Dal “Commento al Simbolo degli Apostoli” di san Tommaso d’Aquino:

Dal “Commento al Simbolo degli Apostoli” di san Tommaso d’Aquino:
“Credo in Gesù Cristo, suo unico Figlio e Signore nostro”
La seconda verità di base cui i cristiani devono prestare fede è questa: Gesù è vero figlio di Dio. Non si tratta di leggenda ma di verità certa, garantita dalla voce che risuonò sul monte [della trasfigurazione]. Ne è testimone lo stesso Pietro, trovatosi presente: «Siamo stati testimoni della sua maestà. Lassù [Cristo] ha ricevuto da Dio Padre onore e gloria, quando tra il glorioso splendore gli fece udire una voce, che diceva: «Questi è il mio Figlio diletto, in cui ho riposto tutta la mia compiacenza. E noi l’abbiamo udita questa voce che veniva dal cielo, quando eravamo con lui sulla montagna santa, sicché acquista per noi una forza ancor maggiore la parola dei profeti» (2 Pt I, 16-19).
Gesù stesso, in diversi passi del Vangelo chiama Dio «Padre mio», e si definisce «Figlio di Dio», cosicché gli apostoli e i santi padri poterono aggiungere tra gli articoli di fede che Gesù Cristo è vero Figlio di Dio.
Non mancarono gli eretici, che intesero erroneamente questa verità.
Fotino (44) asseriva che il Cristo può esser considerato figlio di Dio non diversamente da un qualunque uomo virtuoso che, vivendo secondo i precetti divini, si comporta (per dirla con espressione metaforica) da figlio adottivo di quel Dio che egli onora. Così avrebbe fatto Gesù: vivendo santamente in ossequio alla volontà divina, meritò l’appellativo di «figlio di Dio». Di più, Fotino sostenne che il Cristo ebbe esistenza solo nel momento in cui venne concepito dalla beata Vergine.
Il suo ragionamento pecca doppiamente. Per prima cosa egli erra nel non credere che Gesù sia Figlio di Dio, consostanziale col Padre; poi nell’attribuirgli un’esistenza puramente temporale. La dottrina cattolica insegna invece che Cristo è Figlio di Dio in forza della comunione nella divina natura, e professa la fede nell’eternità del Verbo che si incarna in Maria. La sacra Scrittura smentisce ampiamente le gratuite asserzioni di questo eretico. Ad esempio, leggiamo del Cristo che non solo è figlio, ma figlio unigenito del Padre (cf. Gv 1, 18). Gesù afferma di sé stesso: «Prima che Abramo nascesse, io già esistevo» (Gv 8, 58). Abramo visse assai prima di Maria. Egli è perciò «figlio unigenito di Dio; nato dal Padre prima di tutti i secoli».
Sabellio (45), pur ammettendo che Cristo preesisteva a sua madre, sostenne tuttavia che non ci sono un Padre e un Figlio. È il Padre in persona a incarnarsi. Dottrina ereticale, che intacca il dogma della Trinità, esplicito ad esempio nel Vangelo di Giovanni: «Non sono solo – afferma Gesù – perché con me ho il Padre, che mi ha inviato [mediante l’opera dello Spirito]» (Gv 8, 16). Nessuno evidentemente può inviare se stesso. Sabellio, quindi, ha torto. Nel Credo leggiamo così che Cristo è «Dio [proveniente] da Dio; Luce da Luce»: cioè, Dio Figlio procede da Dio Padre, e il Verbo è luce intellettiva derivante dal lume divino che è il Padre.
Ario (46) non commette gli errori precedenti, però attribuisce a Cristo tre elementi inaccettabili: egli sarebbe una creatura quanto si voglia nobilissima, esistente non ab aeterno; e non avendo la medesima natura del Padre, non potrebbe dirsi vero Dio.
Anche qui le autorità scritturistiche parlano chiaro. «Io e il Padre siamo una cosa sola» (Gv 10, 30); evidente perciò l’unità di natura tra le persone divine. E come il Padre è vero Dio, altrettanto lo è il Figlio. Non creatura, ma «Dio vero da Dio vero»; non creato nel tempo, bensì «generato» nell’eternità e «della stessa sostanza del Padre».
Siamo convinti che Cristo è il Figlio unigenito del Padre, a lui consostanziale e coeterno. Quaggiù noi professiamo queste verità mediante l’atto di fede; nella vita eterna ne avremo la chiara visione. Intanto possiamo render più confortevole l’attesa sviluppando qualcuno dei punti sopra accennati.
Il termine generazione può avere diversi sensi: Dio infatti genera in modo assai diverso dai modi in cui si esplica il molteplice riprodursi delle creature. Orbene, se vogliamo farci un’idea meno impropria della divina azione generante, prendiamo in considerazione quella realtà che, nel campo della nostra esperienza, più si avvicina all’essere di Dio. Dobbiamo cioè partire dall’anima umana, la quale, mediante i suoi concetti universali concepisce appunto, o genera, un verbum ossia la parola dell’intelletto.
Il Figlio di Dio altro non è che il Verbo, la Parola del Padre, non nel senso di una delle nostre parole che pronunziandole situiamo al di fuori di noi stessi. Egli è piuttosto somigliante al concetto mentale che resta interiorizzato nell’intelligenza. Il Cristo è Verbo intimo alla Trinità, della medesima natura del Padre e dunque Dio egli stesso. Nel prologo del suo Vangelo, parlandoci del Verbo, san Giovanni respinge con un’unica espressione le tre eresie fin qui esaminate: «In principio era il Verbo», contro quella di Fotino; «e il Verbo era presso Dio», contro Sabellio; «e il Verbo era Dio», contro la dottrina di Ario (Gv I, 1).
Essendo il Verbum Dei la medesima realtà che il Figlio di Dio – e ogni parola di Dio ne riflette in qualche modo l’infinita ricchezza -, dobbiamo:

1) ascoltarne volentieri il messaggio. È segno che amiamo il Signore;

2) credere a quanto egli dice. In tal modo il Verbo di Dio prende dimora in noi, attraverso la fede (cf. Ef 3, 17);

3) meditare continuamente sulle parole uscite dalla bocca di Dio. Diversamente la fede non produrrebbe i suoi frutti; e una tale meditazione è assai efficace contro il peccato, seguendo l’esempio del salmista che scrive: «Custodisco nell’intimo le tue parole per non peccare e offenderti» (Sal 118, 11), mentre in altro salmo è detto dell’uomo giusto che «medita la legge di Dio giorno e notte» (Sal I, 2). Di Maria, infine, narra san Luca che «conservava ogni parola udita [sul conto del Figlio], meditandola attentamente» (Lc 2, 51).

4) Si richiede inoltre che l’uomo, nutritosi della divina dottrina, la comunichi anche agli altri, ammonendo o predicando con fervore, per l’edificazione del prossimo (cf. Col 3, 16). Il medesimo apostolo raccomandava, scrivendo ai cristiani di Colosse: «La parola di Cristo coi suoi tesori abiti in voi; istruitevi ed esortatevi a vicenda con tutta saggezza (…), secondo che la grazia v’ispira» (Col 3, 16), mentre a Timoteo dà un consiglio valido per chiunque sia preposto al governo dei suoi fratelli in Cristo: «Predica il vangelo, insisti a tempo e fuori tempo, riprendi, minaccia, esorta, sempre con pazienza e integrità di dottrina» (2 Tm 4, 29).

5) La Parola di Dio dev’esser principalmente tradotta in pratica, sì da non meritare il rimprovero di Giacomo: «Non vi limitate ad ascoltarla, ingannando voi stessi» (Gc I, 22).

Nel dare dalla propria carne un corpo al Verbo divino, la beata Vergine Maria adempì tutto ciò perfettamente. L’ascolto della Parola [di cui l’angelo è messaggero]: «Lo Spirito Santo verrà su di te, la potenza dell’Altissimo ti coprirà della sua ombra» (Lc I, 35). Il consenso della fede: «Eccomi, sono l’ancella del Signore» (Lc I, 38). Essa lo andò formando e custodì nel grembo. Lo diede alla luce. Lo nutrì col suo latte. La Chiesa può cantare di lei: «Colma di celesti tesori, la Vergine Madre allatta il re degli angeli».

Edizioni La Casa di Miriam (Studi)
Piazza del Monastero, 3 – Torino
www.lacasadimiriam.altervista.org
<!-- Inizio Codice ShinyStat -->
<div align="center"><a href="http://www.shinystat.com/it" target="_top">
<img src="http://www.shinystat.com/cgi-bin/shinystat.cgi?USER=lacasadimiriam" alt="Utenti connessi" border="0" /></a></div>
<!-- Fine Codice ShinyStat -->


Pubblicato da lacasadimiriam

La Casa di Miriam è un centro editoriale cattolico ed un cenacolo di preghiera operativo 24h