Indirizzo: Piazza del Monastero, 3 – Tel. 3405892741 – Torino info@edizionilacasadimiriam.it
Disponibile – Nuova ristampa del libro “La fede languente. Teologia della fede alla luce degli scritti di Maria Valtorta” – Spedizioni ovunque in 24h
– (Per l’indice dell’opera, v. qui un po’ più sotto)
“Papa Francesco scrive che “nella fede, l’‘io’ del credente si espande per essere abitato da un Altro, per vivere in un Altro, e così la sua vita si allarga nell’Amore. Qui si situa l’azione propria dello Spirito Santo. Il cristiano può avere gli occhi di Gesù, i suoi sentimenti, la sua disposizione filiale, perché viene reso partecipe del suo Amore, che è lo Spirito. È in questo Amore che si riceve in qualche modo la visione propria di Gesù”.
Credendo in Cristo, il pensiero dell’uomo si dilata, amplia la sua estensione, assume lo stesso pensiero di Cristo (cf. 1Cor 2,16). La fede infonde maternamente all’attività pensante umana una luce non auspicabile, la Luce stessa di Cristo, affinché l’esito di quella stessa attività sia un pensiero nuovo, un pensiero, per questa sua unione a Cristo stesso, “perfetto”. In tal modo, mediante la fede, il pensiero spiritualizza a suo modo l’esistenza soggettiva e la eleva al di sopra dell’io-carnale, dando una caparra già in questa vita dell’unione con Dio che si possederà definitivamente nella vita eterna. Questo percorso del pensiero – che è un percorso di trascendenza mediante la fede in Cristo – orienta tutta l’attività pensante ad un investimento noetico sulle cose del Cielo, con un sereno, rassegnato, distacco dalle cose del mondo.
Dice, in tal senso, la Vergine Maria in un suo discorso alla Valtorta: “È sapersi distaccare dal proprio modo di pensare umano. Il pensare umano di che è composto? Per metà da risentimenti, per un altro quarto da eccessiva sensibilità, e per l’altro quarto da egoismo. Un prossimo sfiora con una corolla o con una piuma? […] L’egoismo allora scatta: ‘Io sono re e non voglio offese di sor¬ta. Io impero e non voglio resistenze al mio volere’. […] Ecco: ‘Si vis perfectu esse va, vende quae habe’, ha detto il Figlio mio. Ed io ti dico: se tu vuoi essere perfetta vieni, metti nella mia mano il tuo modo di pensare, l’attaccamento ad esso e soprattutto i risentimenti. Io li getterò sul rogo della Carità. […] Pensa da figlia di Dio”.
La maternità della fede conduce il pensiero a questo adeguamento alla filiazione divina, al pensare da figli di Dio: avendo il pensiero di Cristo – nella fede in lui – si pensa infatti come veri figli di Dio.
Proprio alla luce di questa possibilità di trascendenza, intrinseca alla fede, Gesù domanda un pensiero perfetto, l’essere perfetti soggettivamente, secondo una misura di riferimento molto alta, quella stessa del Padre suo (cf. Mt 5,48). Dice a riguardo Gesù ad un giovane che incontra in uno dei suoi viaggi e che gli chiede consiglio su questa perfezione, che gli pare impossibile da ottenere: “Figlio mio, e potrei essere venuto a proporre cose impossibili agli uomini? Chi pensi tu che sia stato a metterti in cuore questo desiderio di divenire perfetto? Il tuo stesso cuore? […] Dunque è stato Dio. Ora rifletti: se Dio, che sa le capacità degli uomini, dice loro: ‘Venite a me. Siate perfetti’, segno è che sa che l’uomo, volendolo, lo può divenire. È voce antica. È risuonata la prima volta ad Abramo come una rivelazione, un comando, un invito: io sono l’Iddio onnipotente. Cammina alla mia presenza”.
Francesco Gastone Silletta – “La fede languente. Teologia della fede alla luce degli scritti di Maria Valtorta” – Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam – Tel. 3405892741 – Piazza del Monastero 3 Torino – info@edizionilacasadimiriam.it
www.lacasadimiriam.altervista.org
Novità – Dal 29 maggio 2023 :
Leone XIII. La teologia, il pensiero sociale e l’esorcismo
Il punto di riferimento costante è l’idea di Chiesa come universale sacramento di salvezza delle anime, alle cui sorgenti si deve costantemente attingere, mantenendo un inscindibile legame di unità, di amore e di preghiera fra istituzione e fedeli.
© 2023 Edizioni La Casa di Miriam – di Francesco G. Silletta – ISBN 9788885626201
Novità – Cartoline colorate con preghiere
Dal 27 febbraio 2023
“La fede languente. Teologia della fede alla luce degli scritti di Maria Valtorta”
Novità editoriale – Un estratto dall’interno:
“[…] La conoscenza da se stessa è tuttavia insufficiente – anche se agostinianamente ‘illuminata’ dalla grazia – a determinare la fede nell’integralità della sua costituzione. Il concorso di una mozione volitiva è fondamentale in questo senso, in una prospettiva di integerrima adesione alla verità che si è conosciuta. In un suo discorso, il Papa Pio XII – dopo avere evidenziato che talvolta anche alcune menti intellettualmente illuminate, dinanzi alle oscillazioni della loro fede non sono capaci di dire: ‘Credo, Signore, aiutami nella mia incredulità!’ (Mt 17,14; Mc 9,24) – esorta le anime dicendo: ‘Date dunque alla fede in Dio quell’adesione filiale, la quale altro non è, per dirlo più chiaramente, se non l’assenso dell’intelletto alle verità rivelate da Dio, assenso imperato sotto l’influsso della grazia dalla volontà umana, perché non si può credere senza il voler credere, essendo la fede un libero assenso della nostra mente, che prestiamo a Dio a causa della sua autorità infallibile’
Questo concetto intrinseco alle parole di Pio XII, sulla necessità di una confluenza della pura conoscenza di Dio nell’adesione totale alla sua grazia – perché si possa parlare di ‘fede’ in senso pieno – è costante nell’opera della Valtorta. Riprendendo l’esempio, posto in precedenza, di quei due genitori con la figlia in difficoltà, dinanzi a ciò che Gesù in prima istanza dice loro – e che abbiamo riportato, sulla necessità di non perdere la fede – il marito della donna, anche se con un umile rincrescimento, a suo modo istantaneamente dubita, dicendo che al di là della fede richiestagli da Gesù, ormai il libello di divorzio doveva essere già stato realizzato e dunque, il matrimonio di sua figlia, annullato. Gesù mette in luce come nell’anima umana non debba sussistere un’ipotesi ‘al di là’ della fede, capace in qualche modo di indebolirla nel suo slancio verso Dio. Dice ancora Gesù, quindi, a quell’uomo: ‘Abbi fede, ti dico! […] La vostra preghiera insistente e fiduciosa, fatta a buon fine, non è forse un volere santo, opposto al mal volere dell’uomo? […] E Dio, poiché chiedete cosa buona […] non vi avrà forse già aiutato?’ .
Dopo queste parole di Gesù, i due sposi abbandonano ogni dubbio e confidano nel buon esito di quanto sperano. Un particolare interessante, qui, è che Gesù non dica affatto ai due sposi chi egli sia: la fede che egli domanda la domanda per Dio, non per se stesso ai loro occhi. E questo con una ragione esplicitata poi ai suoi discepoli: ‘(Se avessero saputo chi sono, ndr.), avrebbero pregato con pace, ma con meno valore. Con meno merito. Così la loro fede è perfetta e sarà premiata’.
La verità, che con l’intelletto è conosciuta e che lo slancio fiduciale – di cui si è parlato in precedenza – muove a un radicamento di completezza formale, implica l’esistenza di una tensione, nella fede, all’adesione a se stessa, non nella singolarità di una facoltà umana, o nella temporalità di un momento, ma nell’integralità della persona e per tutto il tempo della vita. La fede ha questa intrinseca necessità strutturale, solo alla luce della quale può ricevere una trasfigurazione nelle opere e una eventuale misura alla luce di esse. […]”
L’indice dell’opera
(Copyright Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam):
***Copyright Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam
Tel. 3405892741
Piazza del Monastero 3 – Torino
www.lacasadimiriam.altervista.org
Preghiera di liberazione alla carne umana del Salvatore ***:
Bambino Santo Gesù,
per la tua carne innocente,
che proprio a motivo della sua indicibile purezza
è stata destinata ad assumere ogni impurità degli uomini,
essendo essa l’unico sacramento possibile
di tanta dissomiglianza dal Creatore,
eterno e santo, puro ed infinito,
con la quale il peccato ci ha trasformati e resi immondi:
abbi compassione di noi.
La tua incarnazione nella storia, presagita dai profeti,
annunziata dagli angeli, cantata dai pastori,
glorificata dai Magi
e soprattutto assistita nella fede e nell’offerta santa di se stessi
da parte di Maria e Giuseppe,
nostri umani genitori spirituali,
ci ottenga il permanente dominio sulla nostra carne,
in avanti e indietro nel tempo,
nella santità e nella liberazione
da tutto ciò che contraddice l’Incarnazione del Figlio di Dio.
Siano per questo distrutte, bruciate dinanzi alla tua greppia benedetta,
tutte le potenze oscure, le forze diaboliche che inquinano i sensi,
che maledicono la carne, che la rendono schiava del peccato.
L’innocenza della tua carne umana comandi per noi, o divino Salvatore,
ad ogni pensiero, immaginazione, memoria, attività del corpo e della mente,
di essere liberi da Satana e da tutti i suoi spirituali satelliti,
affinché nulla di ciò che tu hai assunto per la nostra redenzione,
torni ad essere schiavizzato dal serpente ingannatore,
dalla sua malizia e dal suo peccato.
La tua culla di Betlemme sia la fonte del nostro permanente esorcismo
da colui che è inganno e seduzione;
la tua santità carnale di infante divino
sia il fuoco che distrugge ogni diabolica perversione,
come santa anticamera di quella medesima carne
afflitta e crocifissa per la nostra purificazione,
che distrugge in eterno l’abominevole accusatore.
Assumi dunque tutti noi, Gesù, in quella tua santissima carne umana,
con ognuna delle nostre contraddizioni e ogni singolo peccato,
affinché dalla grotta di Betlemme, alla croce sul Golgota,
noi possiamo venire dietro a te,
nostro Dio e Salvatore,
nostro amico e nostro re.
Lascia che possiamo ottenere questa grazia,
affinché anche per noi oggi sia segnata in Cielo una vera natività:
la rinuncia definitiva al peccato,
la separazione eterna dal Maligno
e l’eterna compagnia di te, Gesù Amore vivo,
amore santo, amore senza fine,
che regni nei secoli. Amen
F.G. Silletta – 4 volumi – Liberaci dal male
Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam
Dal 2 febbraio 2023:
“Novena alla Nostra Signora di Lourdes”

Dal mese di Novembre 2022:
“Il santo rosario: contemplazione e mistero – Vol. 3”
€ 10,00 – di
FORMATO Brossura
EDITORE La Casa di Miriam
EAN 9788885626348
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Religioni
LINGUA ita
Dal mesei di Novembre 2022 – Novena alla Vergine della rivelazione
di
EAN: 9788885626126 – Dall’interno:
“L’esperienza storica delle apparizioni della Vergine al veggente – divenuto tale per grazia – viene a proporre alla nostra vita cristiana un’occasione di intensiva ed adeguata conformazione al desiderio divino rispetto al nostro modo di relazionarci a lui nella preghiera e nel nostro ordinario inserimento sociale. Trarre un frutto spirituale copioso e consistente è non solo una grande occasione che la grazia dispone per noi, ma insieme un nostro preciso dovere, tanto più alla luce del contenuto della rivelazione della Vergine alle Tre Fontane. Esso, in fondo, si concentra in precisi punti, che possiamo definire come “sostanziali”, nel senso che, al di là di un’esplicita “forma”, estrinseca al contenuto proprio dell’apparizione (ad esempio il modo in cui la Vergine appare, il suo abito, il tipo di reazione del veggente, il contesto, ecc.), rappresentano il nucleo di senso di ciò che la Vergine – tramite l’apparizione – intende farci conoscere o esortarci a compiere”.
Novità Editoriale – Estate 2022:
“Getsemani. Il giardino che appassendo al peccato, fiorisce alla grazia”
di
Se Adamo uscì dal “giardino” in cui Dio lo aveva posto – e quindi non da se stesso vi era andato – come uno “cacciato via”, uno sconfitto, che deve ora espiare nella sua esistenza ciò che di male ha fatto, Gesù esce dal “suo” giardino, il Getsemani, come Signore e Re, come colui che “da se stesso” vi entra e per se stesso (cioè per volontà sua propria) ve ne esce, consegnandosi ai suoi nemici liberamente, non nella veste – come Adamo – di chi espia per se stesso, per qualcosa di male che soggettivamente ha compiuto “contro Dio”, ma come l’Innocente Espiatore che di sua libera volontà offre a Dio la sua “regalità” come rimedio sacrificale all’economia di peccato, di disobbedienza e di morte ereditata da Adamo come teologica conseguenza della sua cacciata dal giardino genesiaco.
Pagine 80
Formato Libro 13×18
Costo € 7,00
Isbn o codice id 9788885626263
Acquisti tel. 3405892741 – Consegna a domicilio 24h
Copyright Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam Tel. 340589274 Torino
“Ragione creatrice, libertà e linea oscura del male. Estratti testuali dall’insegnamento di Joseph Ratzinger (Benedetto XVI)” –
di
Editore : La Casa di Miriam
Lingua : Italiano – € 7,50
Copertina flessibile : 128 pagine
ISBN-10 : 8885626289
ISBN-13 : 978-8885626287
Subito Disponibile: Tel. 3405892741
Messali e messalini nella nostra libreria
Preghiera per la Natività di Maria SS.
Vergine Santa,
ci raccogliamo oggi nell’intimità filiale rallegrandoci di questo giorno della storia, che vediamo prossimo dinanzi a noi, nel quale la consolazione di Dio si è manifestata all’umanità nella tua generazione carnale, affinché attraverso di te fosse perfetta la rivelazione della sua sollecitudine alla nostra salvezza, creando un grembo puro che desse vita alla Vita, riparo alla Riparazione, conforto al Consolatore .
Ora ti supplichiamo: “Correggi il figlio e ti farà contento e ti procurerà consolazioni” (Pr 29,17). Non considerare la violenza irriconoscente con la quale abbiamo ferito il tuo cuore materno e, come “presi nel tranello” (cfr. Ger 48,44) ci siamo allontanati dalla verità della nostra origine per camuffarci nelle cose del mondo, rifiutando di ascoltarti e voltandoti le spalle (cfr. Zac 7,11).
Il tuo cuore è infatti sede del perdono, fonte della rigenerazione del corpo e dello spirito. Per questo, ringraziando la bontà del Padre, che nel suo Figlio, per la potenza dello Spirito Santo ha pensato a te quale immacolata e santa cattedra d’amore, e ti ha donata alla creazione, creatura tu stessa, quale vincolo materno tra il divino e l’umano, ti supplichiamo di assisterci in ogni momento della nostra vita e di permettere che questa evocazione spirituale della tua nascita valga a noi come mozione della tua misericordia, madre dolcissima che tutto dimentica del male ricevuto e tutto ricorda del bene offerto.
Amen.
(Ave Maria – Credo)
*** Testi di F. G. Silletta – Edizioni Cattoliche e Cenacolo La Casa di Miriam 24h – Piazza del Monastero, 3 – Torino – Tel. 3405892741
NOVENA ALL’ASSUNTA DAL 6 AL 15 AGOSTO 2022 – Il volume:
Editore : La Casa Di MiriamCollana: Spiritualità
Formato: Brossura
Pubblicato: 30/09/2021
Pagine40
Lingua: Italiano
Isbn o codice id9788885626171
Tel. 3405892741
Disponibile: “Senza stancarvi mai”
(Preghiere semplici della devozione cattolica)
Copyright Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam Tel. 340589274 Torino
di Francesco Gastone Silletta (Autore) – La Casa di Miriam, 2020
Il 1° dei 4 volumi del testo: “Il santo rosario: contemplazione e mistero” – Copyright Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam Tel. 340589274 Torino
–
EditoreLa Casa Di Miriam
Formato: Brossura
Pubblicato: 27/06/2019
Pagine: 63
LinguaItaliano
Isbn o codice id9788885626324
“[…] la recita del Santo Rosario si deve intendere principalmente come una viva attività di contemplazione, non come un atto di ragione o di analisi intellettuale dei misteri della storia di Gesù. La via della contemplazione, infatti, supera quella della ragione per due motivi in seno alla recita del Santo Rosario […] In un primo senso, la contemplazione, illuminata dallo Spirito, penetra oltre il perimetro di mistero relativo alla natura della gloria di Gesù che la ragione di per se stessa non è in grado di superare […] In un secondo senso, poi, la contemplazione garantisce un mantenimento sul piano reale dell’essere da parte del soggetto, proprio per l’umiltà strutturale, sopra descritta, del suo approccio alla verità.
Preghiera di Pentecoste –
Testi, immagini e dispense delle Edizioni La Casa di Miriam
Vieni Spirito Santo, Dio effuso da Dio, Persona eterna che dona la vita, eterno Amore che purifica e consola ogni umano cuore. Vieni su di noi, posati sulla nostra esistenza, dolcissimo ospite per la nostra sofferenza, illuminatore sapiente del nostro intelletto, donaci potenza e pace, luce e gioia, affinché tu possa dimorare in noi, e mai separarti da noi. Vieni Spirito di Pentecoste,ti attendiamo esultanti con gioia, perché il Cristo ci ha promesso Te, ed è salito al Padre per inviarci Te, divino Consolatore, Spirito di Verità. Vieni dunque, vieni ancora, vieni copiosamente, e fa’ di noi il tuo tempio, governa la nostra mente, purifica i nostri pensieri e riempici d’amore. Amen
© Edizioni Cattoliche
La Casa di Miriam
Piazza del Monastero 3 – 10146 – Torino
Testo Per la novena di Pentecoste –
© Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam
Novità – Cartoline con preghiere –
Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam
Editore : La Casa di Miriam
Formato cm 10x15 -
Quantità minima ordini - 30 pz.
€ - 0,50 cad.
Subito Disponibile:
“Corso di mariologia dell’intuizione. Dal dogma all’esistenza.
Volume 1: La maternità intuibile”
di Francesco G. Silletta pubblicato da La Casa di Miriam
Dal testo (conclusione): ***
L’autocoscienza filiale del soggetto intuitore alla luce del superamento delle opposizioni polari generatesi dalla consegna materno-filiale sotto la croce
Punto primo:
Ampia disponibilità testi di sant’Agostino
alla Casa di Miriam







Disponibili quadretti di preghiere personalizzati, con testi della devozione cattolica –
Crocifissi di legno alla Casa di Miriam
NUOVE STATUE DISPONIBILI SUBITO:
Statue sacre, scapolari e oggettistica sacra alla Casa di Miriam
Collana “TEOLOGIA” Novità:
La lettera di San Giacomo. Linee di ermeneutica della comunicazione
di Francesco G.Silletta pubblicato da La Casa di Miriam
160 pagine – € 18,00 –
Dall’interno:
(Francesco G. Silletta è dottore in Teologia Dogmatica. Ha pubblicato diverse opere in ambito teologico e spirituale).
ICONE E IMMAGINI SACRE DISPONIBILI IN SEDE

IL NUOVO LIBRO DI PADRE AGUSTINUS KRAENG RITAN (cp)
Il libro di un sacerdote della Congregazione Passionista, Padre Agustinus Kraeng Ritan (cp): “Racconto di un passionista missionario in Indonesia” € 10,00 – 76 pagine –
Copyright Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam
Novità libro di Lino Morato:
“Medjugorje: verso il mondo nuovo di Dio”
PAPA FRANCESCO ISTITUISCE IL MINISTERO DEL CATECHISTA –

SANTA MESSA ALLA CASA DI MIRIAM
– Lunedì 10 maggio 2021 ore 19,30
«Liberaci dal male». Preghiere di liberazione. Testi inediti. Volume 2
di Francesco G. Silletta
pubblicato da La Casa di Miriam
“Vergine Maria, per adempiere come hai fatto integralmente il disegno divino su di te e, attraverso di te, sul mondo intero, hai dovuto sacrificare te stessa in molte delle tue umane possibilità, aspirazioni e progetti, rinunciando a tante cose che riguardano la tua persona, il tuo essere sociale, la tua vita privata, la tua stessa creaturalità umana. Rinunciare per offrire, perdere per trovare, fare a meno per dare: tutto ciò che ti è stato sottratto, nelle tue possibilità, è stato a sua volta offerto, donato e sacrificato perché la volontà divina fosse adempiuta nel tuo consenso e la nostra salvezza potesse permearsi della tua disponibilità al suo compimento. Per questo anche noi ti domandiamo un similare investimento: saper perdere qualcosa di noi stessi, per poterlo dare a Gesù, saper rinunciare alla nostra autosufficienza o alle nostre ambizioni personali, per porle nell’arbitrio divino, affievolire il nostro orgoglio ed abbattere il nostro amor proprio, per essere totalmente figli di Dio in Cristo. Domandiamo a te il coraggio per riuscire in questo proposito, affinché non rimanga unicamente tale, ma si adempia come si è adempiuto il tuo ineffabile scambio con la volontà divina: te stessa, al posto del compiersi di quella, la tua libertà offerta perché Dio potesse liberamente agire per tuo mezzo. In questo dono d’amore possa risultare viva, partecipe, efficace e preziosa, pur nella sua misera piccolezza, anche la nostra decisione: essere per Cristo, sotto la tua tutela materna. Amen
(Francesco G. Silletta - 4 volumi: "Liberaci dal male" -
Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam
Tanti nuovi prodotti alla Casa di Miriam:
Classici dello Spirito
sempre disponibili alla Casa di Miriam:
ecc.
STATUE E OGGETTISTICA SACRA
Libri cattolici di vario genere:
TANTI ROSARI
E CORONCINE DI VARIO GENERE:
(San Pio)
(Papa Francesco)
(S. Teresa)
S. Rosario classico
S. Rosario cloisonnè
Rosario missionario legno (marrone scuro)
Scapolare Carmelo
TANTE E DIVERSE PROPOSTE DELLA SACRA SCRITTURA
Il nuovo Messale Romano
Testo ufficiale con la nuova traduzione italiana – dalla terza edizione tipica latina – che entrerà in vigore obbligatoriamente dalla Pasqua 2021 e che contiene alcune modifiche, per esempio, alla preghiera del “Padre nostro” e del “Gloria”, e ad altre parti che riguardano il sacerdote celebrante.
OGGETTISTICA SACRA VARIA:
Bibbie e rosari dei bambini
TANTI TESTI DI TEOLOGIA DISPONIBILI IN SEDE
Speciale testi dei Papi – Tutte le encicliche e testi pubblicati dagli ultimi papi
LE PUBBLICAZIONI DELLE NOSTRE EDIZIONI:
NUOVA EDIZIONE DEL 1° DEI 4 VOLUMI DI:
“Liberaci dal male. Preghiere di liberazione” –
Tante nuove preghiere con ampia introduzione teologica, foto e bibliografia magisteriale sul tema – Nelle librerie cattoliche con distribuzione “La Casa di Miriam” – 196 Pagine – € 12,00 –
Disponibile subito il 2° volume della collana:
“IL SANTO ROSARIO:
CONTEMPLAZIONE E MISTERO”
Il secondo volume della collana: “Il Santo Rosario: contemplazione e mistero” (I misteri della gioia). Dopo la pubblicazione del primo volume (I misteri della gloria) ci si concentra ora in questo percorso contemplativo, con riferimenti teologici, alla scoperta dei misteri della gioia e del loro significato spirituale nella partecipazione attiva del credente che medita i misteri del Santo Rosario. Disponibile dal 20 aprile 2020.
“Sette Papi e un purgatorio”.
L’insegnamento di sette papi
sulle pene purgatorie –
Uno studio di cento pagine con l’esperienza dottrinale che alcuni grandi Papi hanno esercitato in riferimento alla verità sull’esistenza del purgatorio e alla conoscenza della sua natura.
“Un tratto di sole” 1° volume. Da Betania a Gerusalemme (Romanzo)
Un romanzo ambientato al tempo di Gesù, avente Gesù stesso e i suoi discepoli come protagonisti, secondo la voce narrante del discepolo amato
236 pagine – € 15,00 – 236 pagine – Nelle librerie cattoliche
“L’Essenza del Cristianesimo
in Romano Guardini”
Nuova edizione per studenti –
Un estratto:
“[…] Pensare il Cristianesimo, in R. Guardini, corrisponde all’idea secondo cui “l’uomo deve purificare il suo pensiero per adattarlo al pensiero di Cristo” ]…] L’essenzialmente religioso, con cui Guardini connota l’atto creativo, esprime come all’origine di quest’ultimo vi sia un’istanza divina, un pensiero di Dio, per cui l’uomo, nel proprio dispiegamento esistenziale, non può autonomamente conoscere la propria identità se non mediante uno svelamento divino. […] Ora, per Guardini, se Dio crea l’uomo, significa anche che “Dio ha fiducia che l’uomo saprà comprendere il significato di tale rapporto”; Dio stima l’uomo a tal punto da conferirgli la capacità di riconoscerlo al di là delle tensioni alle quali andrà incontro, conservando in sé un nucleo esistenziale che gli renderà memoria della sua condizione creaturale. Questo grazie alla rivelazione che Dio fa di sé all’uomo, il cui punto fondamentale, a livello esistenziale, è proprio il fatto che “Dio ha un plurale”, cioè “è in se stesso comunità, perciò non ha bisogno di nessun mondo” […].
PER LA PREGHIERA DI LIBERAZIONE DAL MALE – CON GLI INSEGNAMENTI DEL MAGISTERO DELLA CHIESA SUL TEMA:
3° volume: “Liberaci dal male. Preghiere di liberazione” – Opera in 4 volumi
Un estratto dal:
[… ] Spezza in noi, Gesù, per la forza delle sante piaghe delle tue mani, dove i chiodi stabilirono fra il cielo e la terra una salvifica e rinnovata unione, ogni catena di peccato contro il Signore ed ogni legame con le cattive azioni da noi commesse (cfr. Ger 44,22). Per la potenza del tuo sangue, liberaci da Satana, in questo momento, qualunque sia l’altezza, la profondità e l’estensione del nostro peccato. Vadano indietro tutte le sue accuse sui peccati passati, sull’esistenza vissuta e già da noi consegnata alla tua misericordia: retroceda Satana, con i suoi satelliti, e tutte le forme di satanica espressione che vagano nell’aria, nello spazio, sulla terra, tra le persone e persino nei nostri cuori […] – Info Tel. 3405892741
NOVENA A S. MARIA MADDALENA PER LA LIBERAZIONE DALLE OSSESSIONI-
Una novena offerta a questa santa così storicamente vicina a Gesù con la viva speranza che Cristo muova la sua compassione verso gli oppressi e gli ossessi.
PER LO STUDIO TEOLOGICO:
– Libro: “Corso di Mariologia dell’intuizione.
Dal dogma all’esistenza”
di Francesco G. Silletta
Un estratto:
“Amato perché amante. Il Discepolo Amato come personaggio in migrazione. Una rilettura materno-filiale dell’essere amato” – Francesco G. Silletta

“Elia, il profeta migrante”
Francesco G. Silletta



“Medjugorje: tutti i messaggi.
Con introduzione al concetto di rivelazione privata”
Un estratto

“Guarire con Maria.
Itinerario di preghiera per una guarigione interiore”
Francesco G. Silletta


“Attirami, noi correremo (Ct 1,4). Quando la santità è donna. Tratti esistenziali di 12 sante”
Francesco G. Silletta

“Meditazioni con Filotea”
– di Elsa Bertilla Sinico

“Petali di una camelia: storia vera di un convertito” – di N. Ros e L. Vador

TUTTI I LIBRI IN VERSI
DI GABRIELLA MANTOVANI:


EDIZIONI CATTOLICHE E CENACOLO LA CASA DI MIRIAM –
APERTI 24H TUTTI I GIORNI –
INCONTRI DI PREGHIERA IN CHIESA ED IN SEDE –
DISTRIBUZIONE DIRETTA – SERVIZIO NO-STOP DI EDIZIONE, PUBBLICAZIONE, PROMOZIONE E DISTRIBUZIONE – CON CONTINUA PERMANENZA IN PREGHIERA DEL CENACOLO
“In te sembra che Adamo non sia passato”
(su una frase di Alessandro di Hales rivolta a San Bonaventura)
Una frase di un maestro di San Bonaventura, Alessandro di Hales, riferita al “dottore serafico” di Bagnoregio, può farci molto riflettere su tante cose:
“In te sembra che Adamo non sia passato”.
Il teologo, maestro del futuro Dottore della Chiesa, si riferiva alla purezza ed alla limpidezza tanto del cuore quanto dell’intelletto del giovane studente, che egli ebbe il dono di incamerare tra i propri allievi.
“Adamo che non passa in noi”: potremmo porci a nostra volta la stessa questione. Certo è vero, si tratta evidentemente di un’immagine che – tanto più se pronunciata da un teologo così preparato – parte ovviamente dal presupposto che tutti siamo figli di Adamo in quanto all’eredità del peccato originale. Tuttavia vi è una possibilità realistica in questa frase, e forse non solo per il santo Bonaventura, ma anche per noi, alle prese con le nostre molto meno “serafiche” debolezze umane. La possibilità, cioè, che quanto di “adamitico” abbia attraversato la nostra esistenza, possa rimanere innocuo, nonostante la gravità del suo giogo, ora assuefatto integralmente dalla luce di Cristo che si rispecchia in ogni latitudine della nostra vita. Essere apertamente visibili in quanto opera di Cristo che si muove ed esiste nel mondo, senza camuffamenti né compromessi con il mondo stesso, luminosi, radiosi nella nostra speranza verso il bene eterno del Cielo.
Ad alcuni una realtà di questo genere può certamente dar fastidio, così come dava fastidio la stessa santa e coltissima intelligenza di Bonaventura a suo tempo. E tuttavia per molti altri una tale realtà esistenziale non può che rivelarsi contagiosa ed indurre verso la medesima celestiale imitazione.
Così anche noi, come Bonaventura, potremmo iniziare da oggi a vivere e a testimoniare Cristo nel mondo “come se in noi Adamo non fosse mai passato”.
Amen
Preghiera speciale
a S. Michele Arcangelo

Per alcuni che dimenticano il valore dell’Eucaristia:
un estratto dalla “Ecclesia de Eucharistia”,
di S. Giovanni Paolo II:

UNA BELLISSIMA RIFLESSIONE DI
J. H. NEWMAN (SANTO) SUL CRISTIANESIMO:
Da un sentimento di invidia non gestito,
può scaturire una possessione diabolica o un'ossessione psichica
nel soggetto che lo attualizza:
Tra le varie ragioni per cui Satana viene a dimorare in un corpo, lo si comprenda, non vi sono solo quelle connesse alle frequentazioni di indovini, maghi, prostitute e via dicendo, pur essendo tutte forme, queste, di un suo facile ingresso nell’esperienza personale di un soggetto.
In molti casi, infatti, la sorgente del suo ingresso nell’economia esistenziale di una persona, come se uno gli avesse aperto la porta della propria vita, è un misconosciuto sentimento di invidia per il bene dell’altro, esistente nel proprio cuore, una sofferenza per il successo dell’altro sul posto di lavoro, nella sua famiglia, nella sua vita in genere. Facciamo attenzione perché da un sentimento di invidia può germogliare un odio incontrollato ed imperituro verso l’altro difficilissimo da estirpare dal proprio cuore e che, non meno di altre cattive azioni, può davvero far permanere Satana in sé e far scaturire fenomeni ossessivi e/o addirittura possessivi, nella misura in cui esso conduce a cattive derive comportamentali (ad esempio l’invidia verso qualcuno può condurre ad augurargli il male, a consultare un mago, a fargli il malocchio o a commettere direttamente atti di violenza nei suoi riguardi, ecc.)
Quando Gesù ci esorta a pregare per i nostri nemici, ci vuole proprio tutelare rispetto a questo rischio intrinseco ad un sentimento di protratto risentimento verso l’altro, che in ultima istanza relega il soggetto che lo vive ad una condizione di schiavitù verso Satana che lo ispira (e tanto più lo fomenta, dal momento che se percepisce che una persona con il suo comportamento urta il nostro autodominio, tanto più istigherà quella persona a comportarsi in quel modo nei nostri riguardi).
Amen.
Edizioni Cattoliche e Cenacolo La Casa di Miriam 24h
Piazza del Monastero, 3 – Torino
www.lacasadimiriam.altervista.org
Sulle espressioni Figlio di Dio e Parola di Dio
riferite a Cristo
Proprio mentre preparavamo questo articolo ci balzava agli occhi – casualmente – una notizia di qualche anno fa (non che le cose siano molto cambiate, tuttavia) – di come in Pakistan desse fastidio ad alcuni cosiddetti “estremisti musulmani” che i cristiani (dentro la loro Chiesa, nb.) usassero l’espressione “Figlio di Dio” riferita a Gesù Cristo.
L’espressione è tuttavia fondamentale per la nostra fede cattolica – purché compresa sino in fondo – come anche l’altra espressione, molto citata in questa ricorrenza odierna voluta da Papa Francesco, ossia “Parola di Dio”. Si tratta di due espressioni, infatti, che pur vere e cattolicamente inappellabili, in realtà rischiano un’ambiguità di ordine più teologico che semantico. Figlio è tale, infatti, del Padre. La Parola è “divina”, a sua volta, in quanto “del Padre”. La specificazione “di Dio” dopo il termine Figlio e dopo il termine Parola, in tal senso rischia di creare un’ambiguità teologica qualora appaiano disgiunti da una parte Dio e dall’altra il suo Figlio/Parola. Come se, appunto, da un lato ci fosse Dio, dall’altro il suo Figlio (Figlio di Dio) e la sua Parola (Parola di Dio). Quando Caifa, Sommo Sacerdote, vuole disintegrare ogni dubbio sull’identità di Gesù (a sua volta in qualche modo “somigliante” – nell’intolleranza verso l’espressione “Figlio di Dio” – a quegli estremisti citati sopra), pone al diretto interessato (Gesù) la domanda circa la sua filiazione in termini teologicamente ambigui (nel senso di arzigogolati): “σὺ εἶ ὁ Χριστὸς ὁ υἱὸς τοῦ εὐλογητοῦ;” (ossia letteralmente: “Sei tui il Figlio del Benedetto?”). Gesù risponde affermativamente; pur tuttavia, quando deve descrivere se stesso, dinanzi al sommo sacerdote preferisce riutilizzare l’espressione “Figlio dell’uomo” per parlare di sé: “ἐκ δεξιῶν καθήμενον τῆς δυνάμεως” (ossia “seduto alla destra della Potenza” – Cfr. Mc 14,61-62). La famosa professione di fede di Pietro, a suo modo, evidenzia ulteriormente la questione: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente” (σὺ εἶ ὁ Χριστὸς ὁ υἱὸς τοῦ θεοῦ τοῦ ζῶντος – Mt 16,16). Allo stesso modo l’esclamazione di Natanaele ad inizio del Vangelo di Giovanni: “ῥαββεί, σὺ εἶ ὁ υἱὸς τοῦ θεοῦ” (Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, Gv 1,50). Si tratta infatti di due affermazioni certamente vere, da un punto di vista teologico fondamentale, pur tuttavia in certo modo equivoche, complice il fatto – che Gesù considera – dell’inesperienza teologica dei suoi due apostoli. La filiazione affermata in Gesù, realtà vera in cui crediamo, è infatti riferibile unicamente al Padre. Dire “Figlio di Dio”, dentro una tradizione ebraica in cui anche il popolo d’Israele poteva essere denominato così, come pure alcuni singoli e particolari uomini della storia di quel popolo, non esprime in sé tutta la pregnanza semantica di questo termine applicato a Gesù, la cui persona, ricordiamo è sempre e solo quella divina, nonostante la duplice natura. Lo stesso discorso vale per il termine “Parola”(Verbo) di Dio. Giovanni, nel suo prologo, chiarisce ogni dubbio dicendo subito che “Il Verbo era Dio”. Se identificata con Dio stesso, la Parola/Verbo non può propriamente essere “di Dio”, ma appunto “del Padre”. Non è dunque certo errata l’espressione Parola di Dio, laddove più che un complemento di specificazione, in quel “di Dio” si intraveda una qualificazione della natura della stessa parola, cioè l’essere divina. Se considerata da un punto di vista “personale”, tuttavia, la Parola è sempre del Padre, come il Figlio è tale sempre in riferimento al Padre. Forse quegli estremisti islamici di cui abbiamo parlato sopra – e con loro i neo-eredi del pensiero di Caifa – potrebbero quantomeno riflettere un po’ su ciò che tanto detestano, il Cristo, il Figlio/Parola del Padre, Dio Egli stesso da un punto di vista prima semantico e poi teologico, e capire perché la fede cattolica giustamente crede in lui come Figlio/Parola di Dio.
Amen.
“Cristo è prima delle sue figure,
anche se appare dopo di esse in quanto essere storico”
– dal libro di H. de Lubac, Cattolicismo:
“Per il sangue di Gesù”
Dal libro “Liberaci dal male. Preghiere di liberazione” –
4 volumi – di Francesco G. Silletta – Edizioni La Casa di Miriam:

“Gesù ha sete, ma è lui che dà da bere” –
dal libro “Amato perché amante” – di Francesco G. Silletta
– Edizioni La Casa di Miriam – Nelle librerie cattoliche:
“[…] la sete di Gesù descritta in Gv 19,28 (“Ho sete”) deve essere inquadrata entro la medesima orbita del simbolismo giovanneo (causa reale), senza per questo violare la sua stessa radice storica (causa occasionale). In questa prospettiva, è fondamentale riuscire a leggere il passo dove questa sete viene affermata (19,28) in linea di continuità con quanto segue, cioè la “consegna” dello Spirito da parte di Gesù (19,30) e il colpo di lancia con il quale venne trafitto (19,34). Soltanto leggendo assieme questi brani, infatti, si può cogliere il senso più profondo della sete di Gesù, che ha una natura eminentemente spirituale. Come afferma il de la Potterie, a riguardo, “facendo un parallelo con la scena della samaritana, in cui Gesù parla ugualmente di sete e in cui si apre una prospettiva sull’acqua viva che egli darà, si nota in entrambi i casi un capovolgimento della situazione. All’inizio è Gesù che ha sete e che chiede alla donna di dargli da bere; anzi, il dialogo cambia rapidamente direzione e colui che chiedeva da bere diviene colui che darà da bere” . La stessa strategia redazionale viene applicata anche alla sete di Gesù sulla croce (19,28): “Gesù esprime un desiderio: ‘Ho sete’, ma il testo passa al piano superiore: “Egli diede lo Spirito”. Colui che chiede è colui che dà!” (Ivi) . La sete di Gesù va allora intesa come il suo estremo desiderio di comunicare lo Spirito, cosciente di avere adempiuto interamente la propria missione terrena (τετέλεσται) e di voler ora instaurare una nuova era storico-salvifica, cioè il tempo dello Spirito. In questo senso, allora, dicendo: “Ho sete” (Διψώ), dopo che tutto era stato compiuto di ciò che atteneva alla sua rivelazione messianica (είδώς ό Ιησους ότι ήδη παντα τετέλεσται), Gesù grida al Padre la sua vittoria, e in questo senso trionfale (causa reale) va dunque intesa la stessa sete di Gesù […]”
(Francesco G. Silletta – “Amato perché amante. Il discepolo amato come personaggio in migrazione” – Edizioni La Casa di Miriam – Nelle librerie cattoliche – Info: Tel. 3405892741)
Cesare de Bus (santo)
Dal libro di Fernando Rea, “Un Catechista”, Marietti, Roma 1963, pp. 62-67.
[…] Al contrario del gusto degli oratori sacri dell’epoca che amavano sovraccaricare i loro sermoni di greco e di latino, di citazioni profane e di allusioni mitologiche per distinguersi con simile sfarzo di erudizione, Cesare sdegnava ogni rinomanza ed era fermo allo scopo che si era prefisso fin dalla prima volta che era salito in pulpito: non dire mai nulla che non tendesse alla maggior gloria di Dio e profitto alle anime. La ponderata lettura dei Santi Padri e la pietà gli avevano ispirato il buon gusto dell’eloquenza sacra. I suoi catechismi, le sue prediche, erano composte in uno stile così naturale, elegante e devoto che entusiasmava alla pietà chi l’ascoltava. La sua eloquenza era senza sfarzo e accessibile a tutti: le sue parole familiari e comuni, ma proprie, atte a suscitare l’attenzione e a prevenire in suo favore la stima e l’affetto degli uditori. Non ricusava mai di andare a predicare dovunque richiedessero la sua presenza e talvolta affrontava viaggi faticosi che lo spossavano, ma era ben lieto di soffrire qualche disagio nell’annunciare la parola di Dio.
Nei giorni festivi il canonico de Bus predicava nella cattedrale di Cavaillon con tale profondità di dottrina e con tale soddisfazione dei fedeli che se ne conservò il ricordo per molti anni dopo la sua morte. I documenti dell’epoca ci informano che tanta era la folla di uditori che gremivano la chiesa dove parlava, che era necessario procurarsi il posto due o tre ore prima. Non era raro il caso che le sue parole suscitassero tra i fedeli un subitaneo e sentito pentimento. Una volta una dama di Cavaillon, dopo aver assistito ad una predica del de Bus, si alzò dal suo posto piangente per i propri peccati e, dirigendosi verso il predicatore, a voce alta lo supplicò di volerla confessare perché se non l’avesse fatto subito non l’avrebbe fatto più.
Oltre che dal pulpito si distinse, in modo del tutto particolare, nel confessionale, dove rimaneva dalle cinque alle sei ore, talvolta fino a sera inoltrata. La schiera dei penitenti che chiedevano di potersi confessare dal canonico de Bus aumentava sempre di più e, a qualsiasi ora del giorno, andavano a cercarlo perfino in casa.
Padre Cesare era sempre pronto, affabile e non faceva mai aspettare nessuno per timore di lasciar fuggire quei momenti favorevoli ad un sincero pentimento che, con ogni probabilità, non sarebbero mai più tornati. Quanti si presentavano erano benvenuti, i poveri come i ricchi, senza alcuna distinzione, se non per i più bisognosi, gli ignoranti, gli infermi. Dotato di finissima intuizione, quando gli si avvicinava un qualche penitente, vedeva e scopriva ciò che aveva nel cuore e, con grave commozione, gli diceva quello che non poteva liberamente cavargli dalla bocca, ma con una maniera così delicata e affettuosa che lo costringeva a confessare ogni più segreta colpa. Non vi era imbarazzo di coscienza che non dissipasse, non passione dissimulata che non conoscesse, non imperfezione nascosta che non scoprisse, non amor proprio così celato che non sfuggisse al suo rimprovero
L’anima di Cesare de Bus ardeva di amor santo di Dio e, considerando le tristi condizioni in cui si trovava il clero di Cavaillon, con l’approvazione del vescovo Monsignor Escot, pensò alla costituzione di una pia confraternita tra ecclesiastici da porre sotto il patrocinio di San Bernardo. Sarebbe stata una scuola di virtù, fiamma ardente che avrebbe riacceso lo zelo all’apostolato. Una simile fondazione che legava ciascun iscritto nel comune intento di progredire nella santità, si diffuse in tal modo che, più tardi, si ritenne opportuno di ammettervi anche qualche laico particolarmente dotato.
I congregati che regolarmente si incontravano in riunioni e conferenze il cui fecondo animatore era de Bus, non tardarono a manifestarsi come uomini nuovi ed il loro rinnovamento spirituale si estese beneficamente ad altri confratelli e nelle chiese di Cavaillon.
A rendere stabile una così bella e salutare istituzione, dopo averne compilati i relativi regolamenti, illuminati di cristiana prudenza, si ottenne da papa Gregorio XIII un Breve di erezione. Nel documento pontificio si faceva una particolare menzione del canonico Cesare de Bus che veniva nominato primo Rettore di detta Confraternita. In questa occasione furono pure accordate speciali indulgenze a quanti si fossero ad essa aggregati.
L’ambìto riconoscimento da Roma era una conquista per Cesare de Bus che, in questo periodo, spinto dall’amore per la penitenza e la solitudine, lasciò la casa paterna e fissò la sua dimora in una cella oscura, angusta e malsana nel chiostro della cattedrale. In questa specie di volontaria prigionia rimase per ben tre anni, non potendo il suo spirito umile, sobrio ed austero conciliarsi con i riguardi affettuosi che riceveva in casa dalle sorelle, con i piaceri della tavola che vi si imbandiva e l’agiatezza che vi abbondava. Una vita da eremita, confortata oltre che dalla preghiera e dalle grazie che il Signore gli elargiva, dalla compagnia del buon amico Don Ferriol, che, di tanto in tanto, lo andava a visitare.
Era logico che parenti e amici sopportassero, di malumore, l’austera vita claustrale di Cesare e cercassero in ogni modo di rimuoverlo da una simile intenzione che a loro sembrava degna di un folle. Tutto il giorno rimaneva chiuso nella fredda celletta, la cui finestra si apriva su di un cortiletto adornato da una doppia fila di eleganti colonnine del chiostro. Al centro, circondata di piante e su di un basamento di pietra, una antica immagine della Madonna con il Bambino. Lasciava la cella solo per celebrare la Messa in cattedrale o per passeggiare lentamente nel recinto del chiostro.
Ai digiuni che già fedelmente praticava il venerdì e il sabato, aggiunse la più rigorosa astinenza dalle carni come dal pesce per l’intera settimana e al cilicio che indossava, sostituì una maglia di ferro che portava giorno e notte sulla carne nuda. Tanta era la sofferenza che gli recava un simile supplizio, che dopo circa sei mesi dovette ritornare all’uso del cilicio.
Per giaciglio aveva solo poca paglia ed una povera coperta. La scarsezza e la cattiva
qualità dei cibi che prendeva, la povertà squallida della dimora, la semplicità dell’abito, tutto accusava il rigore severo della sua penitenza che rese ancora più austera quando lesse un libro sulla vita del Cardinale Borromeo.
Per attendere più a lungo alla preghiera e alla meditazione, rubava al riposo la maggior parte della notte. Si levava dal pagliericcio quando fuori era ancora buio e, senza nemmeno accendere la lucerna, si prostrava lungo, disteso per terra, in orazione. Prendeva quella scomoda posizione in segno della sua meschinità di fronte a Dio, creatore del cielo e della terra e, talvolta, poneva delle pietruzze sotto le ginocchia per stare ancora più scomodo. Rimaneva lunghe ore assorto nella contemplazione consolante delle verità eterne, innalzandosi con la mente sopra tutto il creato, ammirando le infinite perfezioni di Dio, riguardava poi le cose e gli avvenimenti, che più ci affannano in questo mondo, come un’ombra che si dilegui in un batter d’ali. Il pensiero era talmente preso dalla considerazione dell’onnipotenza di Dio, da renderlo completamente insensibile al mondo esterno. Scendeva poi con il pensiero sulla propria nullità, sull’ardimento avuto nell’offendere la Maestà Divina e, pieno di vergogna, piangeva i peccati commessi.
In questo periodo di santa solitudine, mise mano ad alcune opere letterarie che poi, ultimate più avanti negli anni, offriranno al lettore il quadro più completo della vivida spiritualità di Cesare de Bus. Compose bellissimi dialoghi tra l’anima e Dio, un catechismo per fanciulli, discorsi sul Cantico dei Cantici, appunti su omelie intorno alla spiegazione del Vangelo domenicale. La vita di sacrificio e di stenti che si era imposto, non tardò a far sentire i suoi effetti. Un’acuta infiammazione agli occhi lo faceva lacrimare quando era esposto alla troppa luce, mentre le sue membra, prima robuste, apparivano affaticate. A causa del persistente arrossamento degli occhi, dovette interrompere gli studi cui si dedicava con profitto, offrendo ogni sofferenza al Signore. Malgrado la salute malferma, non tralasciò mai di visitare gli ammalati e chi soffriva più di lui. Si intratteneva amorevolmente presso il loro capezzale. Diceva loro parole di conforto e, dolcemente, quando ne erano lontani, li riportava all’osservanza della legge di Dio.
Vale la pena, a riguardo, rammentare un fatto che ha del soprannaturale. Maddalena de Chassain, gentildonna di Cavaillon, era da lungo tempo affetta da male grave ed incurabile. Ridotta in condizioni così disperate, i medici non potevano fare altro che consegnarla per prepararsi a ricevere i Sacramenti. Questo consiglio fece disperare la povera inferma che si lamentava di giorno e di notte perché non voleva morire. Qualsiasi tentativo per farla avvicinare da un sacerdote era stato vano, rigettava imprecando qualsiasi persona che parlasse di religione e di Dio. Ostinata in questo folle pensiero, non si trovò nessuno che riuscisse a persuaderla. Cesare de Bus, venuto a conoscenza dell’ostinazione di quella nobildonna, non tardò a recarsi di persona in casa dell’inferma.
Tanta era la fama di santità di quel sacerdote che Maddalena de Chassain non lo fece cacciar via dai servi ma, con rispetto, l’ascoltò, pur non accondiscendendo a confessarsi. Visto come ogni tentativo fosse inutile, de Bus, ispirato certamente da Dio, con voce solenne assicurò la malata che qualora si confessasse, pentendosi sinceramente dei propri peccati, avrebbe riacquistato non solo la salute dell’anima ma anche quella del corpo. Il Signore volle che, per intercessione del suo servo Cesare de Bus, così realmente avvenisse.
Madama de Chassain fu per tutta la vita grata al Signore per la grazia ricevuta e visse ancora lunghi anni, esempio di virtù per la città di Cavaillon.
Fonte: Edizioni La Casa di Miriam Torino
Imparare a pregare
“Questa legge è posta per tutti, ma non per te” (Est 15,13):
sull’Immacolata Concezione di Maria – da un articolo di Agostino Bea:
[…] Dovrebbe certo sorprendere se la Madre di Dio, la quale avrebbe avuto nel NT una parte tanto importante nella Redenzione, non fosse stata preconizzata nella funzione preparatoria insita nell’AT; ma i santi Padri e la Chiesa, particolarmente nella liturgia, hanno attinto già per tempo a questa fonte per esprimere la grandezza e la magnificenza di Maria. […]
Immagini prefiguratrici di Maria:
– l’Arca di Noè che, costruita per ordine di Dio, rimase completamente salva ed intatta nel generale naufragio;
– la scala che Giacobbe vide toccare il cielo e sui gradini della quale angeli di Dio salivano e scendevano, e in cima alla quale era Dio stesso;
– il roveto che Mosè vide ardere tutto in giro in luogo consacrato e, nonostante le fiamme guizzanti, non bruciare né patir danno, ma verdeggiare e fiorire magnificamente;
– la torre inespugnabile per qualsiasi nemico, dalla quale pendono mille scudi e l’intera armatura del forte eroe;
– il giardino chiuso che non è violabile o devastabile per nessun artificio di inganno;
– la fulgente città di Dio, le cui fondamenta poggiano su sacri monti;
– l’augusto tempio di Dio che rifulge di divino splendore ed è colmo delle magnificenze del Signore e, infine, numerose altre raffigurazioni del genere
[…] Fra le figure femminili bibliche di maggior rilievo del Vecchio Testamento non poche ve ne sono che si riscontrano somiglianti, anche se soltanto dopo aver attribuito loro una perfezione maggiore, una più spiccata levatura, alla Madre di Dio. Già in precedenza abbiamo accennato al ravvicinamento tra Eva, la madre di tutti i viventi, e Maria, che ci ha donato la vera vita. Il raffronto tra Maria ed Eva è quasi altrettanto antico che il Cristianesimo; già san Giustino martire (morto fra il 163 e il 167) vi ha accennato nella sua disputa con il Giudeo Trifone; Ireneo, Tertulliano, Origene, Agostino lo hanno ulteriormente sviluppato, e da allora non è più scomparso dalla Chiesa. Il gioco di parole caro ai Padri: “Eva-Ave” si riscontra nel mutans Evae nomen dell’Ave Maris Stella, come testimonianza permanente di questa credenza.
È indubbio che Giuditta ed Ester costituiscano, per la loro azione di salvatrici, simboli egregi della Madre di Dio apportatrice di salute e di salvezza. E come Giuditta recide il capo al condottiero dei nemici del popolo di Dio, Maria schiaccia il capo al peggiore nemico, a Satana. Così, pertanto, la Chiesa rivolge nella sua liturgia quello stesso canto di lode a Maria, che era stato rivolto alla eroina Giuditta dal popolo liberato dopo la sconfitta del nemico: “Tu sei la gloria di Gerusalemme, l’allegrezza d’Israele, l’onore del nostro popolo” (Gdt 15,10).(cfr. Gdt 13,23-25).
Infine Ester che, scelta a regina fra molte vergini, mette a repentaglio la propria vita per salvare il suo popolo dalla rovina che incombe, ed ode dirsi dal re queste affabili parole: “Questa legge è posta per tutti, ma non per te” (Est 15,13), è per noi una raffigurazione familiare della Immacolata Concezione, e come regina che col suo coraggioso intervento salva il suo popolo dalla rovina, è divenuta per noi il simbolo della regina celeste che conquista e riconcilia il cuore di Dio per la salute dell’umanità.
[Agostino Bea, La figura di Maria nel Vecchio Testamento, pp. 21-40, in P. Sträter, (a cura di), Katholische Marienkunde, 1952, tr. it. Mariologia, III Voll., Marietti Editori Pontifici, Roma 1955]
“Sul rapporto fra uomo di peccato e uomo Figlio di Dio” –
estratto dallo studio di Francois-Xavier Durwell,
“La risurrezione di Gesù. Mistero di salvezza” – pp. 49-50
“Così come a motivo della carne, Cristo è condannato anche a causa della legge: la maledizione con la quale essa colpisce un popolo trasgressore (Gal 3,10) pesa pure su di lui che appartiene a quel popolo secondo la carne. Tale appartenenza dà luogo a una reazione catena: “Nato da donna (ebrea), nato sotto la legge”, è colpito da maledizione e muore in croce (Gal 4,4; 3,13). In Gal 2,19 Paolo scrive: “Sono morto alla legge”, espressione che va intesa in questo modo: con Cristo, al quale sono unito, sono morto alla legge.
Nessuno viene salvato per il solo fatto di morire. La morte non abolisce affatto la carne e la sua debolezza, o l’appartenenza al peccato e il regno della legge: li consacra e li proclama, invece. Se fosse soltanto morto, Cristo non avrebbe fatto altro che soccombere, come gli altri, alla morte. La sua morte, invece, è liberatrice. Essa annulla ciò di cui è l’emblema. Morendo a causa del peccato, della debolezza della carne e delle esigenze della legge, Cristo muore a tutto ciò. Prima di tutto al peccato: “Mandando il suo Figlio in una carne simile a quella del peccato… Dio ha condannato il peccato nella carne” (Rm 8,3). Sulla croce Dio abolisce il nostro peccato nella carne di Cristo: “Il nostro uomo vecchio è stato crocifisso con lui, perché fosse distrutto il corpo del peccato” (Rm 6,6). San Paolo suppone che il corpo del peccato sia stato distrutto prima di tutto in Cristo: “Per quanto riguarda la sua morte, egli morì al peccato” (Rm 6,10). Ormai egli è senza peccato, come si azzarda a dire Eb 9,28.
Egli muore alla sua debolezza, poiché “morì una volta per tutte” (Rm 6,10) e non è più sottomesso alla mortalità. Non avendo ormai alcuna relazione con il peccato, la sua parusia si compirà con potenza.
Muore alla legge. L’apostolo dice di essere morto alla legge perché è unito a Cristo che è morto alla legge (Gal 2,19). Ogni cristiano condivide tale privilegio: “Anche voi siete stati messi a morte quanto alla legge, mediante il corpo di Cristo” nel quale la legge si è estinta (Rm 7,4; cfr. Ef 2,15). Sulla croce è stato inchiodato e annullato il debito contratto con la legge (Col 2,14).
Dopo di ciò, si rivela in Gesù un essere nuovo. Prima “nato secondo la carne”, secondo la condizione degli uomini da salvare, viene poi “costituito Figlio di Dio con potenza secondo lo spirito di santificazione” (Rm 1,4), cioè conforme alla sua santità primordiale. A colui che si è spogliato di se stesso fino alla morte, Dio accorda il nome sovrano, la potenza e la gloria divine, così che l’universo proclami che “Gesù Cristo è il Signore” (Fil 2,9-11). Colui che Dio “ha fatto peccato” (2Cor 5,21) è diventato “giustizia… e santificazione”(1Cor 1,30).
Nelle fasi successive della sua esistenza, Gesù Cristo si presenta in maniera contrapposta come un uomo nella carne di peccato e di debolezza e un uomo Figlio di Dio nella santità e potenza. Gesù passa dall’uno all’altro come in un processo di giustificazione […]”
“Preghiera di liberazione alla Madre di misericordia”
– di Francesco G. Silletta
dal libro “Liberaci dal male. Preghiere di liberazione” (3 volumi) –
Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam – Tel. 3405892741 – Torino

Preghiera per l’illuminazione della coscienza
(dal libro “Liberaci dal male” di Francesco G. Silletta)
Signore nostro Dio, che hai detto “la tua luce sorgerà come l’aurora, la tua ferita si rimarginerà presto” (Is 58,8), noi ci raduniamo qui alla tua presenza, supplicando da te luce e perdono. Luce, per vedere e comprendere le volte che ti abbiamo rifiutato, non ti abbiamo reso attenzione e abbiamo trascurato il tuo consiglio (cfr. Pr 1,24-25); perdono, perché ci siamo affidati alle nostre umane ricchezze, e “la ricchezza rende malvagi” (Ab 2,5).
Tu conosci il nostro cuore, Signore, ed ogni nostro segreto ti è noto: “Può un uomo frodare Dio?” (Mal 3,8). Eppure anche noi ti abbiamo frodato ed ora rimaniamo vittime del nostro agito. Ora noi di supplichiamo, nostro Dio e nostra Verità, affinché le tue orme non rimangano invisibili (cfr. Sal 76,20), affinché ci rendiamo conto del tuo amore misericordioso e purifichiamo la nostra esistenza, perché conoscere te è giustizia perfetta, conoscere te è radice di immortalità (cfr. Sap 15,3).
Invochiamo il tuo Spirito, Signore, affinché governi il nostro pensiero, illumini le nostre scelte, diriga i nostri passi e ci conduca a te. Salvaci dalla paura di essere tuoi discepoli, Signore Gesù, liberaci dall’inclinazione alla fuga ed al ripiegamento su noi stessi. Non rimanere lontano dai nostri cuori (cfr. Ger 12,2) ma rimani accanto a noi, giorno per giorno, manifestandoci te stesso (cfr. Ez 40,4).
Sia lodato il tuo nome, Signore nostro Dio, per tutte le cose che hai creato: tu che hai gli occhi tanto puri da non poter vedere il male (cfr. Ab 1,13), libera la nostra vita da ogni schiavitù e prigionia, perché voli in alto il nostro cuore e possiamo così essere attirati a te (cfr. Os 2,16) ed ivi contemplare il tuo splendore. Amen.

“Liberaci dal male. Preghiere di liberazione” – 4 volumi –
Francesco G. Silletta – Copyright Edizioni La Casa di Miriam
Vergine Santa,
che hai tenuto pura la tua via (Cfr. Sal 118,9),
senza mai comprometterti con il peccato
e hai glorificato l’intera creazione
offrendoti ad essa “con tutti i migliori aromi” (Ct 4,14)
in favore della più eccelsa creatura,
l’uomo immagine di Dio,
che Dio stesso ti ha donato come figlio,
affinché sotto la tutela del tuo manto
trovasse ristoro e consolazione:
aiutaci nella nostra lotta contro le forze del male,
che cercano di insuperbire il nostro cuore
ed ostinarci al peccato (cfr. Dn 5,20).
Liberaci innanzitutto dal dubbio
e dalla mancanza di fiducia nella tua protezione:
tutto ciò che ostacola la nostra conoscenza di te,
dei prodigi del tuo amore,
venga per questo stesso amore immediatamente annullato,
ed al contempo in noi si rafforzi la certezza
di essere sempre sotto la tua protezione materna,
comunque si evolvano le cose della terra
e la nostra esistenza.
Liberaci dal desiderio del mondo,
dall’autonomia di giudizio e di valutazione
che ci conduce ad essere superbi, presuntuosi, autosufficienti rispetto al dono della parola di tuo Figlio.
Liberaci da ogni voce satanica che disturba la pace
e l’armonia della nostra coscienza:
sia sempre rivolta a Gesù, il nostro Signore,
ogni nostra attività mentale e psichica,
affinché mai Satana abbia la vittoria su di noi
attraverso il fomite del dubbio,
l’insinuazione del sospetto
e la malizia del peccato.
Rimani insieme a noi ogni momento,
dolcissima Madre Maria,
perché qualunque demonio
e legione di demoni
siano bruciati via,
lontani da noi,
nelle dimore infernali.
La tua pace ricolmi il nostri spirito e quello dei nostri cari.
Amen.
“Non includere un pensiero ostruttivo, anziché costruttivo, nella tua sete di verità. La verità infatti si comunica di per se stessa, non la si crea né la si costruisce ragionandola.
Non confondere il dono che ti è dato gratuitamente, con quanto di tuo disponi come proprietà autonoma. Sii umile, perché tutto lascerai qui, e sarai giudicato secondo misura di verità”
Amen
MEDITIAMO SPESSO LA PASSIONE DEL SIGNORE
Se davvero pensassimo intensamente alla tua passione e la contemplassimo secondo l’intero potenziale della nostra mente che tu stesso ci doni, proveremmo un tale dolore nel vederti crocifisso che guarderemmo con ribrezzo assoluto qualsiasi anche minimo peccato e ci guarderemmo bene dal commetterlo di nuovo. In tal senso Giovanni Apostolo afferma che chi è nato da Dio non pecca. Per questo, in questo tempo di lassismo morale e di confusione religiosa, immergiamoci nel pensiero (non razionale, ma intuitivo e e contemplativo) della croce di Cristo. Da qui saremo mossi verso una nuova libertà, la libertà dalla schiavitù che il peccato comporta per la nostra vita.
Amen
Al bimbo di Nazaret
Caro Gesù,
che ti fai bambino, al punto che l’Onnipotente
debba essere condotto per mano, affinché impari a muoversi nel mondo,
a distinguere e conoscere le cose, a camminare da solo:
sotto la tua “culla”, che riconosco come teatro del più grande avvenimento della storia, l’Incarnazione del Figlio divino,
voglio porre come dono qualcosa che non si trova in nessun altro luogo, diverso dal mio cuore e che perciò nessun altro potrà donarti,
come ora io faccio con te. Voglio donarti la mia miseria, questo grande contenitore, così pesante nella confezione, dentro il quale uno sopra l’altro sono depositate tante cose, disordinatamente e confusamente.
I miei peccati, la mia disobbedienza, la mia superbia, la mia debolezza, l’irriverenza, l’irascibilità, le mie distrazioni.
Quante cose in un solo dono.
Un dono che solo un Redentore può accettare come tale. Solo un immenso Amore può ringraziare il donante per un gesto del genere. Solo un bambino Onnisciente, che nasconde la propria sapienza entro l’innocenza di un fanciullo, può rimanere incantato per un simile regalo.
Eppure questo è quanto io posso donarti.
Ed oso anche domandarti qualcosa in cambio, per questo dono.
Mi permetto persino, nonostante la natura irriverente del mio dono, di sperare che tu voglia contraccambiarlo in maniera adeguata.
In che modo? Donandomi te stesso. La fede in te.
Amen
Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam 24h
Piazza del Monastero, 3 – Torino
www.lacasadimiriam.altervista.org
ATTO D’AMORE A MARIA
(di Francesco G. Silletta)
Vergine Maria,
Io (dire il proprio nome) in questo momento mi pongo alla tua presenza, umilmente, come tuo figlio. Non mi volto né a destra né a sinistra, né verso altra latitudine della mia esistenza. Rinuncio al mio passato e non cerco nulla del futuro: solo mi immergo in quest’attimo presente, tenendo fisso il mio sguardo ed aperto il mio cuore alla santità purissima di te, madre mia, che mi sei dinanzi. Nella mia coscienza in questo momento ci sei solo tu: il mio mondo inizia e finisce con te, per il tempo della mia preghiera. Tu sei mia madre, io lo confesso con gioia. So che per questa maternità non mi abbandonerai mai, né permetterai che io vada perduto. Le mie colpe le conosci, i miei limiti ti sono già presenti, tutto sai di me. Per questo non voglio darti nulla di ciò che già tu conosca. Piuttosto voglio ora darti questo mio momento di intenso amore per te. Voglio dirti che ti amo con tutto il mio cuore e che voglio rimanere sempre con te, sotto la tua protezione. Voglio dichiararti che la tua maternità è la mia più grande gioia, il vincolo che mi lega a te è la certezza della mia pace. Voglio confessarti che nulla mi fa paura di quanto di cattivo e malvagio è nel mondo, poiché so che tu non mi lascerai mai in balia di esso. E se del male abita in me, se qualcosa di negativo percuote la mia pace, so che per questo momento presente, in cui mi trovo davanti a te, tu mi libererai e farai di me una persona nuova, felice, lieta, gioiosa, consapevole che il più grande dono che tuo Figlio potesse darmi, assieme alla sua stessa vita, è la tua maternità.
Ti chiedo questo, madre mia: prendi le mie parole presenti come un sigillo per l’eternità. Se un giorno la vita dovesse confondermi anche solo il tempo di un istante, tu tieni fisso a mente questo mio atto d’amore per te. Ed ogni mia possibile debolezza, ansia o leggerezza mentale o corporale, sia compensata ai tuoi occhi dalla profondità di questo mio intenso atto d’amore per te.
Ora, proprio in questo istante di vicinanza amorevole tra madre e figlio, ti domando protezione, Maria Santissima: innanzitutto per me stesso, per la mia mente, per il mio corpo, per la mia fede, affinché, essendo risanato io per primo, possa a mia volta provvedere a quanti soffrono accanto a me o lontano da me. E dunque curati anche dei miei familiari, di ogni membro della mia famiglia e dei miei amici. Curati dell’umanità intera, che ha bisogno di te come madre, consapevole o meno che ne sia.
Ti supplico, Maria, perché adesso le mie parole termineranno qui: tu però ricordale per sempre, come una preghiera destinata a durare tutto il tempo della mia vita, e se un giorno mi vedrai lontano, chiamami accanto a te per questa preghiera; e se mai mi vedessi triste, o afflitto, o malato, o in difficoltà, guariscimi per queste parole che oggi, in questo breve momento, ho confessato al tuo cuore dal mio stesso cuore.
Io amo te, Maria, come mia Madre. Salvami ora e sempre dal nemico infernale. Amen.
(Testo di Francesco G. Silletta)
Dal libro “Liberaci dal male” (volume 4)
Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam
LA SEPOLTURA DI GESÙ AD OPERA DI DUE GIUDEI
(Gv 19,38-42) -
(dal saggio teologico "Amato perché amante" -
di Francesco G. Silletta - Edizioni La Casa di Miriam):
PREGHIERA DI GUARIGIONE TUTTI INSIEME
ALLA CASA DI MIRIAM GIUGNO 2020
“Per la benedizione di Gesù” (testo di Francesco G. Silletta)
Signore Gesù, vieni ad aiutarci, quando la notte della paura confonde il giorno della gioia, e quando il giorno dell’euforia confonde la notte del silenzio. Liberaci da ciò che distorce la quiete della nostra natura umana, dalle avversità spirituali che seminano angoscia nella pace del nostro cuore e tentano di disorientarci, di confonderci e di agitarci. Tu sei la nostra pace, in te non c’è contraddizione, tu non ami a tempo, perché sei amore e continui ad espandere la tua bellezza fra le disarmonie dei nostri vissuti, delle nostre intolleranze e personali ambiguità. Aiutaci, allora, ad ancorarci a te, come misura di verità della nostra vita, senza ripensamenti, senza cambiamenti di percorso, senza alcuna tristezza. Per la verità del tuo nome, benedicici, o Signore.
Amen
Preghiera negli stati ossessivi:
Per la tentazione da te patita nel deserto, Gesù,
nella quale hai sottoposto la tua purissima mente umana
alla straziante lusinga del Maligno,
lasciando che egli parlasse – pur senza trovare il tuo assenso alla sua parola –
e lo facesse secondo il suo linguaggio opprimente,
inquietante, falso rispetto alla tua dolcissima verità:
ti domandiamo di annullare come tu hai fatto
ogni riverbero satanico nella nostra mente,
che il Maligno utilizza in modo ossessivo
ricercando in noi una debolezza,
una fragilità, una stanchezza interiore
per manifestarsi egemone
riproponendo in noi continuamente
il medesimo contenuto immaginativo,
locutorio, mnemonico o onirico.
Caccia via da noi ogni esperienza di vicinanza
di qualsiasi genere o forma,
del Maligno a noi,
come tu hai fatto dicendogli
che a Dio solo si rende culto –
e dunque attenzione latreutica –
vanificando nel tuo nome di Signore
ogni ossessione della mente, da lui indotta in noi,
dalle sue parole germinata,
dai suoi sospetti istituita,
dalla sua invadenza prodotta:
tu sei Dio, Gesù,
e nel tuo nome santo ti chiediamo,
supplicandoti con umiltà e fede,
che ciò che ossessivamente –
e dunque non più soltanto a livello temporaneo,
ma con una permanenza protratta –
viene a intralciare la nostra serenità cristiana
per l’invadenza del Maligno,
sia totalmente debellato
e vanificato nelle sue operazioni
di smarrimento, inquietudine e malizia.
Libera, con la tua voce autoritaria,
la nostra mente da qualsiasi ossessione diabolica
sino a divenire tu, Signore e Dio,
l’unico nostro continuo pensiero,
al modo di una ossessione per il nostro e tuo Nemico
affinché avvertendo te, fugga da noi,
e fuggendo da noi
faccia un servizio egli stesso alla nostra pace.
Amen
4 volumi – Liberaci dal male – Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam – Tel. 3405892741