- Giovanni Paolo II e il “pudore” come difesa di sé alla luce della vergogna originaria – Dall’udienza del 4 giugno 1980:
- Il chiudersi della capacità di una piena comunione reciproca, che si manifesta come pudore sessuale, ci consente di meglio intendere l’originario valore del significato unificante del corpo. Non si può infatti comprendere altrimenti quel rispettivo chiudersi, ovvero la vergogna, se non in rapporto al significato che il corpo, nella sua femminilità e mascolinità, aveva anteriormente per l’uomo nello stato di innocenza originaria. Quel significato unificante va inteso non soltanto riguardo all’unità, che l’uomo e la donna, come coniugi, dovevano costituire, diventando “una sola carne” (Gen 2,24) attraverso l’atto coniugale, ma anche in riferimento alla stessa “comunione delle persone”, che era stata la dimensione propria dell’esistenza dell’uomo e della donna nel mistero della creazione. Il corpo nella sua mascolinità e femminilità costituiva il “substrato” peculiare di tale comunione personale. Il pudore sessuale, di cui tratta Genesi 3,7, attesta la perdita dell’originaria certezza che il corpo umano, attraverso la sua mascolinità e femminilità, sia proprio quel “substrato” della comunione delle persone, che “semplicemente” la esprima, che serva alla sua realizzazione (e così anche al completamento dell’”immagine di Dio” nel mondo visibile). Questo stato di coscienza di entrambi ha forti ripercussioni nell’ulteriore contesto di Genesi 3, di cui tra breve ci occuperemo. Se l’uomo, dopo il peccato originale, aveva perduto per così dire il senso dell’immagine di Dio in sé, ciò si è manifestato con la vergogna del corpo (cf. praesertim Gen 3,10-11). Quella vergogna, invadendo la relazione uomo-donna nella sua totalità, si è manifestata con lo squilibrio dell’originario significato dell’unità corporea, cioè del corpo quale “substrato” peculiare della comunione delle persone. Come se il profilo personale della mascolinità e femminilità, che prima metteva in evidenza il significato del corpo per una piena comunione delle persone, cedesse il posto soltanto alla sensazione della “sessualità” rispetto all’altro essere umano. E come se la sessualità diventasse “ostacolo” nel rapporto personale dell’uomo con la donna. Celandola reciprocamente, secondo Genesi 3,7, entrambi la esprimono quasi per istinto. […]”
(S. Giovanni Paolo II, Udienza del 4 giugno 1980)
Edizioni e Libreria Cattolica La Casa di Miriam – Con Cenacolo 24h Tel. 3405892741
Piazza del Monastero 3 Torino – www.lacasadimiriam.altervista.org