Guariscimi – Medjugorje

La Casa di Miriam - Edizioni e Libreria Cattolica a Torino

Il senso della preghiera

  • Santa Marta
  • Filotea – S. Francesco di Sales
  • Madre Teresa di Calcutta
  • Maria Valtorta
  • Padre Jean Laplace
  • Santa Faustina
  • L’intercessione di Padre Pio
  • Possessione e santità: la storia vera di Lucrezia Bellini (Beata Eustochio)
  • Dall’autobiografia di Santa Teresa d’Avila
  • San Francesco d’Assisi
  • Santa Laura di Cordova, martire
  • Le reliquie di Maria Maddalena
  • Sul riconoscimento del proprio angelo custode
  • Sul clericalismo mariologico e le apparizioni della Madonna
  • Lotta, opposizione e misericordia nel Salmo 72
  • Sulla confusione fra la preghiera cristiana e i metodi orientali
  • San Pio V e i digiuni che pochi conoscono
  • ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ 1,1-18 – IL PROLOGO DI GIOVANNI
  • P. Pio e la carne che vorrebbe staccarsi dalla croce – Da una sua lettera
  • Un’omelia sull’Epifania di Benedetto XVI
  • Fede e Battesimo (dal Catechismo della Chiesa Cattolica)
  • Umiltà e liberazione
  • Trasgressione della legge (ἀνομία) e colpa (ἁμαρτία)
  • Esempi di come la Madonna a Medjugorje evidenzi certe cose senza dirle direttamente
  • Sul cuore immacolato di Maria
  • Il naufragio di San Paolo a Malta (At 27,27-28,12)
  • La meditazione e il silenzio cristiano (Von Balthasar)
  • Contro gli esorcisti “psicoloidi”
  • SULL’IMPORTANZA DELL’ICONA SACRA – da una catechesi di Benedetto XVI su San Teodoro Studita
  • Dal libro “Meditazioni sulla fede” – di Francesco G. Silletta
  • Lo sguardo contemplativo è necessario in ogni tempo della storia – (da un passo del Von Balthasar del suo “Chi è il cristiano”?)
  • Un libro usato molto poco – Il rito degli esorcismi
  • Il cristianesimo e la persecuzione autogenerata – di Francesco G. Silletta
  • Meditazioni sulla bellezza umano-divina di Gesù – Francesco G. Silletta alla Casa di Miriam – Torino
  • Don Dolindo Ruotolo sulle ossessioni sataniche e le loro manifestazioni
  • Il salmo 41, meraviglioso sia dal punto di vista letterario che teologico
  • Da un sentimento di invidia non gestito, può scaturire una possessione diabolica o un’ossessione psichica nel soggetto che lo attualizza:
  • 3 volumi di preghiere di liberazione – Edizioni La Casa di Miriam
  • Sulla gravità dell’assenza di una direzione spirituale sacerdotale stabile e sincera
  • La curiosità porta all’inferno
  • Dal 27 dicembre: “3° vol. Liberaci dal male. Preghiere di liberazione”
  • Sul compromesso fra editoria cattolica e denaro
  • Sul perché la Madonna a Medjugorje usi spesso l’espressione “questo è un tempo di grazia” –
  • Concorso Letterario Internazionale: “Raccontami di te”
  • La forza del nome di Gesù
  • Fra loro i demoni si odiano maledettamente
  • Sulla festa di S. Giovanni Apostolo – del 27 dicembre
  • L’importanza della recita del Rosario in termini contemplativi
  • “L’ascensione di Gesù al Cielo” – Francesco G. Silletta
  • Dove il peccato abbonda, la grazia sovrabbonda: rimaniamo per questo cristianamente accanto al Papa
  • Il brano complesso e persuasivo di 2Cor 5,1ss.
  • Marguerite Bays, la laica stigmatizzata che sarà presto dichiarata santa
  • Raccomandiamo di pregare sempre per il Papa
  • “Sul perché sia ciò che viene dall’interno a rendere impuro l’uomo”
  • Subito disponibile: “LOCUZIONI INTERIORI NOTTURNE” – opera in 4 volumi
  • Lo spirito di profezia
  • La preghiera come tratto distintivo del cristiano
  • “Il Santo Rosario. Contemplazione e mistero” – di Francesco G. Silletta – Prossimamente
  • “L’imitazione apostolica” – Meditazione alla Casa di Miriam per la preghiera serale di sabato 16 febbraio –
  • Meditazione serale alla Casa di Miriam del 25 febbraio 2019 – Il brano d Isaia 30,18:
  • “Speranza e abbandono nel Signore” – 1° Sabato del mese – Meditazione serale alla Casa di Miriam – Dal libro di Osea
  • “Non avrai altro Dio all’infuori di me”
  • L’odio di Satana per Maria
  • Sul ritrovamento di Gesù al Tempio
  • Sugli schemi prefissati di alcuni esorcisti
  • A quanti dicono “parlate sempre del diavolo”
  • Basterebbe poco
  • Quando Cristo ci chiama a sé e quando non lo fa
  • Non esiste l’autoliberazione
  • Crocifissi con Cristo
  • Operatori dell’occulto apparentemente persone per bene
  • La fede umile in Gesù
  • “La permanenza nel Getsemani” – Meditazione alla Casa di Miriam
  • “In te sembra che Adamo non sia passato”
  • San Bonaventura e il demonio
  • Imparare a pregare
  • Prima o poi il demonio va via, continuando a dire “Ave Maria”
  • La storia di san Giosafat martire, “il rapitore di anime”
  • Sul vero esaudimento di una preghiera
  • Il rapporto materno-filiale come concretezza esistenziale
  • Dal libro “Locuzioni interiori notturne” – 4 volumi
  • “DIO VERO DA DIO VERO” – Preghiera
  • Preghiera meditando l’agonia di Gesù nell’orto degli ulivi
  • Notte di Pasqua – Una preghiera per la liberazione* – di Francesco G. Silletta
  • Senza Eucaristia non c’è Chiesa (da una riflessione di P. Catalino Arevalo – Manila)
  • La via mariana – Meditazione alla Casa di Miriam:
  • “Un amore che è un mistero anche per i Serafini” – una splendida riflessione di C.F. Badia
  • Il dolore umano e il dolore di Maria
  • Novena Beata Vergine Addolorata
  • Sulla felicità degli empi – Le parole del profeta Geremia e la risposta del Signore
  • Da un’omelia di Teodoro Studita
  • Preghiera contro il malocchio – di F.G. Silletta
  • Credere in Cristo significa amare Cristo – S. Agostino
  • “Riservate per me Barnaba e Saulo” – la voce dello Spirito
  • Dal “Commento al Simbolo degli Apostoli” – di S. Tommaso d’Aquino
  • Preghiera di S. Antonio alla Trinità
  • Sul ricordarsi di Dio “solo nel bisogno”
  • Dalla Terza lettera di sant’Antonio Abate
  • San Clemente – Dalla prima Lettera ai Corinzi
  • Sul trasferimento di demoni da una persona a un’altra
  • “Sulla bellezza della contemplazione” – Da una lettera di Guigo il Certosino,
  • Ave maris stella (Testo in italiano)
  • Preghiera di san Tommaso d’Aquino prima della comunione
  • “Professione d’amore al cuore di Gesù”
  • Un estratto dal commento di S. Agostino al Salmo 36
  • Novena a Padre Candido Amantini
  • “La relazione d’amore in senso agapico” –
  • Dalle rivelazioni di Gesù a Monsignor Michelini
  • Sulla coerenza dell’essere cristiano
  • Dalle meditazioni sulla via Crucis di Joseph Ratzinger
  • “Il tempo si è fatto breve” (1Cor 7,29)
  • Vita in esilio sulla terra e vita nella patria vera, il Regno dei Cieli
  • Santa Bernadette*
  • Preghiera alla Madonna del Perpetuo Soccorso
  • Preghiera di Sant’Agostino: “Ormai te solo amo”
  • “La croce portata da S. Teresina” – dal libro: “Attirami, noi correremo. Quando la santità è donna”
  • Sulla condotta cristiana, distinta da quella dei pagani – S. Agostino, dal discorso 198, 2:
  • Quando Gesù dice: “Vi comando” (ταῦτα ἐντέλλομαι ὑμῖν)
  • Preghiera per la benedizione della casa o di un luogo (di P. Amorth)
  • “Quando Cristo è una conoscenza accademica, che non cambia la vita” – una straordinaria riflessione di Benedetto XVI ***
  • Il Beato Faà di Bruno (gloria torinese) e la santa toscana Zita di Lucca
  • Il Beato Geremia da Valacchia
  • Solo in te riposa l’anima mia (Cfr. Sal 61,2)
  • Sul valore della penitenza volontaria agli occhi di Gesù
  • Coroncina alla Divina Provvidenza – di San Giovanni Calabria
  • In Cristo è il superamento di ogni prova – di Francesco G. Silletta
  • Meditazione e preghiera serale alla Casa di Miriam dell’11 giugno 2021
  • San Luigi Gonzaga – Dalla lett. ap. “Singularis illud” di Pio XI
  • San Luigi Gonzaga – Dalla lett. ap. “Singularis illud” di Pio XI
  • Sull’importanza e l’efficacia della preghiera del “Gloria al Padre”
  • San Giovanni il Battista – Grande festa, ma chi lo ricorda, ordinariamente, nella preghiera personale?
  • La preghiera alla Madonna con cui si conclude l’enciclica Spe salvi, di Benedetto XVI
  • San Benedetto – “Il tentativo di avvelenamento” – dai “Dialoghi” di S. Gregorio Magno
  • “Preghiera a Gesù per imparare ad amarlo” – di Francesco G. Silletta –
  • Novena a Sant’Agostino
  • Beata Vergine Maria Addolorata – Il testo italiano dello “Stabat Mater” ***
  • San Roberto Bellarmino – Dottore della Chiesa
  • La storia dei santi ANDREA KIM TAE-GÔN, (Presbitero), PAOLO CHÔNG HA-SANG, e compagni martiri
  • Sant’Agostino e la continenza della carne, della bocca e del cuore***
  • Arcangeli, ma anche Serafini: Michele, Gabriele e Raffaele
  • Santa Luisa de Marillac
  • La guerra del peccato
  • Sulle crisi di coscienza di San Pio – Dall’Epistolario
  • Sulle crisi di coscienza di San Pio – Dall’Epistolario
  • “Tu rispondevi ad ogni mio peccato con una moltiplicata dose d’amore” – di Francesco G. Silletta ***
  • Preghiera bellissima di S. Tommaso d’Aquino
  • Sul perché il demonio si spaventa tanto quando evochiamo la passione di Cristo ***
  • Se uno vuole in piena coscienza ereditare l’inferno…
  • Mai maledire qualcuno
  • “La grazia sei tu” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 24 aprile 2022
  • Sant’Efrem siro, dottore della Chiesa
  • Sulle vessazioni diaboliche patite da sant’Agostino
  • “La differenza esistenziale fra il vivere come pagani e il vivere da cristiani” – da un discorso di sant’Agostino
  • Sulla conoscenza dello Spirito Santo e la sua potenza “personale” contro il male:
  • Preghiera per la conversione***
  • Sulla moderazione delle richieste personali nella preghiera
  • Preghiera per l’adorazione del SS. Sacramento
  • Novena a S. Maria Goretti (festa il 6 luglio) – Per la liberazione dall’impurità – di F. G. Silletta:
  • “La carne non giova a nulla” (greco ὠφελεῖ οὐδέν) – Gv 6,63
  • Quegli aspetti della preconoscenza di Gesù che uno non pensa subito e trascendono il qui ed ora della vita:
  • La salvezza è solo Gesù Cristo
  • San Damaso I, Papa
  • Ἰδοὺ ἡ δούλη κυρίου· γένοιτό μοι κατὰ τὸ ῥῆμά σου (Lc 1,38)
  • Il monte Hermon e quegli studiosi che insistono a dire che la trasfigurazione di Gesù avvenne lì, anziché sul Tabor
  • L’amore dell’altro e la trascendenza di se stessi
  • Un’ora di meditazione sulla mia dolorosa Passione
  • L’umanità di Cristo è la vera realtà efficace nell’esorcismo
  • Essere smascherato tormenta chiunque fa il male, inducendolo ad una vendetta contro chi lo ha smascherato. Così è con il Maligno
  • Sul consiglio come dono dello Spirito Santo – Da una catechesi di Papa Francesco ***
  • Sui molti modi in cui il mondo oggi perseguita Gesù Cristo con la sua superbia esistenziale
  • L’umanità di san Giuseppe – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 18 gennaio 2023
  • “Con le parole del cuore” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 22 gennaio 2023 ***
  • “Solo chi crea il tempo, può rimuoverlo dalla coscienza, come se non ci fosse mai stato”
  • Sulle vessazioni del Maligno, che non devono mai spaventare uno spirito cristiano
  • Il tempo e la pazienza infinita di Gesù
  • “A te che corri dove ti percepisci amato” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 2 febbraio 2023
  • Dal Catechismo della Chiesa cattolica: “La penitenza interio re” (nn. 1431-1433):
  • È davvero il regno dei Cieli ciò a cui mira l’evangelizzazione contemporanea?
  • Come può una fede che accetta come parola di Dio l’Antico Testamento, non riconoscere Gesù Cristo in un testo come il Salmo 37 ?
  • Vogliamo amarti, Gesù, anche per tutte le persone che non conoscendoti ancora, non ti amano, e per quanti avendoti conosciuto male, non ti amano più
  • 2023-2033: Gli ultimi dieci, prima di qualcosa di epocale ??
  • Come se non si crede a Gesù, si deve credere almeno alle sue opere, così è dell’esistenza del Maligno
  • “Il Signore si è legato a voi e vi ha scelti” (Dt 7,7) – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 5 marzo 2023 – Il testo:
  • “Chi abbandoniamo, davvero, abbandonando te?” – Meditazione serale alla Casa di Miriam dell’8 marzo 2023
  • L’ora della Divina Misericordia – Vediamo cos’è e come praticarla
  • Sull’invocazione che “tutti riconoscano la giustizia di Dio”
  • “Rendici simili a te, che tutto conosci, donandoci la vera Sapienza” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 12 marzo 2023
  • Solo uno come Gesù poteva perdonare uno come “Me” – di F.G. Silletta

Psicopedagogia Religiosa

  • Abraham Maslow: la funzione dell’educazione morale
  • La grazia divina nel perfezionamento delle virtù
  • La psicologia dell’ateismo di Paul Vitz
  • Padre-figlio: un rapporto difficile per i grandi uomini biblici
  • Dal manifesto personalista di E. Mounier

Morale e Lavoro

  • Senso del lavoro e preghiera
  • Il lavoro come diritto dell’uomo
  • Il Lavoro e la Sacra Scrittura
  • Lavoro e dignità umana
  • Sant’Agostino e il corpo
  • La differenza fra pazienza e ostinazione – l’acuto pensiero di Sant’Agostino
  • Dal documento: “La morale cristiana e le sue norme” – Commissione Teologica Internazionale
  • Conoscenza ed azione negli interrogativi che Gesù ci pone – Dal libro di J. Navone, “Dono di sé e comunione”:
  • Santità è bellezza
  • La libertà – Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
  • Meditazione serale alla Casa di Miriam del 12 agosto 2021
  • Le quattro virtù cardinali – Dal Catechismo della Chiesa Cattolica:
  • Angela da Foligno – Dal testo: “Attirami, noi correremo (Ct 1,4)”
  • Sulla purezza di Gesù anche nel vestire
  • Sul valore della sofferenza patita per e con Cristo
  • Da uno stupendo discorso di Benedetto XVI sulla giustizia di Dio:
  • “Chiunque commette il peccato, è schiavo del peccato” – Gv 8,34 (Pas ho poiōn ten amartian, doulos estin tes amartias)

Audio Omelia di Padre Pio

Salmo 27 – Giovanni Paolo II

Gospel of Mark 1

Ephesians Chapter 1

Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam

La Casa di Miriam è un centro editoriale con libreria cattolica e cenacolo 24 - Torino

Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam Piazza del Monastero 3 - 10146 - Torino Tel. 3405892741 Pubblicazione e vendita testi cattolici

Tema Seamless Primrose, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home:
  • Il nostro catalogo
  • Francesco Gastone Silletta
  • Contatti
  • La Casa di Miriam – Il gruppo, le edizioni, l’attività solidale