“Restituite a Cesare le cose di Cesare e a Dio le cose di Dio” (Mt 22,21) – Ἀπόδοτε οὖν τὰ Καίσαρος Καίσαρι καὶ τὰ τοῦ Θεοῦ τῷ Θεῷ.

“Restituite a Cesare le cose di Cesare e a Dio le cose di Dio” (Mt 22,21) – Ἀπόδοτε οὖν τὰ Καίσαρος Καίσαρι καὶ τὰ τοῦ Θεοῦ τῷ Θεῷ.

Nella forma greca, il senso di questa espressione così nota data da Gesù ai suoi avversari (nel presente caso essi sono rappresentati da una strana associazione fra farisei ed erodiani), è data dal verbo all’aoristo imperativo usato da Gesù: “Ἀπόδοτε” (Restituite).
Dice infatti il testo greco di Matteo:
Ἀπόδοτε οὖν τὰ Καίσαρος Καίσαρι καὶ τὰ τοῦ Θεοῦ τῷ Θεῷ.
Innanzitutto, alla luce di questa risposta, emerge la distinzione netta che Gesù afferma fra Cesare (l’imperatore Tiberio) e Dio: l’uno non è l’altro.
Ora, il verbo Ἀπόδοτε (Restituite) compare nel Nuovo Testamento anche in altri contesti, in modo particolare nel libro dell’Apocalisse dove, parlando della condanna di “Babilonia, la grande” (Ap 18,2), viene appunto utilizzato secondo l’ordine semantico di una “restituzione” alla luce di un precedente atto di consegna di qualcosa, ossia “restituirle qualcosa in proporzione a ciò che essa ha dato a sua volta” (il male, nel presente caso). Dice infatti il testo:
“Rendetele il contraccambio di quello che ella vi ha fatto e rendetele al doppio la retribuzione delle sue opere” (Ap 18,6).
Si percepisce, ivi, che se “netto” è il termine oggettivo della restitutizione (Babilonia come destinataria), non “matematicamente perfetta” a sua volta deve essere la restituzione: “Rendetele il doppio delle sue opere”.
Nel brano matteano, quindi, Gesù evidenzia sì la necessità che all’economia di Cesare sia restituito ciò che ad essa corrisponde, non tuttavia in un senso matematico, ma personalistico. Poiché ciò che a Cesare è dovuto, nel modo in cui Dio intende “il dare ed il ricevere”, potrebbe non suonare matematicamente alla stregua di una umana giustizia, ma corrispondere ad un’economia distinta, che solo “ciò che è di Dio” conosce e misura secondo perfetta giustizia.

Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam 24h
Piazza del Monastero, 3 – Torino
www.lacasadimiriam.altervista.org

Pubblicato da lacasadimiriam

La Casa di Miriam è un centro editoriale cattolico ed un cenacolo di preghiera operativo 24h