Crea sito
Skip to the content
Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam

Pubblicazione e vendita al dettaglio libri cattolici, bibbie, vangeli, studi teologia, liturgia, ecclesiologia, catechismi, oggettistica sacra, statue, rosari e ostie per la santa Messa –

  • Il nostro catalogo
  • Francesco Gastone Silletta
  • Contatti
  • Novità libri:
  • La Casa di Miriam – Il gruppo, le edizioni, l’attività solidale
Menu

La Casa di Miriam

Il nostro catalogo

6 Settembre 2017 Nessun commento
 

Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam 24h

Piazza del Monastero, 3 – Torino – Tel. 340-5892741


Utenti connessi

Catalogo
Articolo Precedente Articolo Successivo

Ti potrebbe interessare anche

28 Agosto 2015

Sull’esistenza del purgatorio

18 Ottobre 2015

Santa Laura di Cordova, martire

4 Luglio 2014

Sadducei e Farisei

Seguici su Facebook

Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam

Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam Linkedin

Liberazione e preghiera serale – di Francesco G. Silletta

https://www.youtube.com/watch?v=vDWpb-zT100

Preghiera di liberazione da Asmodeo – di Francesco G. Silletta

https://www.youtube.com/watch?v=rVtoLrPKwso

Teologia Dogmatica

  • Il Dio crocifisso
  • Riccardo di S. Vittore
  • Introduzione al Cristianesimo
  • Bloch e Marcel: una comprensione antitetica della speranza
  • Il principe di questo mondo
  • Eugene Ruckstuhl
  • San Tommaso d’Aquino
  • Agostino – Introduzione all’esposizione sui Salmi
  • Introduzione all’escatologia
  • Sulla nozione di “analogia”
  • La Vergine della Rivelazione
  • Escatologia, morte e vita eterna
  • Jean Danielou
  • Rivelazione pubblica e rivelazione privata
  • Il “dramma trinitario”
  • Maria in San Paolo
  • La donna mediatrice
  • L’odio del mondo
  • Vero Dio e vero uomo
  • San Basilio di Cesarea
  • Il bene dal male
  • Sull’Apocalisse di san Giovanni
  • Il Magnificat – Verifica e approfondimento
  • La coscienza che Gesù aveva di sé e della sua missione
  • Le funzioni mediatrici del Verbo Incarnato
  • Sulla mediazione di Maria
  • La verginità di Maria nella predicazione profetica
  • L’annunciazione a Maria e quella a Zaccaria
  • S. Agostino e la ricerca sulla Trinità
  • Maria e il tempo
  • Trinità e Antico Testamento
  • Filiazione e Antico Testamento
  • Quando l’Inquisizione vietava il termine Immacolata
  • Non è la morte che fa il martire, ma il fine
  • Sulla libera scelta verginale di San Giuseppe
  • Verginità e coscienza verginale di Maria
  • La necessità di Maria
  • Sul dogma dell’Assunzione
  • Le orme di Dio (di Joseph Ratzinger)
  • Il valore del femminile nel cattolicesimo come antitesi del maschilismo ideologico
  • Sull’esistenza del purgatorio
  • Dall’esortazione apostolica “Verbum Domini”
  • Maria Maddalena è Maria di Betania?
  • “Colui che nascerà Santo” – Inizio Novena Natale
  • Sulla difesa dello Spirito Santo
  • Tentazione diabolica e volontà in S. Tommaso d’Aquino
  • Il potere della legge umana – San Tommaso d’Aquino
  • Nota su uno studio del teologo Bruno Forte
  • “La libertà ontologica e la libertà effettiva”
  • S. Agostino – Discorso sul Natale (n° 184)
  • Sul sacerdozio e la fratellanza di Cristo
  • La fede e il complesso di superiorità della scienza (S. Agostino)
  • Sant’Agostino sul martire Quadrato
  • Sull’Immacolata come fonte di speranza
  • “Disse la Madre di Gesù a lui” (Gv 2,3 – “λέγει ἡ μήτηρ τοῦ Ἰησοῦ πρὸς αὐτόν”)
  • Sulla differenza fra Cristianesimo e meditazione orientale
  • Assunzione di Maria – Dall’enc. “Deiparae Virginis Mariae”
  • S. Agostino – La dignità del matrimonio
  • Von Balthasar, dal libro Cordula, il caso serio
  • Sulla predizione dei demoni (S. Agostino)
  • Il n°17 della Redemptoris Mater di Giovanni Paolo II (Santo)
  • “L’ascensione di Gesù come ingresso nella gloria”
  • “Solo l’io-conscio ha il potere di separarci da Cristo: né θάνατος (morte), né ζωὴ (vita), né niente altro”
  • “Lo star fermo equivale al tornare sui propri passi” (S. Pio, Epistolario)
  • Sposa di Cristo non contraddice l’essere-madre
  • La presenza reale di Cristo nell’Eucaristia (S. Alfonso M. de’Liguori)
  • Corso di Mariologia dell’intuizione – dal 30 settembre in libreria
  • Dal libro “Meditazioni sulla fede” – di Francesco G. Silletta
  • Immacolata perché Dio è unitrino
  • 27 dicembre – S. Giovanni Apostolo
  • Tra me e te c’è sempre un “tra” – di Francesco G. Silletta
  • Dove c’è obbedienza, c’è unità
  • Sulla crisi mariologica accademica
  • Dal libro “Corso di Mariologia dell’intuizione. Dal dogma all’esistenza” – di Francesco G. Silletta
  • Preghiera e Teologia
  • Dal “Commento al Simbolo degli Apostoli” di san Tommaso d’Aquino:
  • “Un amore che è un mistero anche per i Serafini”
  • “Cristo è prima delle sue figure, anche se appare dopo di esse in quanto essere storico” – dal libro di H. de Lubac, Cattolicismo
  • Meditazione di san Gregorio Nazianzeno sulla passione di Cristo
  • Ribaltando le verità della nostra fede cattolica, Cristo ribalta noi nella nostra misera prepotenza intellettuale
  • “Maria in vista di Cristo” – da un documento della Congregazione per l’educazione cattolica
  • “Questa legge è posta per tutti, ma non per te” (Est 15,13): sull’Immacolata Concezione di Maria – da un articolo di Agostino Bea:
  • “Gesù ha sete, ma è lui che dà da bere” – dal libro “Amato perché amante” – di Francesco G. Silletta
  • “Tre pasque e tre settimane decisive nel quarto Vangelo” – da uno studio di M. Thurian
  • Duns Scoto – Una catechesi di Benedetto XVI
  • La causa efficiente del dolore di Maria
  • Dal “Breviloquio” – di S. Bonaventura
  • Sul perché dell’incarnazione di Cristo nel grembo di una donna – di C. Feckes
  • Sul dono delle lacrime – di Evagrio Pontico
  • Dalla drammatica lettera scritta dai Vescovi del I Concilio di Costantinopoli a Papa Damaso
  • “Sulla regalità di Maria” – dall’enciclica “Ad Caeli Reginam” di Pio XII
  • Gesù, il Samaritano-Custode: da un discorso di S. Agostino
  • Sant’Ignazio di Antiochia – Il martirio cruento dell’ultima ora e il martirio incruento di una vita
  • Gregorio di Nissa – Omelie sulle beatitudini
  • S. Agostino – dal “Manuale sulla fede, speranza e carità”
  • Cosa significa essere cristiani?
  • L’utilità del digiuno in S. Agostino
  • Sul ritorno di Cristo – Una catechesi di S. Cirillo di Gerusalemme
  • Un testo di san Giovanni Damasceno sull’esistenza di Dio, dalla sua opera “La fede ortodossa:
  • “Il principe di questo mondo è stato cacciato fuori” – dall’opera di S. Agostino, “Il combattimento cristiano”:
  • Contro il modalismo
  • “Il dono della perlustrazione di se stesso” – Da un discorso di sant’Agostino –
  • Sulla verginità di Maria – di C. Feckes
  • Dal Breviloquio di san Bonaventura
  • Contro il concetto di “teopatia” (cioè una passione intradivina di ordine immanente)
  • San Paolo VI e San Bonaventura: un commento
  • Agostino risponde ai Manichei che affermano che il diavolo abbia visto Dio

Amazon – Free

La coroncina della Divina Misericordia alla Casa di Miriam

https://www.youtube.com/watch?v=b22pC8WWS98

Lourdes live

Teologia e Spiritualità

  • Ascesi e mistica
  • La natura dell’ascetica e della mistica
  • Karl Rahner e le rivelazioni private in quanto ‘necessarie’
  • Linee guida sulla vocazione alla santità
  • S. Paolo di Tebe e S. Antonio Abate
  • San Pacomio ed il cenobitismo
  • Dalle “Confessioni” di Sant’Agostino
  • Dalle “Memorie” di don Bosco
  • Dagli Scritti sul Paradiso di don Dolindo Ruotolo
  • Filotea – S. Francesco di Sales
  • Dagli scritti di Maria Valtorta
  • Gemma Galgani
  • La Madonna della Lettera
  • Scritti di Gemma Galgani
  • S. Leopoldo Mandic
  • Martiri cristiani
  • Origene Alessandrino
  • Padre Pio e il Diavolo
  • Padre Jean Laplace
  • Sant’Ireneo di Lione
  • L’amore spirituale
  • Il Beato Cesare de Bus
  • Santa Bertilla Boscardin
  • Maria di Ágreda
  • Santa Ildegarda di Bingen
  • Beata Maria degli Angeli
  • Giacinta di Fatima
  • La Vera Religione
  • Quando a Torino c’era don Bosco
  • Il profumo delle Stimmate
  • La sacralità della Chiesa
  • Il Martirio di Santa Perpetua
  • Cleonice Morcaldi e Padre Pio
  • San Bonaventura da Bagnoregio
  • Suor Josefa Menendez
  • Gabrielle Bossis
  • Giuliana di Norwich
  • Santa Brigida di Svezia
  • Padre Pio e le tentazioni
  • Santa Matilde di Hackeborn e la mistica medievale
  • Santa Giovanna Francesca de Chantal
  • Il matrimonio spirituale in S. Teresa d’Avila
  • Dal Rito degli esorcismi
  • Dal “Trattato sul Purgatorio” di Santa Caterina da Genova
  • Il pastore alla pecorella ritrovata
  • Santa Marta
  • La maternità di Dio
  • L’angelo custode
  • Il matrimonio in S. Francesco di Sales
  • Anselm Grün e la tranquillità
  • Santa Giovanna d’Arco
  • Liberazione e linguaggio – di Francesco G. Silletta
  • San Domenico di Guzmán
  • S. Lorenzo martire
  • S. Ciriaco e la liberazione di Artemia, la figlia di Diocleziano posseduta
  • S. Giovanni della Croce – Dalla Salita al Monte Carmelo
  • Sul battesimo di Gesù – da uno studio di A. Grün
  • Verità e pazienza – dalle “Locuzioni interiori notturne”
  • Santi Cirillo e Metodio – Dall’enc. “Slavorum Apostoli”
  • ‘Ciò che Dio non è’
  • Colpevoli solo perché “cristiani”
  • Su alcuni errori strutturali di certi esorcisti
  • “S. Thérèse Martin: il fiorellino del Carmelo”
  • Dal 4° vol. delle “Locuzioni interiori notturne” – di Francesco G. Silletta – Prossimamente:
  • Sui diavoli “muti” e la liberazione nello Spirito Santo
  • 4° volume delle “Locuzioni interiori notturne” – Francesco G. Silletta – da gennaio
  • “Locuzioni interiori notturne” – Opera “Locuzioni interiori notturne” – Opera in 4 volumi con introduzione ampliata – di Francesco G. Silletta
  • Meditazione serale alla Casa di Miriam dell’11 febbraio 2019
  • “Verso di lui verranno, coperti di vergogna, quanti fremevano d’ira contro di lui” (Is 45,24) – Meditazione alla Casa di Miriam per l’incontro di venerdì 15 febbraio 2019
  • Sull’inseparabilità dall’amore di Maria
  • Le due facce del dolore alla luce di Cristo
  • L’esigenza di agire come Gesù consiglia – Sul rinnegamento di Pietro
  • La differenza – fondamentale – fra restare in silenzio e tacere
  • S. Gregorio Papa sul comportamento dei pastori
  • Il calice dell’umiliazione – Dai sermoni di Sant’Agostino (20/A, 2-7.8)
  • Dalla “Regola Pastorale” di san Gregorio Magno
  • Le apparizioni di La Salette – evento e messaggio, mariofania e segreto
  • “Fa’ così se vuoi sottrarti a questa sofferenza” – Sant’Agostino sui peccati commessi per un dolore interiore
  • Il dubbio come avversario della fede
  • Grandezza nel regno di Dio e piccolezza nel regno della terra
  • Sulla contraddizione fra superbia e compiacenza di sé nel demonio
  • Dal Sermone 21 – di san Bonaventura
  • Sulla necessità di pregare sempre
  • Ritorniamo ai Padri della Chiesa, non per retrocedere, ma per “pro-cedere” in Cristo
  • Sulla dualità dell’anima secondo i Manichei
  • Intuizione e non conoscenza del futuro del demonio
  • San Leone Magno, Papa e dottore della Chiesa
  • L’incarnazione del Verbo dove già era il Verbo – Un passo di sant’Agostino dal suo libro “La dottrina cristiana”:
  • Da un’omelia di San Gregorio Nazianzeno sulla Trinità
  • Commento spirituale a Ger 46,5c
  • Dalla “Trinità” – di S. Ilario di Poitiers
  • Un bellissimo estratto dall’opera “Introduzione al Cristianesimo”, di Joseph Ratzinger
  • “Preghiera in un momento difficile” –
  • La natura significa Cristo e partecipa della sua esperienza umana
  • Sul purgatorio del buon ladrone
  • La differenza fra “imitazione” e “trasmissione” del peccato secondo S. Agostino

Preghiere

  • Preghiera di liberazione da Asmodeo
  • Preghiera di guarigione fisica e spirituale (P. Tardif)
  • “Supplica per ottenere misericordia” – Testo di Francesco G. Silletta
  • Preghiere Mariane
  • Supplica a Sant’Anna
  • Supplica per i sacerdoti
  • Invocazioni a Padre Pio
  • Coroncina al Sacro Cuore di Gesù
  • Atto di consacrazione a Maria
  • Consacrazione all’Immacolata
  • Preghiera al Preziosissimo Sangue
  • Preghiera allo Spirito Santo
  • Invocazione a Maria contro le invadenze diaboliche
  • Consacrazione al Sangue di Cristo
  • Supplica alla Vergine della Rivelazione
  • Preghiera di Padre Pio all’Angelo custode
  • Supplica alla Beata Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa
  • Il Simbolo della fede (testo greco)
  • Preghiera alla Vergine Consolata (20 giugno)
  • Preghiera a Gesù Crocifisso
  • Adorazione
  • Alma Redemptoris Mater
  • Preghiera a Maria che scioglie i nodi
  • Litanie Lauretane
  • Liberazione dal male
  • Preghiera a San Pellegrino Laziosi
  • Preghiere dettate da Maria a Jelena Vasilji
  • Preghiera di guarigione (3)
  • Abbi fiducia di me
  • Preghiera a santa Maria Maddalena
  • Preghiera di liberazione
  • Novena alla Madonna di Fatima (4-12 maggio)
  • Supplica al Cuore Immacolato di Maria rifugio di tutte le anime
  • Preghiera alla Beata Eustochio
  • Preghiera a Santa Maria Goretti (6 luglio)
  • Preghiera a San Camillo de Lellis
  • Preghiera alla piaga sulla spalla di Gesù
  • Novena alla Beata Vergine Maria assunta in Cielo
  • Il Rosario della Liberazione
  • Assunzione di Maria – Il Salmo 147
  • Un salmo terapeutico per l’autostima: Il buon pastore
  • Preghiera a San Rocco
  • Consacrazione della famiglia a Maria
  • Preghiera a Maria Regina del Cielo e della Terra
  • Il Benedictus
  • Novena a San Pio da Pietrelcina (dal 14 settembre)
  • Preghiera di S. Faustina per il dono dell’intelligenza
  • Preghiera a Gesù bambino di Giovanni Paolo II
  • Preghiera a Gesù per trovare un lavoro
  • – Preghiera breve per il conforto ad un malato –
  • Preghiera a Gesù per la notte
  • Parole di Gesù a un’anima
  • Preghiera di guarigione a Gesù misericordioso – di F.G. Silletta
  • Preghiera alla Vergine di Nazareth
  • Novena a San Francesco di Sales
  • Novena Nostra Signora di Lourdes
  • La preghiera di Ester
  • Supplica alla Madonna di Pompei
  • Preghiera di liberazione litanica a tutti i santi
  • Preghiera di S. Antonio alla Madonna
  • Preghiera di liberazione a Cristo coronato di spine
  • Preghiera d’intercessione materna a S. Anna
  • Preghiera a Maria Assunta di Paolo VI
  • Preghiera al Volto Santo
  • Preghiera al Cuore misericordioso di Gesù
  • Preghierina per l’affidamento della notte
  • “La preghiera di saluto”
  • Preghiera di liberazione agli Angeli
  • Novena alla Beata Vergine Immacolata
  • Preghiera a S. Michele Arcangelo
  • Atto di rinuncia alle sataniche proposizioni
  • Preghiera alla Madonna dei poveri
  • La corazza di San Patrizio
  • Novena a San Gabriele dell’Addolorata (27 febbraio)
  • Novena a S. Giuseppe
  • Preghiera alla Madonna di Giovanni Paolo II
  • Preghiera alla Vergine del sorriso
  • Preghiera di liberazione da una prova presente
  • Preghiera di liberazione alla Vergine di Misericordia – di F.G. Silletta
  • La preghiera dello sguardo
  • Preghiera di liberazione alle sante piaghe di Gesù
  • Preghiera di S. Giovanni Paolo II nella cappella del SS.mo Sacramento
  • Preghiera alla Madonna della Libera
  • La recita dei 33 Padre Nostro per gli anni terreni di Gesù
  • Preghiera del Lauda Sion Salvatorem
  • “Preghiera al Cuore di Gesù per il perdono del prossimo”
  • Novena SS. Pietro e Paolo
  • Supplica di liberazione al Signore del perdono – di Francesco G. Silletta
  • Supplica di liberazione del cuore – di Francesco G. Silletta
  • Preghiera del Santo Curato d’Ars
  • Preghiera al Sangue di Gesù per la liberazione – di Francesco G. Silletta
  • Novena a San Michele Arcangelo
  • Novena a S. Teresa d’Avila
  • Eulogia dell’Immacolata Concezione – di Francesco G. Silletta
  • Deprecazione del Maligno nel nome di Gesù
  • Novena al Sangue di Gesù
  • Preghiera di Santa Gertrude
  • Il Salmo 69 per i momenti di oppressione
  • Novena alla Divina Misericordia
  • “Preghiera di liberazione alla maternità di Maria” – di Francesco G. Silletta
  • Preghiera per spezzare il maleficio e indebolire le forze sataniche (di P. Robert de Grandis)
  • Novena al Sacro Cuore di Gesù
  • Novena a S. Antonio da Padova
  • Preghiera alla Madonna del Carmelo
  • “Preghiera alla mediatrice di Cana” – di Francesco G. Silletta (dal libro “Liberaci dal male” – 2 voll. – Edizioni La Casa di Miriam)
  • – “Atto d’amore a Maria per ottenere protezione” –
  • Come una Veronica – Preghiera per la sera – di Francesco G. Silletta
  • “Invocazione allo Spirito Santo, vincolo d’amore”
  • “Preghiera di liberazione alla Madre di misericordia” – di Francesco G. Silletta
  • “La preghiera del fiorellino” – di Francesco G. Silletta
  • “Preghiera dell’annullamento alla Regina del Cielo e della Terra” – di Francesco G. Silletta
  • Novena alla Natività di Maria – 1° giorno
  • PREGATE CON NOI PER IL S. PADRE FRANCESCO – 
  • Meditazione per la serata notturna di preghiera alla Casa di Miriam (ore 23,00)
  • 20 giorni a S. Michele Arcangelo
  • TRIDUO AL SS. NOME DI MARIA
  • Preghiera di liberazione al Nome di Maria
  • Preghiera del “C’è la Madre” – per la liberazione da un’ossessione compulsiva o da una crisi spirituale violenta
  • Preghiera speciale a S. Michele Arcangelo
  • Preghiera al pastore ed agnello
  • “Alla Vergine per il discernimento nel guardare” – dal 3° volume del libro “Liberaci dal male”
  • “Preghiera di liberazione dalle voci e dalle coercizioni interiori” – dal 3° vol. di “Liberaci dal male” – di Francesco G. Silletta
  • Novena a san Giuseppe per l’autodominio
  • Novena a tutti i Santi
  • “Per il recupero della salute” – preghiera di Francesco G. Silletta
  • 40 GIORNI DI PREGHIERA ALL’IMMACOLATA CONCEZIONE PER LA LIBERAZIONE DA SATANA E DAI TORMENTI PSICHICI E AFFETTIVI
  • “Per la liberazione dalla perversione sessuale”
  • Preghiera per la crocifissione del male
  • Preghiera per il primo Sabato del mese e dell’anno
  • “Per la liberazione da un’invadenza intensa nello spirito” –
  • 15 gennaio: INIZIO NOVENA S. FRANCESCO DI SALES –
  • 2° GIORNO NOVENA S. FRANCESCO DI SALES – Testo di Francesco G. Silletta
  • 3° Giorno Novena a S. Francesco di Sales –
  • 4° Giorno Novena di San Francesco di Sales
  • La preghiera dell’alba
  • 5° Giorno Novena di San Francesco di Sales – Testi di Francesco G. Silletta
  • 6° Giorno Novena di San Francesco di Sales – Testi di Francesco G. Silletta
  • 7° Giorno Novena a San Francesco di Sales – Testi di Francesco G. Silletta –
  • 9° Giorno Novena a San Francesco di Sales – Testi di Francesco G. Silletta
  • www.libreriacoletti.it (Roma) – 3 volumi di “Liberaci dal male. Preghiere di liberazione” –
  • “Un amore che non passa” – Meditazione serale alla Casa di Miriam del 7 febbraio 2019
  • Dal 2° vol. del libro “Liberaci dal male” – Supplica di liberazione per intercessione di S. Pio da Pietrelcina –
  • “Supplica liberatoria a S. Michele Arcangelo” – di Francesco G. Silletta – dal libro “Liberaci dal male” – opera in 3 volumi – Edizioni La Casa di Miriam –
  • “Preghierina del cammino” – Edizioni La Casa di Miriam
  • Contro il “benessere” del corpo che non viene dallo Spirito
  • “Liberaci dal male. Preghiere di liberazione” – opera in 3 volumi – di Francesco G. Silletta –
  • 10 marzo – Inizio novena a san Giuseppe – Testi inediti di Francesco G. Silletta
  • Le nostre novene
  • Un estratto dalla preghiera di S. Agostino nei Soliloqui
  • Una preghiera breve tratta da Isaia
  • A Gesù – dal libro “Liberaci dal male” – di Francesco G. Silletta – 3 volumi
  • “Alla Madre per il sorriso di Gesù”
  • A San Giuseppe – Per la Novena – Testi di Francesco G. Silletta
  • Alla bellezza di Cristo Creatore
  • Contro i maghi: deprecazione del maligno per il nome di Gesù
  • Credo in Maria Santissima
  • “Preghiera di liberazione per intercessione del Servo di Dio Matteo d’Agnone”
  • Per il sangue di Gesù

Guariscimi – Medjugorje

Fatima live

Dalla Thesis ad doctoratum di Francesco G. Silletta

  • Il concetto di migrazione
  • Il Discepolo Amato come personaggio in migrazione
  • Da Cana al Cenacolo
  • L’esperienza pasquale dell’altro nel Discepolo Amato
  • Maria di Magdala – di Francesco G. Silletta
  • La coronazione di spine
  • “Da quel momento il discepolo la prese nella sua casa” (Gv 19,27b)
  • L’“Evangelista” del Quarto Vangelo
  • “DI DOVE SEI?” (πόθεν εἶ σύ; Gv 19,9a)
  • Maria e il Discepolo Amato
  • “ὁ κύριός ἐστιν” (“È il Signore!”)
  • “Signore, e lui?” (Gv 21,21)
  • “Ecco il vostro re” (Gv 19,14b)
  • Martin Hengel si sbagliava sul Discepolo Amato
  • Il “fiat” del Discepolo Amato
  • “Il Discepolo Amato e la sapienza materna”
  • “Una paternità materno-filiale”
  • L’importanza di uno sguardo storico sul discepolo amato – dal libro “Amato perché amante”

Holy Rosary – Sorrowful Mysteries

Presentazione libro: “Guarire con Maria” – di Francesco G. Silletta

https://www.youtube.com/watch?v=7he-BiLs69A

Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam

Pubblicazione, distribuzione e vendita al dettaglio di libri cattolici, bibbie, vangeli, testi di teologia, liturgia, storia della Chiesa, vite dei santi, preghiere, oggettistica sacra, statue, rosari, ostie e particole per la santa Messa - Tel. 3405892741

Un nostro incontro di preghiera in Chiesa

https://www.youtube.com/watch?v=JxXqXD9S3zk

Audio Omelia di Padre Pio

Se sei costretto a dire addio…

1 Peter Chapter 1

Incontri mensili di preghiera in Chiesa

Studi Biblici

  • Il significato del “piena di grazia” (κεχαριτωμένη) riferito a Maria in Lc 1,28
  • “Il passaggio di proprietà materna” di Gv 19,25-27″ secondo Ignace de la Potterie
  • L’iscrizione sulla croce come “titulus crucis” (Gv 19,19-22)
  • “La vittoria della vittima nel quarto Vangelo in E. Hoskyns”
  • Il modo greco per narrare l’Ascensione
  • Dal legno d’acacia al grembo di Maria
  • Cominciando da Mosè e da tutti i profeti (Lc 24,27)
  • Filiazione, monarchia e volere divino
  • L’Arca dell’Alleanza a Silo (Gs 18,1)
  • L’Arca dell’Alleanza nell’economia davidica (1)
  • La Vergine Maria discendente di Davide
  • Maria, l’armatura di Dio
  • Sadducei e Farisei
  • Sulla figliolanza divina come acquisizione – I. de la Potterie
  • “Non conosco uomo” (Lc 1,34)
  • La maternità di Maria nel Vangelo di Marco
  • Gesù e la città di Nazareth secondo Luca
  • “Una vergine casta a Cristo” (2Cor 11,2)
  • Sull’interpretazione delle Sacre Scritture
  • Elia, il profeta migrante
  • πάντα τετέλεσται – di Francesco Gastone Silletta
  • Salmo 24 – Testo e parenesi
  • Traduzione e tradimento
  • Razionalismo ed esegesi
  • “Beato colui che non si scandalizza di me” (Mt 11,6)
  • Sullo scandalo della croce – S. Giustino, Dialogo con Trifone
  • L’ispirazione mariologica in S. Paolo
  • θεέ μου θεέ μου, ἱνατί με ἐγκατέλιπες;
  • La tecnica del dire-non dire del narratore del IV Vangelo
  • “Sei venuto qui prima del tempo a tormentarci?” – di S. Giovanni Crisostomo
  • – Sul ruolo di Maria nella conoscenza di San Paolo –
  • “Non è il figlio di Giuseppe?” (Lc 4,22): sul perché di certe omissioni del nome di Maria presenti in Luca – a cura di Francesco G. Silletta
  • Dal Canone Muratoriano
  • La verità cristiana secondo il biblista Ignace de la Potterie
  • Il lebbroso come modello e antimodello di liberazione
  • “A una vergine promessa sposa” – (πρòς παρθένον ἐμνηστευμένην – Lc 1,27)
  • “Una sintesi sinottica dell’epistolario paolino”
  • “ὁ μὴ συνάγων μετ’ ἐμοῦ σκορπίζει” (chi non raccoglie con me disperde)
  • SULLA TRADUZIONE AL SINGOLARE DI GV 1,13 –
  • P. Grelot sul rapporto fra Antico e Nuovo Testamento in Gesù Cristo
  • L’importanza di un avverbio nel Nuovo Testamento: “Come” (καθώς)
  • “Restituite a Cesare le cose di Cesare e a Dio le cose di Dio” (Mt 22,21) – Ἀπόδοτε οὖν τὰ Καίσαρος Καίσαρι καὶ τὰ τοῦ Θεοῦ τῷ Θεῷ.
  • La Prima Lettera di San Giovanni Apostolo
  • S. AGOSTINO – DALLE “QUESTIONI SUI VANGELI” –
  • Un’importante articolo del de la Potterie sulla verginità di Maria e le critiche ad essa
  • Se non opponono Madre e Figlio, certi sacerdoti non sono contenti –
  • Il mistero della presentazione di Gesù al Tempio
  • “Quando mi assalgono i malvagi per straziarmi la carne, sono essi, avversari e nemici, a inciampare e cadere” (Sal 26,2)
  • Da una presentazione del libro “Amato perché amante. Il Discepolo Amato come personaggio in migrazione” – di Francesco G. Silletta
  • Anche Gesù ha osservato i comandamenti del Padre
  • Quando Gesù dice “Padre” e quando dice “Dio
  • Sul rapporto Dio-profeta in Amos
  • San Raffaele contro Asmodeo – Per la liberazione da Asmodeo, un insegnamento:
  • San Raffaele contro Asmodeo – Per la liberazione da Asmodeo, un insegnamento:
  • Sulle espressioni Figlio di Dio e Parola di Dio
  • I. de la Potterie “Maria nel mistero dell’alleanza” – alcune riflessioni
  • Dei Verbum, n° 12
  • “Sul rapporto fra uomo di peccato e uomo Figlio di Dio”
  • “La fede nel quarto Vangelo” – di D. Mollat
  • Caratteristiche del quarto evangelista – di Giuseppe Segalla
  • Il Satana dell’Apocalisse, secondo l’esegeta E. Corsini
  • “Gesù fu condotto nel deserto ‘per essere tentato’ dal diavolo” (Mt 4,1): sul fine principale della permanenza di Gesù nel deserto
  • Esegesi e approccio critico alla Scrittura dagli anni ’70
  • Sulla divina rivelazione – da una conferenza di I. de la Potterie
  • Sacra Scrittura e verità – Da una conferenza di I. de la Potterie sulla costituzione conciliare “Dei Verbum”
  • “L’adozione a figli”: osservazioni da uno studio di Romano Penna –
  • La verità cristiana – di I. de la Potterie
  • “Sei invidioso perché Io sono buono?” (ἐγὼ ἀγαθός εἰμι) – L’invidia del demonio per la bontà di Dio
  • «Il Padre mio opera sempre e anch’io opero» (Gv 5,17) – sull’avverbio greco “ἄρτι”
  • Dalla Cost. dogm. “Dei Verbum”, il ° 4 del cap. 1
  • L’Anticristo in San Tommaso d’Aquino – da un articolo di W. Dąbrowski
  • Il papiro P52
  • “La fede nel quarto Vangelo” – da un articolo del biblista D. Mollat
  • Lo splendido brano di Sapienza 3,1-11
  • “Digrignavano i denti contro di lui (Stefano)” – Il fenomeno somatico del “bruxismo”

Liturgia

  • Non si ometta l’embolismo di liberazione dal male nella Messa
  • Un’esistenza memore – di S. Giovanni Paolo II
  • Sulla confessione come rendere lode a Dio oltre che come ammissione delle proprie colpe
  • Il valore della confessione sacramentale frequente (contro il pensiero di alcuni sacerdoti contemporanei)
  • San Gregorio Papa e il miracolo della trasformazione della particola santa in carne umana
  • Dagli “Inni Pasquali” di S. Efrem
  • Pio XII e la vera definizione di liturgia – Dall’enciclica Mediator Dei
  • Sui gravissimi danni causati da un sacerdote che non celebra la Santa Messa – Da un trattato di San Bonaventura:
  • “In alto i nostri cuori” – dal discorso 227 di S. Agostino
  • La risurrezione dei morti – 1Cor 15,1-34
  • La bellezza del rito liturgico
  • Il segno di croce con la mano destra

Preghiera di liberazione al Nome di Maria

https://www.youtube.com/watch?v=u1ltkE0PEeM

Articoli recenti

  • 3 giorni fa

    La differenza fra "imitazione" e "trasmissione" del peccato secondo S. Agostino

  • 1 settimana fa

    Sul purgatorio del buon ladrone

  • 2 settimane fa

    Agostino risponde ai Manichei che affermano che il diavolo abbia visto Dio

  • 2 settimane fa

    San Paolo VI e San Bonaventura: un commento

  • Preghiera di san Tommaso d'Aquino prima della comunione
    2 settimane fa

    Preghiera di san Tommaso d'Aquino prima della comunione

Ephesians Chapter 1

Giovanni Paolo II

  • Il valore dell’istituzione del matrimonio
  • “Amore e responsabilità”
  • Udienza generale del 10 luglio 1985
  • Il corpo come rivelatore dell’uomo
  • Il desiderio come riduzione
  • Il personalismo ontologico di Karol Wojtyla
  • L’assorbimento della vergogna nell’amore
  • L’autodominio del proprio sesso
  • L’esclusività di Dio nella creazione della donna
  • L’unione coniugale maschio-femmina
  • Rispetto del corpo e purezza
  • La differenziazione sessuata vissuta come contrapposizione
  • La felicità originaria
  • La Teologia del corpo alla luce della giustificazione in Cristo
  • Teologia del corpo
  • Teologia del corpo – Osservazioni conclusive
  • Teologia e sessualità
  • Uomo e donna lo creò
  • Il significato del sacerdozio
  • «Maschio e femmina li creò»
  • Dall’Evangelium Vitae di S. Giovanni Paolo II
  • Giovanni Paolo II a commento delle parole di Gesù: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?»
  • Dalla “Lettera alle famiglie” – di S. Giovanni Paolo II, I,6.7 – del 2 febbraio 1994 –
  • Dal Discorso di S. Giovanni Paolo II in occasione della consegna del premio “Paolo VI” ad Hans Urs von Balthasar (23 giugno 1984)
  • Un brano di “Persona e atto” – di K. Wojtyla
  • Una catechesi di san Giovanni Paolo II sul demonio
  • Il valore dei propri atti come rivelazione della persona – Dal libro “Persona e atto” – di Karol Wojtyla:
  • “Cristo Re” – da un’omelia di San Giovanni Paolo II
  • Un estratto dalla Dives in misericordia, II,3

Amazon Music Unlimited

Presentazione libro “Medjugorje. Tutti i messaggi” – di Francesco G. Silletta

https://www.youtube.com/watch?v=hC8mOr7gJVM

15 minuti con Gesù

Ecclesiologia

  • La Chiesa icona della Trinità
  • All’origine della Chiesa
  • Maria Chiesa nascente
  • Breve presentazione della Lumen Gentium
  • Concili ed eresie
  • La sacralità della Chiesa
  • Nota al testo di M. Semeraro, “Mistero, comunione e missione”
  • Dall’Istruzione “Redemptionis Sacramentum”
  • La collegialità
  • Sul battesimo di Gesù e l’orrore intrinseco di chi rimane senza battesimo
  • Sulla debolezza dell’espressione “dialogo fra le religioni” rispetto alla loro natura dogmatica
  • Preghiera di S. Paolo VI davanti al Santo Sepolcro (4 gennaio 1964)
  • L’istituzione eucaristica – (dal Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 1337-1340):
  • L’unità della Chiesa in San Cipriano
  • Dalla lettera di san Paolo VI “Lumen ecclesiae” (1974), per il 7° centenario della morte di S. Tommaso d’Aquino

Psicopedagogia religiosa

  • Abraham Maslow: la funzione dell’educazione morale
  • La grazia divina nel perfezionamento delle virtù
  • La psicologia dell’ateismo di Paul Vitz
  • Padre-figlio: un rapporto difficile per i grandi uomini biblici
  • Dal manifesto personalista di E. Mounier

Atto di abbandono – Don Dolindo

S. Rosario Misteri Gloriosi – La Casa di Miriam

Filosofia

  • Materialismo evoluzionista, panteismo e teismo – N. Berdjaev
  • Edith Stein
  • La trascendenza dell’Eros
  • Blaise Pascal
  • Il narcisista patologico
  • Nazione e persona
  • Il senso di una vita breve
  • La persona come fine
  • L’origine dell’uomo
  • Filiazione e Antico Testamento
  • Spiritualità e immortalità
  • Psiche e vita nel Vangelo
  • Filosofie diverse, idolatria comune – S. Agostino
  • Edith Stein – Un estratto dal suo contributo filosofico
  • Perseguitati in tutto, eccetto che nella forma
  • La croce in sé: né segno, sé simbolo
  • Dal libro “CORSO DI MARIOLOGIA DELL’INTUIZIONE. DAL DOGMA ALL’ESISTENZA” – Vol. 1: La Maternità intuitiva – di Francesco G. Silletta
  • Il Cristianesimo in quanto bellezza
  • Cristo via dell’autostima
  • “Verità dei greci, verità positiva, verità cristiana”
  • Sul verbo “ricordare” riferito al nostro rapporto con Gesù
  • La dinamica della vera bellezza
  • Sull’univocità dell’essere secondo Duns Scoto
  • Maurice Blondel: una riflessione sulla natura del dolore
  • S. Clemente Alessandrino e il “Proteptico” contro gli dèi greci e i filosofi atei

Maria Maddalena: La nostra protettrice

S. Rosario – La Casa di Miriam – Misteri luminosi

Wolfhart Pannenberg

  • Commento al testo: “The historicity of nature”
  • La creazione in Pannenberg
  • L’origine del tempo: tra Agostino e Barth
  • Sulla conservazione del creato
  • Il compimento escatologico
  • Una fine a partire dall’inizio?
  • Creazione ed escatologia

Salmo 27 – Giovanni Paolo II

Morale e Lavoro

  • Senso del lavoro e preghiera
  • Il lavoro come diritto dell’uomo
  • Il Lavoro e la Sacra Scrittura
  • Lavoro e dignità umana
  • Sant’Agostino e il corpo
  • La differenza fra pazienza e ostinazione – l’acuto pensiero di Sant’Agostino
  • Dal documento: “La morale cristiana e le sue norme” – Commissione Teologica Internazionale

Gospel of Matthew 27

Gospel of Mark 1

Gospel of Luke

Il senso della Preghiera

  • Santa Marta
  • Filotea – S. Francesco di Sales
  • Madre Teresa di Calcutta
  • Maria Valtorta
  • Padre Jean Laplace
  • Santa Faustina
  • L’intercessione di Padre Pio
  • Possessione e santità: la storia vera di Lucrezia Bellini (Beata Eustochio)
  • Dall’autobiografia di Santa Teresa d’Avila
  • San Francesco d’Assisi
  • Santa Laura di Cordova, martire
  • Le reliquie di Maria Maddalena
  • Sul riconoscimento del proprio angelo custode
  • Sul clericalismo mariologico e le apparizioni della Madonna
  • Lotta, opposizione e misericordia nel Salmo 72
  • Sulla confusione fra la preghiera cristiana e i metodi orientali
  • San Pio V e i digiuni che pochi conoscono
  • ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ 1,1-18 – IL PROLOGO DI GIOVANNI
  • P. Pio e la carne che vorrebbe staccarsi dalla croce – Da una sua lettera
  • Un’omelia sull’Epifania di Benedetto XVI
  • Fede e Battesimo (dal Catechismo della Chiesa Cattolica)
  • Umiltà e liberazione
  • Trasgressione della legge (ἀνομία) e colpa (ἁμαρτία)
  • Esempi di come la Madonna a Medjugorje evidenzi certe cose senza dirle direttamente
  • Sul cuore immacolato di Maria
  • Il naufragio di San Paolo a Malta (At 27,27-28,12)
  • La meditazione e il silenzio cristiano (Von Balthasar)
  • Contro gli esorcisti “psicoloidi”
  • SULL’IMPORTANZA DELL’ICONA SACRA – da una catechesi di Benedetto XVI su San Teodoro Studita
  • Dal libro “Meditazioni sulla fede” – di Francesco G. Silletta
  • Lo sguardo contemplativo è necessario in ogni tempo della storia – (da un passo del Von Balthasar del suo “Chi è il cristiano”?)
  • Un libro usato molto poco – Il rito degli esorcismi
  • Il cristianesimo e la persecuzione autogenerata – di Francesco G. Silletta
  • Meditazioni sulla bellezza umano-divina di Gesù – Francesco G. Silletta alla Casa di Miriam – Torino
  • Don Dolindo Ruotolo sulle ossessioni sataniche e le loro manifestazioni
  • Il salmo 41, meraviglioso sia dal punto di vista letterario che teologico
  • Da un sentimento di invidia non gestito, può scaturire una possessione diabolica o un’ossessione psichica nel soggetto che lo attualizza:
  • 3 volumi di preghiere di liberazione – Edizioni La Casa di Miriam
  • Sulla gravità dell’assenza di una direzione spirituale sacerdotale stabile e sincera
  • La curiosità porta all’inferno
  • Dal 27 dicembre: “3° vol. Liberaci dal male. Preghiere di liberazione”
  • Sul compromesso fra editoria cattolica e denaro
  • Sul perché la Madonna a Medjugorje usi spesso l’espressione “questo è un tempo di grazia” –
  • Concorso Letterario Internazionale: “Raccontami di te”
  • La forza del nome di Gesù
  • Fra loro i demoni si odiano maledettamente
  • Sulla festa di S. Giovanni Apostolo – del 27 dicembre
  • L’importanza della recita del Rosario in termini contemplativi
  • “L’ascensione di Gesù al Cielo” – Francesco G. Silletta
  • Dove il peccato abbonda, la grazia sovrabbonda: rimaniamo per questo cristianamente accanto al Papa
  • Il brano complesso e persuasivo di 2Cor 5,1ss.
  • Marguerite Bays, la laica stigmatizzata che sarà presto dichiarata santa
  • Raccomandiamo di pregare sempre per il Papa
  • “Sul perché sia ciò che viene dall’interno a rendere impuro l’uomo”
  • Subito disponibile: “LOCUZIONI INTERIORI NOTTURNE” – opera in 4 volumi
  • Lo spirito di profezia
  • La preghiera come tratto distintivo del cristiano
  • “Il Santo Rosario. Contemplazione e mistero” – di Francesco G. Silletta – Prossimamente
  • “L’imitazione apostolica” – Meditazione alla Casa di Miriam per la preghiera serale di sabato 16 febbraio –
  • Meditazione serale alla Casa di Miriam del 25 febbraio 2019 – Il brano d Isaia 30,18:
  • “Speranza e abbandono nel Signore” – 1° Sabato del mese – Meditazione serale alla Casa di Miriam – Dal libro di Osea
  • “Non avrai altro Dio all’infuori di me”
  • L’odio di Satana per Maria
  • Sul ritrovamento di Gesù al Tempio
  • Sugli schemi prefissati di alcuni esorcisti
  • A quanti dicono “parlate sempre del diavolo”
  • Basterebbe poco
  • Quando Cristo ci chiama a sé e quando non lo fa
  • Non esiste l’autoliberazione
  • Crocifissi con Cristo
  • Operatori dell’occulto apparentemente persone per bene
  • La fede umile in Gesù
  • “La permanenza nel Getsemani” – Meditazione alla Casa di Miriam
  • “In te sembra che Adamo non sia passato”
  • San Bonaventura e il demonio
  • Imparare a pregare
  • Prima o poi il demonio va via, continuando a dire “Ave Maria”
  • La storia di san Giosafat martire, “il rapitore di anime”
  • Sul vero esaudimento di una preghiera
  • Il rapporto materno-filiale come concretezza esistenziale
  • Dal libro “Locuzioni interiori notturne” – 4 volumi
  • “DIO VERO DA DIO VERO” – Preghiera
  • Preghiera meditando l’agonia di Gesù nell’orto degli ulivi
  • Notte di Pasqua – Una preghiera per la liberazione* – di Francesco G. Silletta
  • Senza Eucaristia non c’è Chiesa (da una riflessione di P. Catalino Arevalo – Manila)
  • La via mariana – Meditazione alla Casa di Miriam:
  • “Un amore che è un mistero anche per i Serafini” – una splendida riflessione di C.F. Badia
  • Il dolore umano e il dolore di Maria
  • Novena Beata Vergine Addolorata
  • Sulla felicità degli empi – Le parole del profeta Geremia e la risposta del Signore
  • Da un’omelia di Teodoro Studita
  • Preghiera contro il malocchio – di F.G. Silletta
  • Credere in Cristo significa amare Cristo – S. Agostino
  • “Riservate per me Barnaba e Saulo” – la voce dello Spirito
  • Dal “Commento al Simbolo degli Apostoli” – di S. Tommaso d’Aquino
  • Preghiera di S. Antonio alla Trinità
  • Sul ricordarsi di Dio “solo nel bisogno”
  • Dalla Terza lettera di sant’Antonio Abate
  • San Clemente – Dalla prima Lettera ai Corinzi
  • Sul trasferimento di demoni da una persona a un’altra
  • “Sulla bellezza della contemplazione” – Da una lettera di Guigo il Certosino,
  • Ave maris stella (Testo in italiano)
  • Preghiera di san Tommaso d’Aquino prima della comunione

I nostri articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Cerca nel sito

Le parole di Papa Francesco

libreriadelsanto

FACEBOOK

Cerca prodotto

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Amazon commerce

Libreria Cattolica La Casa di Miriam

Libreria Cattolica La Casa di Miriam

Progetto di Solidarietà Permanente

La Casa di Miriam Torino

Edizioni Cattoliche e Cenacolo La Casa di Miriam 24h - Piazza del Monastero, 3 - Torino - Tel. 340-5892741

Litaniae Beatae Virginis Mariae

Via Crucis con i testi di S. Faustina

Atto di consacrazione della Casa di Miriam a Maria Maddalena

https://www.youtube.com/watch?v=vtsWwShhjEQ

Facebook

Veni Sancte Spiritus

Il nostro logo editoriale

Le lettere dei Papi alle Edizioni La Casa di Miriam

Papa Benedetto XVI – Lettera del 28 ottobre 2018
Papa Francesco – Lettera del 26 giugno 2016
  • Non si ometta l’embolismo di liberazione dal male nella Messa
  • Un’esistenza memore – di S. Giovanni Paolo II
  • Sulla confessione come rendere lode a Dio oltre che come ammissione delle proprie colpe
  • Il valore della confessione sacramentale frequente (contro il pensiero di alcuni sacerdoti contemporanei)
  • San Gregorio Papa e il miracolo della trasformazione della particola santa in carne umana
  • Dagli “Inni Pasquali” di S. Efrem
  • Pio XII e la vera definizione di liturgia – Dall’enciclica Mediator Dei
  • Sui gravissimi danni causati da un sacerdote che non celebra la Santa Messa – Da un trattato di San Bonaventura:
  • “In alto i nostri cuori” – dal discorso 227 di S. Agostino
  • La risurrezione dei morti – 1Cor 15,1-34
  • La bellezza del rito liturgico
  • Il segno di croce con la mano destra

Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam

Olsen WordPress Theme by CSSIgniter

Close Menu
    Vuoi abilitare le notifiche?
    Attendi…

    No, grazieSi, attiva

    Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario