San Bonaventura da Bagnoregio Dal libro di San Bonaventura, “Itinerario della mente a Dio” PROLOGO 1. Invocazione al Padre della luce. Comincio invocando l’eterno Padre, Primo Principio, Padre dei lumi e datore di ogni bene e di ogni dono perfetto (Gc. 1, 17) dal quale discende su di noi ogni illuminazione perché con la mediazione […]
Preghiere dettate da Maria a Jelena Vasilji
Preghiere dettate da Maria a Jelena Vasilji Preghiera alla Madre di Bontà, d’amore e di misericordia (Medjugorje 19 aprile 1983) “O Madre mia, Madre di bontà, d’amore e di misericordia, ti amo infinitamente e ti offro me stessa. Per mezzo della tua bontà, del tuo amore e della tua grazia, salvami. Io desidero essere tua, […]
Ai Pastori mercenari
Ai Pastori mercenari Dal libro di Maria Valtorta, “Lezioni sull’epistola di Paolo ai Romani”, Centro Editoriale Valtortiano, Isola del Liri (Fr) 2012, pp. 61-65 Dice Gesù: “Che importa indossare una veste talare – dico talare per dire: di figli della Legge – se poi l’uomo che la indossa non è figlio della Legge, ma servo […]
Cleonice Morcaldi e Padre Pio
Cleonice Morcaldi e Padre Pio Dal libro di Cleonice Morcaldi, “La mia vita vicino a Padre Pio. Diario intimo spirituale”, Dehoniane, Roma 1997, pp. 34-38 “Padre, ho tanta paura di cadere nell’infedeltà a Dio!” Finché c’è la paura non cadrai. Si deve aver paura quando cessa la paura. “Mi avete detto che gli angeli mi […]
Dal legno d’acacia al grembo di Maria
Dal legno d’acacia al grembo di Maria (1) (La Casa di Miriam Torino – Studi Biblici) Osservazioni preliminari Il nostro studio precedente si è soffermato sull’analisi di alcune istanze fondamentali dell’Antica Economia di salvezza, quali la vocazione di Mosè, la rivelazione del Nome divino, l’economia davidica e il ministero profetico di Elia. Se certamente […]
Dall’esortazione apostolica “Familiaris Consortio”
Dall’Esortazione Apostolica “Familiaris Consortio”, di Giovanni Paolo II (1981) Sui compiti della Famiglia Cristiana nn. 79-84 Azione pastorale di fronte ad alcune situazioni irregolari n. 79. Nella sua sollecitudine di tutelare la famiglia in ogni sua dimensione, non soltanto in quella religiosa, il Sinodo dei Vescovi non ha tralasciato di prendere in attenta considerazione alcune […]
L’Arca dell’Alleanza nell’economia davidica (1)
L’Arca dell’Alleanza nell’economia davidica (1) (La Casa di Miriam Torino – Studi Biblici) La relazione materna che l’Arca ha con Israele raggiunge la sua espressione più alta nella storia di Davide, in particolar modo nella sezione dedicata alla sua ascesa al trono. Nessuno, infatti, più di Davide sembra esprimere una relazione di figliolanza nei confronti dell’Arca. Ora, […]
La restituzione dell’Arca dai Filistei
La restituzione dell’Arca dai Filistei (La Casa di Miriam Torino – Studi Biblici) Dopo la presa dell’Arca per mano filistea, il testo biblico informa riguardo l’instaurazione di una profonda difficoltà filistea nella convivenza con il sacro cofano. Un versetto particolare, a riguardo, rende esplicita l’eziologia di questa tribolazione filistea rispetto all’Arca: “I Filistei, poi, presero […]
L’Arca dell’Alleanza a Silo (Gs 18,1)
L’Arca dell’Alleanza a Silo (Gs 18,1) (La Casa di Miriam Torino – Studi Biblici) Il tempo storico dei Giudici è segnato in larga parte dalla “pacifica” abitazione dell’Arca dell’Alleanza presso il santuario di Silo; a partire, infatti, dal brano di Gs 18,1, non viene più riferita al lettore alcuna notizia di trasferimento dell’Arca, sino al […]
Incontro di preghiera
Incontro di preghiera Domenica 23 marzo 2014, ore 16,15 Chiesa Nostra Signora di Lourdes, Corso Francia 29, Torino Programma: Invocazione allo Spirito Santo – Recita del S. Rosario – Atto Penitenziale – Litanie Lauretane (Latino) – Credo (Latino) – Lettura e meditazione di un brano del Vangelo – Preghiera per la guarigione – Angelus per […]
Il principe di questo mondo
Il principe di questo mondo Articolo pubblicato nella rivista 30giorni, n. 2, febbraio 1996, pp. 66-67, inserito nel libro di De La Potterie I., Storia e Mistero, ed. SEI, Torino 1997, 139-142 “[…] Come ricordava Padre Amorth, molti, anche nella Chiesa cattolica, non credono più all’esistenza del Diavolo. Persino molti esegeti definiscono l’esistenza del demonio “un […]
Le funzioni mediatrici del Verbo Incarnato
“Le funzioni mediatrici del Verbo Incarnato” Dal libro di J.H. Nicolas, Sintesi Dogmatica, Tit. or. Synthèse dogmatique: De la Trinité à la Trinité (1985), ed. LEV, Città del Vaticano 1991, pp. 700-707 “Se in lui gli uomini raggiungono Dio, bisogna ancora che ciascuno personalmente prenda parte a questo incontro e lo raggiunga per mezzo di lui. Mediatore per natura, Gesù […]
Il Magnificat – Verifica e approfondimento
Il Magnificat – Verifica e Approfondimento Dal libro di René Laurentin, “Magnificat. Action de grâce de Marie” (1991), (tr. it. “Il Magnificat. Espressione della riconoscenza di Maria”, Queriniana, Brescia 1993, cfr. pp. 135-141) “Il Magnificat è il canto di Maria? No, secondo l’opinione dominante degli esegeti di mestiere. Lo trasferiscono ipoteticamente: – O allo stesso […]
Sull’Apocalisse di san Giovanni
Sull’Apocalisse di san Giovanni Dal libro di Wikenhauser A., Die Offenbarung des Johannes (1959), tr. it. L’Apocalisse di Giovanni, Morcelliana, Brescia 1960, brani estratti dalle pp. 29-34 L’Apocalisse contiene rivelazioni sul destino futuro della cristianità sino alla fine dei tempi e sulla fondazione del regno eterno di Dio in una terra rinnovata. Essa però non […]
Il bene dal male
“Il bene dal male” Dal libro di Maria Valtorta, “Lezioni sull’Epistola di Paolo ai Romani”, 2ª ed., Centro Editoriale Valtortiano, Isola del Liri (Frosinone) 2008, pp. 233-235 “Essere giusti col prossimo è ancora più difficile che essere amanti di Dio. Perché Dio è buono ed è facile amare chi è buono. Dio è conforto ed […]
Il Dio crocifisso
Il Dio crocifisso Dal libro di Jurgen Moltmann “Der gekreuzigte Gott” (1972) Tr. it. “Il Dio crocifisso”, Queriniana, Brescia 1973, brani estratti dalle pp. 36-80: “Dal punto di vista psicologico, la carente sensibilità per l’altro e per il proprio profilo in lui e con lui è un chiaro sintomo di un “io” debole. Non si […]
Il Martirio di Santa Perpetua
Il Martirio di Santa Perpetua Dal libro “Atti dei Martiri”, a cura di V. Saxer, Edizioni Messaggero, Padova 1984, pp. 112-118 III,1: “Mentre eravamo ancora in custodia libera, così dice Perpetua, mio padre cercava di allontanarmi dalla fede con i suoi discorsi e, a motivo della sua tenerezza, continuava a voler farmi cadere. Gli dissi: […]
Preghiera a San Pellegrino Laziosi
Preghiera a San Pellegrino Laziosi – Per la guarigione da una malattia – San Pellegrino, veniamo a te con fiducia, perché tu interceda per […], -il nostro fratello o sorella […]: egli (ella è gravemente infermo/a). Tu che sostasti orante presso la Croce ed ora vivi nella luce perenne del cielo, intercedi presso il Signore […]
L’errore dialettico di Karl Barth
L’errore dialettico di Karl Barth[1] Dal suo studio “L’Epistola ai Romani”, Titolo originale “Der Römerbrief” (1954), tr. it. di G. Miegge, Feltrinelli, 3ª Ed., Milano 2009, pp. 313-318 “Dio, il puro limite e il puro inizio di tutto quello che siamo, abbiamo e facciamo, Dio che sta di fronte in infinita differenza qualitativa all’uomo e […]
San Basilio di Cesarea
San Basilio di Cesarea Dal suo trattato “Lo Spirito Santo”, tr. it. a cura di Giovanna Azzali Bernardelli, Città Nuova, Roma 1993, pp. 86-92; pp. 106-108 (Ad Anfilochio): “[…] Quel che di te più ammiro è che tu metti avanti le tue domande non, come fanno oggi giorno i più, per mettermi alla prova, ma […]
Vero Dio e vero uomo
“Vero Dio e vero uomo” Dal libro di Joseph Ratzinger, Introduzione al Cristianesimo, Tit. orig. Einführung in das Christentum. Vorlesungen über das Apostolische Glaubensbekenntnis (1968), Queriniana, 12ª ed., Brescia 2003, pp. 200-206 La fede cristiana, svincolandosi innanzitutto da tutto ciò che è semplicemente idea, da ogni contenuto dottrinale autonomo, e conducendo all’Io di Gesù, […]
La sacralità della Chiesa
La sacralità della Chiesa (Torino, un cane in Chiesa durante l’Adorazione) Amare gli animali significa permettere loro di essere tali, secondo il loro proprio ordine creaturale. Cani, per l’appunto. Non immagine e somiglianza di Dio. Lasciamo perciò che i cani possano esistere secondo la propria natura, senza trasferire loro le proiezioni umane e connotazioni esistenziali […]
Liberazione dal male
Liberazione dal male Signore Gesù, se del male è stato fatto su di me, sulla mia anima, sul mio corpo, sul mio lavoro, sulla mia famiglia, con la tua potenza, per la tua misericordia, per tuo volere, fa che da questo stesso momento possa ritornare in piena grazia, in completa salute e in perfetta unione […]
Il profumo delle Stimmate
Il profumo delle Stimmate Dal libro “L’ultimo segreto di Padre Pio”, a cura di Enrico Malatesta (1993), Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 1997, pp. 209-213 “[…] Quando l’umanità perde la sua saggezza, quando la terra viene bagnata con il sangue di tanti innocenti, quando la Legge Divina viene calpestata, allora Iddio, infinitamente buono, manda in questo […]
La trascendenza dell’Eros
La trascendenza dell’Eros Dal libro del prof. Antonio Malo, “Antropologia dell’affettività”, Armando Editore, Roma 1999, pp. 106 111 “ […] I sofisti riducono la portata cosmica del desiderio ad un fenomeno puramente vitale, rifiutando perciò l’interpretazione in un certo senso mitica di Empedocle. La natura, e non una forza cosmica sconosciuta, è la sorgente di […]
Il narcisista patologico
Il Narcisista Patologico Dal libro di J. Navone, “Dono di sé e comunione” tit. orig. “Self-giving and sharing” (1989), Cittadella, Assisi 1990, pp. 213-219 Senza amore maturo, capace di dedizione, non ci può essere né amicizia né comunità duratura. La capacità di donarsi agli altri per amicizia o per dedizione è il segno di una […]
Blaise Pascal
Blaise Pascal Dal libro “I pensieri”, n. 194 Titolo originale: Pensées de M. Pascal sur la religion et sur quelques autres sujets. Qui ont été trouvées après sa mort parmi ses papiers – Parigi 1670. [Ed. italiana a cura di ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1987, pp. 186-191] “ […] L’immortalità dell’anima è una […]
Il matrimonio cristiano
Dal Libro di A. Adam, Corso di Liturgia, Queriniana, Brescia 200o, pp. 240-243 (titolo originale Grundriss Liturgie, 1985) Il matrimonio cristiano come istituzione connessa alla creazione e come sacramento Il matrimonio è innanzitutto e soprattutto una parte della realtà della creazione e come tale viene riconosciuta e stimata dalla Sacra Scrittura dei due Testamenti. Nella […]
Litanie Lauretane
Litanie Lauretane Kyrie, elèison – Kyrie elèison Christe, elèison – Christe elèison Kyrie, elèison – Kyrie elèison Christe, àudi nos – Christe, àudi nos Christe, exàudi nos – Christe, exàudi nos Pàter de caelis, Deus – miserère nobis Fìli Redèmptor mundi, Deus – miserère nobis Spìritus Sàncte, Deus – miserère nobis Sancta Trìnitas, ùnus Deus […]
Quando a Torino c’era don Bosco
Quando a Torino c’era don Bosco Dal “Riassunto delle memorie biografiche di san Giovanni Bosco”, a cura di Padre Carlo Maria Carli, Torino 2002, pp. 42-50 “Continuano le difficoltà e alcuni sacerdoti di Torino pensano che don Bosco sia diventato matto. Lo visitavano ed egli diceva loro che vedeva edifici, chiese, sacerdoti, giovani e tutti […]
La Vera Religione
La Vera Religione Dal libro di sant’Agostino, “De vera religione”, tr. it. a cura di A. Pieretti, Città Nuova, Roma 1994, cfr. pp. 51-61 […] 13.26. “Contro coloro che sono stati santificati, neppure l’angelo malvagio, che è chiamato diavolo, potrà alcunché; anche lui, del resto, non è malvagio in quanto angelo, ma in quanto si […]
Giacinta di Fatima
Giacinta di Fatima Dal libro “Giacinta”, Coll. Fiori di Fatima, Pia Società Figlie di San Paolo, Alba-Roma 1940, pp. 18-147.150-153 “Quanto è necessario al giorno d’oggi lavorare per la salvezza delle anime dei nostri fratelli! Invece spesso non si incontra che incomprensione, pigrizia, mancanza di volontà. L’esempio e la figura di quell’apostola che fu Giacinta […]
Eugene Ruckstuhl
Resurrezione e Tradizione Dal libro di E. Ruckstuhl – J. Pfammatter, “La resurrezione di Gesù Cristo. Realtà storico-salvifica e centro della fede”, titolo originale “Die Auferstehung Jesu Christi Heilsgeschichtliche Tatsache und Brennpunkt des Glaubens” (1968), Ed. AVE, Roma 1971, pp. 85-89 “Parlare della Resurrezione del Cristo vuol dire parlare di un fatto storico-salvifico. É quindi […]
Beata Maria degli Angeli
Beata Maria degli Angeli (Torino 1661 – Torino 1717) Dal libro “Vita della venerabile Maria degli Angeli, carmelitana scalza”, a cura di A.M. Teppa, ed. Marietti, Torino 1865, pp. 28-32 […] Siccome ella non vedeva in sé altro che miserie e difetti, e si stimava rea di mille colpe, meritevole solo dell’inferno, così non è […]
Santa Ildegarda di Bingen
Santa Ildegarda di Bingen Dal libro “Santi Guaritori – Salute e serenità”, I grandi libri della religione, Vol. 5, Mondadori, Milano 2006, pp. 271-279 “Nacque a Bermersheim, sul fiume Nahe, vicino ad Alzey, durante l’estate del 1098, ma a parte il fatto che il padre, Ildeberto di Bermesrsheim, era un nobile al servizio del vescovo […]
Senso del lavoro e preghiera
Senso del lavoro e preghiera Dal libro di Pierre Yves Émery, “La preghiera al cuore della vita”, Ed. Morcelliana, Brescia 1984, pp. 74-79 “Attualmente, numerosi cristiani hanno l’impressione che nella loro vita la preghiera sia divenuta qualcosa di artificiale; ma questo è soltanto uno degli indizi di un malessere che in realtà investe il lavoro […]
Maria di Ágreda
Maria di Ágreda Dal libro di Laurentin R. – Debroise F. M., “Indagine su Maria” tit. or. “La vie de Marie d’après les révélations des mystiques”, Mondadori, Milano 2011, pp. 15-20 “È nel 1627, a 25 anni, che iniziano le rivelazioni. Attraversata dal dubbio sul valore delle sue ispirazioni, sulla sua capacità di scrivere e […]
Santa Bertilla Boscardin
Santa Bertilla Boscardin – 20 ottobre Dal libro di Suor Cecilia Vianelli, “Santa Maria Bertilla”, Ed. Congregazione Suore Maestre S. Dorotea Figlie dei SS. Cuori, Vicenza 1980, pp. 126-136 “[…] Furono certo, quelli di riposo, giorni di purgatorio per suor Bertilla. Sola, quieta, paziente, pregava tutto il giorno mentre la mente e il cuore erano […]
All’origine della Chiesa
All’origine della Chiesa Dal libro di H.U. Von Balthasar, “Cordula, ovverosia il caso serio”, Queriniana, Brescia 1975, pp. 41-48. La Chiesa nasce sulla croce; l’angoscia mortale di fronte al peccato del mondo e all’abbandono del Padre apre lo spazio in cui essa può stabilirsi. Avrebbe potuto formarsi senza l’assistenza della seconda Eva, il cui assenso […]
Preghiera a Maria che scioglie i nodi
Preghiera a Maria che scioglie i nodi Vergine Maria, Madre che non hai mai abbandonato un figliolo che grida aiuto, Madre le cui mani lavorano senza sosta per i tuoi figli tanto amati, perché sono spinte dall’amore divino e dall’infinita misericordia che esce dal tuo cuore, volgi verso di me il tuo sguardo pieno […]
Riccardo di S. Vittore
Dal libro di Riccardo di San Vittore, La Trinità Traduzione a cura di Mario Spinelli, ed. Città Nuova, Roma 1990, Libro Quarto, pp. 153-158. II. […] “Domando: l’affermata unità della Trinità e Trinità dell’unità, anche se non può essere compresa, forse che per questo non è possibile? Chi, all’infuori di un demente, potrebbe pensarlo? Chi […]
L’amore spirituale
L’amore spirituale Dal libro di Maria Valtorta, Lezioni sull’Epistola di Paolo ai Romani, Centro Editoriale Valtortiano, 2ª ed. a cura di E. Pisani, Isola del Litri (Fr) 2008, pp. 186-188 Lezione 27ª […] L’amore, essendo cosa spirituale, non può essere gustato e posseduto da quelli che la carne domina. La carne usa chiamare “amore” l’appetito […]
Sant’Ireneo di Lione
Sant’Ireneo di Lione Dal libro Adversus Haereses, Libro IV, parte terza Trad. it. a cura di Enzo Bellini, ed. Jaca Book, Milano 1979, pp. 459-470 25,1. […] Il demonio, da quello che accadrà al tempo dell’Anticristo, appare che vuole essere adorato come Dio, mentre è apostata e ladrone, e vuol essere proclamato re, mentre […]
Maria Chiesa nascente
Maria Chiesa nascente (Dal libro di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, Maria Kirche im Ursprung (1997), tr. it. “Maria, Chiesa nascente”, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1998, pp. 33-36) “Il cosiddetto “Vangelo degli egiziani”, risalente al secolo II, attribuisce queste parole a Gesù: “Sono venuto ad annullare le opere della realtà femminile”[1]. Tali parole esprimono un […]
L’odio del mondo
Dall’intervista di Gianni Valente al biblista Ignace de la Potterie (Waregem, 24 giugno 1914 – Heverlee, 11 settembre 2003), pubblicata su 30giorni, n. 5, maggio 1995, pp. 64-67. I. In quali passi del Vangelo di Giovanni si parla dell’ostilità che nasce davanti al fatto cristiano, e in quali termini? De la Potterie: “La drammaticità del […]
L’unico Signore
L’unico Signore Dal libro di sant’Atanasio: “L’incarnazione del Verbo”, trad. it. a cura di E. Bellini, ed. Città Nuova, 4ª ed., Roma 2005, pp. 101-108 […] n. 37. A chi fra tutti quelli che sono ricordati nella Scrittura furono scavate le mani e i piedi? Chi fu appeso sul legno e finì la sua vita […]
Padre Jean Laplace
Padre Jean Laplace La Preghiera (Dal libro di Jean Laplace, “La Preghiera”, titolo originale “Le prière – désor et rencontre”, Ed. Dehoniane, Bologna 1977, pp. 41-48). “La preghiera, come ogni incontro interpersonale, mette in movimento tutte le forze di un essere, non solo quelle che lo fanno agire sulle cose, ma anche quelle attraverso le […]
La donna mediatrice
LA DONNA MEDIATRICE Come scrive in un suo studio il Von Rad: “Nella sua paterna sollecitudine Dio aveva procurato agli uomini tutti i possibili beni; ma era sua volontà che nel settore della conoscenza si rispettasse un confine fra lui e gli uomini. Peraltro, con la locuzione “conoscenza del bene e del male” il […]
Maria in San Paolo
Maria in San Paolo “Il giusto vivrà per la sua fede” (Rm 1,17; Ab 2,4; Cfr. Gal 3,11): un riferimento mariano nella fede paolina? Nell’epistola ai Romani, certamente in forma più sistematica e con toni più pacati rispetto alla missiva indirizzata ai Galati, l’Apostolo Paolo elabora un contenuto teologico strutturalmente fondato su parametri mariani di […]
Il “dramma trinitario”
Il “dramma trinitario” (Dal libro di Gisbert Greshake, Il Dio Unitrino. Teologia trinitaria, Queriniana, Brescia 2000, pp. 371-376) – “Cor incurvatum in seipsum” – “Chiamato alla vita con il Dio trinitario ed abilitato a concorrere a costruirsi questa vita, peccando l’uomo dice di no a tale invito. Cosa sia il peccato, lo si capisce in […]
Padre Pio e il Diavolo
Dal libro “Padre Pio e il Diavolo” – Padre Gabriele Amorth racconta (A cura di Marco Tosatti, pp. 39-42, Ed. Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 2003, pp. 39-43). In un’altra occasione mantenendo la promessa fatta, padre Agostino scrisse in greco, nell’ingenua speranza che Satana non conoscesse quella lingua (dimenticava evidentemente che la glossolalia è uno dei […]
Origene Alessandrino
– Origene Alessandrino – (Dal libro di Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica, vol. 2, Libro VI, 1-3, a cura di A. Quacquarelli, Città Nuova, Roma 2001, pp. 9-16). “Quando anche Severo scatenò una persecuzione contro le Chiese, dappertutto ebbero luogo fulgide testimonianze da parte dei campioni della religione, ma esse furono più frequenti soprattutto ad […]
Martiri cristiani
Martiri cristiani (Dal libro di Erba A.M. – Guiducci P.L., “La Chiesa nella storia. Duemila anni di cristianesimo”, Elledici Leumann (Torino), pp. 86-89. In tutta la letteratura greca e giudaica, prima del Nuovo Testamento, pochissime volte si incontra la parola mártys (= martire, testimone): nessuna religione o filosofia pagana ha avuto dei martiri. Lo afferma […]
S. Leopoldo Mandic
S. Leopoldo Mandic Il 12 maggio ricorre la memoria liturgica di S. Leopoldo Mandic. Quest’anno questa memoria coincide con la solennità dell’Ascensione del Signore, cui logicamente lascia la precedenza liturgica. Vogliamo tuttavia dedicare uno spazio di riflessione alla memoria del “gigante” cappuccino, offrendo ai nostri lettori un testo utile alla meditazione ed alla conoscenza di […]
Scritti di Gemma Galgani
Scritti di Gemma Galgani (Tratto dal libro: “Estasi – Diario – Autobiografia – Scritti Vari di S. Gemma Galgani”, a cura della Postulazione dei PP. Passionisti, Roma 1943, pp. 293-300). 7 settembre 1900: “Vedo Gesù, non cogli occhi del corpo, ma lo conosco distintamente, perché mi fa cadere in un dolce abbandono, e in quest’abbandono […]
Esorcista Cercasi
Esorcista Cercasi Pur essendo una verità della nostra fede, fondata sulla Sacra Scrittura, l’esistenza di Satana viene tristemente relegata da alcuni nel contesto dell’immaginario simbolico, ossia non riconosciuta ipso facto quale presenza vera, reale, personale ed avversaria rispetto all’economia della fede cattolica. Un protratto e manifesto silenzio di alcuni Vescovi rispetto a Satana, più che non una […]
La Madonna della Lettera
– La Madonna della Lettera – Un dato storico, ormai comunemente riconosciuto a motivo di una serie di circostanze ed eventi che ne hanno confermato le ragioni di credibilità, offre alla ricerca mariana un ulteriore momento di riflessione circa la reale natura di relazione fra l’Apostolo Paolo e la Madre di Gesù, sin troppo emarginata, […]
Gemma Galgani
– Gemma Galgani – Questi primi giorni del mese di Aprile che stiamo vivendo sono carichi di grazia. Il nostro risveglio spirituale, al quale questo tempo di Pasqua ci chiama in vista della prossima Pentecoste (19 maggio), riceve un prezioso ingrediente in questa novena alla Santa Gemma Galgani, il cui anniversario del glorioso transito ricorre il […]
Rivelazione pubblica e rivelazione privata
Rivelazione pubblica e rivelazione privata Dal libro di Gabriele M. Roschini, La Madonna negli scritti di Maria Valtorta (1973), Ed. Centro Editoriale Valtortiano, Isola del Liri (Fr) 2006, pp. 18-22 La Rivelazione (dal latino revelare togliere il velo, manifestare una cosa occulta), in senso stretto, è l’atto soprannaturale con cui Dio comunica all’uomo, sia […]
Non siamo figli del Caos
Non siamo figli del Caos Dal libro del Prof. A. Zichichi, “Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo”, Ed. Il Saggiatore, Milano 1999, pp. 164-166 “A questo traguardo, nell’Immanente, non siamo arrivati con l’esercizio della Ragione e basta. Ne abbiamo già discusso, ma è bene mettere in evidenza che le radici […]
Incontro di preghiera
Incontro di preghiera Il gruppo di preghiera “La Casa di Miriam Torino” è lieto di invitare tutti al nostro incontro di preghiera che avrà luogo presso la Chiesa della Madonna degli Angeli, via Carlo Alberto, 39 (piazzetta Madonna degli Angeli,1) il giorno: Domenica 17 marzo 2013, ore 17.00 (Segue Santa Messa ore 18.00). La nostra […]
Buon Compleanno Casa di Miriam!
Buon Compleanno Casa di Miriam Lo scorso 2 febbraio 2013 il gruppo “La Casa di Miriam Torino” ha compiuto il suo primo anno di età. Dopo una lunga e per certi aspetti sofferta permanenza a Medjugorje nel dicembre del 2010, abbiamo infatti pensato alla creazione di un gruppo di preghiera e di ricerca teologica […]
Dagli scritti di Maria Valtorta
Dagli scritti di Maria Valtorta “Lezioni sull’Epistola di Paolo ai Romani” Tratto dall’edizione del Centro Editoriale Valtortiano, Isola del Liri (Fr) 2012, pp. 120 – 121 (Dice Gesù): “Voglio che osserviate la regola del Maestro Divino nello scegliersi il collegio apostolico e i 72. Nel primo, solo Giovanni era vergine. Nei secondi, meno pochi, […]
Parliamo meno di calcio
Parliamo meno di calcio Così come si presenta nella sua fenomenologia attuale, il calcio è uno sport che rappresenta un disvalore fondamentale, inerente sia la dimensione cristiana sia quella etica e sociale. L’offesa principale a nostro avviso riguarda il comandamento fondamentale della nostra economia cristiana: ama il prossimo tuo come te stesso. Il calcio, […]
Il coraggio di Giosia
Il coraggio di Giosia La Sacra Scrittura, nel secondo libro dei Re, ci offre un esempio di persona radicata in Dio, “senza deviare né a destra né a sinistra” (2Re 22,2), capace di prendere una ferma posizione contro l’aberrante espansione dell’idolatria nel regno di Giuda, a tal punto diffusa da intaccare anche il Sacro […]
Silenzio in Chiesa!
SILENZIO IN CHIESA! Cosa possiamo avere da dirci, di tanto importante, da non riuscire a tacere neppure in Chiesa, persino durante le celebrazioni eucaristiche? Si tratta di un peccato gravissimo, rispetto al quale la coscienza cristiana viene profondamente scandalizzata, perché viene intaccata la dimensione privata, silenziosa e personale dell’incontro con Dio, proprio nel luogo privilegiato […]
Filotea – S. Francesco di Sales
Filotea – S. Francesco di Sales Introduzione alla vita devota (a cura di R. Balboni, 12ª ed., Paoline, Milano 2003, pp. 297-302) Capitolo XIV Le aridità e le sterilità dello spirito Quando ti troverai nelle consolazioni, cara Filotea, farai dunque come ti ho detto; ma il bel tempo, così gradevole, non durerà in […]
Teologia del corpo – Osservazioni conclusive
Teologia del corpo (di Francesco Gastone Silletta) (La Casa di Miriam Torino pubblica la conclusione della ricerca sulla Teologia del corpo di Giovanni Paolo II, tratta dalla tesi di Laurea di Francesco Gastone Silletta intitolata: “La differenziazione sessuata maschio-femmina nella Teologia del corpo di Giovanni Paolo II). Teologia del corpo – Osservazioni conclusive Abbiamo proposto […]
Maria Valtorta
Maria Valtorta Riteniamo che in un tempo come quello contemporaneo, una presa di conoscenza dell’opera di Maria Valtorta potrebbe rischiarare l’orizzonte della nostra esistenza, in particolare rispetto ad una data prospettiva cattolica. Il cattolicesimo contemporaneo, infatti, soffre di una progressiva patologia attinente la depravazione del contenuto fondante la propria natura: la rivelazione di […]
L’unione coniugale maschio-femmina
L’unione coniugale maschio – femmina (La Casa di Miriam riprende lo studio sulla Teologia del corpo di Giovanni Paolo II. Pubblichiamo l’ultimo paragrafo della nostra tesi di Laurea intitolata: “La differenziazione sessuata maschio-femmina nella Teologia del corpo di Giovanni Paolo II”. In bacheca sulla destra presentiamo l’intera ricerca – Proprietà dell’autore: La Casa di Miriam […]
Maria, la Madre
Maria, la Madre Le persone che hanno un minimo di confidenza con il mondo accademico della Teologia, dalle Pontificie Università, agli Istituti Superiori di Scienze Religiose, passando per le Facoltà Teologiche delle Università Cattoliche o altri Atenei ancora, ebbene, si saranno rese conto del posto riservato agli studi cosiddetti mariani, nonché, si presume, della […]
Jean Danielou
Jean DANIELOU Sintesi del testo: “La Trinità e il mistero dell’esistenza” In questo testo di Jean Danielou il rapporto fra Trinità e creazione è l’input teologico con il quale l’autore comincia il suo lavoro, mettendo in luce come “per riscoprire la Trinità in se stessa dobbiamo partire dalla manifestazione della Trinità nella […]
San Tommaso d’Aquino
SAN TOMMASO D’AQUINO Dalla Summa Theologiae, Vol. 1, Pars 1, q.27, a.1- 4 (Traduzione a cura delle ESD, Bologna 1996, pp. 283-289) LA PROCESSIONE DELLE PERSONE DIVINE (Tommaso considera la trinità delle Persone dopo aver considerato l’unità della sostanza) Art. 1. La Scrittura, trattando di Dio, usa parole esprimenti processione. Questa processione, però, fu […]
Alma Redemptoris Mater
Alma Redemptoris Mater (Testo latino) Alma Redemptoris Mater, quae pervia coeli Porta manes, et stella maris, succurre cadenti, Surgere qui curat, populo: tu quae genuisti, Natura mirante, tuum sanctum Genitorem Virgo prius ac posterius, Gabrielis ab ore Sumens illud Ave, peccatorum miserere. (Testo italiano) O santa Madre del Redentore, porta dei cieli, stella del […]
Escatologia, morte e vita eterna
Commento al testo di J. Ratzinger, Escatologia, morte e vita eterna Il testo di Josef Ratzinger condensa delle profonde riflessioni sul senso della morte, inquadrando tale evento entro una cornice teologica con particolare riferimento alla cristologia: “Morire significa essere con Cristo” (Fil 1,34). Se lo studio dell’autore comprende vari ambiti di interesse, sia nell’ordine […]
La Teologia del corpo alla luce della giustificazione in Cristo
La Teologia del corpo alla luce della giustificazione in Cristo (La Casa di Miriam riprende lo studio sulla Teologia del corpo in Giovanni Paolo II, estratto dalla tesi di Laurea di Francesco Gastone Silletta intitolata: “La differenziazione maschio-femmina nella Teologia del Corpo di Giovanni Paolo II. L’intero testo è disponibile in bacheca, sulla destra della […]
Nulla salus extra Mariam
Nulla salus extra Mariam L’antica definizione patristica, secondo cui “nulla salus extra Ecclesiam”, andrebbe non soltanto riscoperta in ambito teologico e pastorale, ma molto più profondamente marianizzata, cogliendo la vera sorgente che dogmaticamente la struttura: “Nulla salus extra Mariam”(“Non c’è salvezza senza Maria”). Non è la teoria devozionale, tuttavia, a generare una così forte […]
Introduzione al Cristianesimo
Introduzione al Cristianesimo Dal libro di Joseph Ratzinger, Introduzione al Cristianesimo (1968), (Tit. orig. Einführung in das Cristentum. Vorlesungen über das Apostolische Glaubensbekenntnis), Ed. Queriniana, Brescia 2010, 17ª ed., pp. 141-147. Il primato del lógos La fede cristiana in Dio comporta innanzitutto la decisione per il primato del lógos sulla pura materia. L’affermare “Io […]
L’assorbimento della vergogna nell’amore
(Dalla tesi di Laurea di Francesco Gastone Silletta intitolata: “La differenziazione sessuata nella Teologia del corpo in Giovanni Paolo II) 1. L’assorbimento della vergogna nell’amore: la vita secondo lo Spirito alla luce della giustificazione Con questo paragrafo ci si addentra nel cuore dello studio wojtyliano sulla Teologia del corpo. L’autore, infatti, dopo un […]
Teologia e sessualità
Teologia e sessualità (La Casa di Miriam riprende lo studio tratto dalla tesi di Laurea di Francesco Gastone Silletta intitolata “La differenziazione sessuata maschio–femmina nella Teologia del corpo di Giovanni Paolo II”). 1. La dignità della sessualità attraverso il superamento della triplice concupiscenza A questo punto della trattazione, il peccato originale è una consapevolezza acquisita, […]
Edith Stein
Edith Stein (1891 – 1942) “Sono contenta di tutto. Una “Scientia Crucis” la si può acquistare solo se la Croce la si sente pesare in tutta la sua gravità. Di questo sono stata convinta fin dal primo momento e ho detto di cuore: “Ave Crux, spes unica” Dal saggio di Edith Stein, Psicologia e scienze […]
Il desiderio come riduzione
Il desiderio come riduzione (La Casa di Miriam riprende lo studio sulla Teologia del Corpo di Giovanni Paolo II, estratto dalla tesi di Laurea di Francesco Gastone Silletta, intitolata: “La differenziazione sessuata maschio-femmina nella Teologia del corpo di Giovanni Paolo II”) Il desiderio come riduzione (Mt 5,27-28): il dono che diventa appropriazione Prendendo spunto dalla […]
Medjugorje oltre il razionalismo e i teologumeni
Medjugorje è un luogo santo, di conversione e di preghiera. Se l’osservazione teologica non è un orientamento introverso, agglomerato senza via d’uscita nelle strettoie del razionalismo teorico, allora lo sguardo verso Medjugorje non può che essere contraddistinto dalla profonda meraviglia e dal ringraziamento. Meraviglia, poiché se onesto, lo sguardo dell’osservatore viene sconvolto, nel proprio razionalismo di […]
La differenziazione sessuata vissuta come contrapposizione
Differenziazione sessuata (La Casa di Miriam riprende lo studio teologico sulla Teologia del Corpo di Giovanni Paolo II, estratto dalla tesi di Laurea di Francesco Gastone Silletta, intitolata appunto: “La differenziazione sessuata maschio-femmina nella Teologia del Corpo di Giovanni Paolo II“, riconoscenti del valore immenso delle Catechesi tenute da Giovanni Paolo II su questo […]
Simbolico e diabolico
Simbolico e diabolico L’esperienza di insegnamento della religione nella realtà giovanile sembra manifestare, in ambito adolescenziale, una precaria cognizione del valore del simbolico, inteso come istanza unitiva o, come affermano alcuni studiosi, come “operatore di alleanze”. D’inverso, sembra crescente, a sentire le loro interpellanze, un vivo quanto oscuro interesse per il diabolico, spesso in termini […]
Anselm Grün
Anselm Grün (Dal libro Exerzitien für den Altag, tr. it. La dramma perduta. Esercizi spirituali per la vita quotidiana, Ed. Messaggero, Padova 2005, pp. 26-30) […] Ci sono persone che parlano continuamente quando sono insieme agli altri. Devono produrre così tante parole perché a nessuno possa venire in mente di chiedere quale sia la loro […]
Innocenza, concupiscenza e pudore
Innocenza, concupiscenza e pudore (La Casa di Miriam riprende la pubblicazione della nostra Tesi di Laurea di Francesco Gastone Silletta dedicata alla Teologia del Corpo di Giovanni Paolo II, con immensa gratitudine a questo Pontefice per il suo sforzo intellettuale in questo delicato ambito della conoscenza teologica. In Bacheca, qui a destra, si può trovare […]
Foto straordinarie?
(Nella foto: il cielo su Medjugorje, 14-12-2010. Autore: La Casa di Miriam Torino) – Foto straordinarie? – Un sito cattolico (Guardacon.me) ha inserito al suo interno una rubrica molto interessante intitolata “Foto straordinarie“, nella quale vengono analizzate mediante competenza fotografica alcune istantanee dal carattere misterioso e particolare (come ad esempio la nostra, v. sopra) L’iniziativa […]
Dagli Scritti sul Paradiso di don Dolindo Ruotolo
Dagli Scritti sul Paradiso di don Dolindo Ruotolo – Dagli Scritti sul Paradiso del Servo di Dio Don Dolindo Ruotolo (1882-1970) – “Un’altra cosa certissima nella gloria dell’eterna felicità è questa: nonostante la diversità della gloria delle singole anime, tutte però sono felicissime a seconda della loro capacità. Il piccolo che mangia un piatto piccolo […]
La vergogna come esperienza del limite
PARTE SECONDA La differenziazione sessuata dopo il peccato originale La vergogna come esperienza del limite A partire dal peccato originale, la vergogna, “Cenerentola delle emozioni spiacevoli” (Rycroft)[1] fa il suo ingresso nella Creazione e decreta per l’uomo maschio-femmina l’esperienza pudica della propria nudità. L’uomo dell’innocenza originaria diviene ora archetipo dell’uomo “di desiderio”, secondo […]
La felicità originaria
– La Casa di Miriam Torino – PROSEGUE IL NOSTRO STUDIO SULLA TEOLOGIA DEL CORPO DI GIOVANNI PAOLO II ESTRATTO DALLA TESI DI LAUREA DI FRANCESCO GASTONE SILLETTA La Casa di Miriam continua la pubblicazione di brani estratti da una nostra Tesi di Laurea in Teologia intitolata: “La differenziazione sessuata maschio-femmina nella Teologia del […]
L’autodominio del proprio sesso
6. La coscienza sessuale alla radice dell’esistenza umana: la libertà (autodominio) del dono del proprio sesso “L’uomo è creato libero, è libero, fosse anche nato in catene” (F. von Schiller). L’assenza di vergogna rispetto alla propria nudità descritta in Gen 2,25 e di cui si è trattato al paragrafo precedente, apre la strada alla […]
La nudità senza vergogna (Gen 2,25)
5. La nudità senza vergogna (Gen 2,25): la partecipazione allo stesso “vedere” di Dio Dopo l’analisi della solitudine originaria e la comprensione dell’originaria unità, è necessario qui porsi in una prospettiva analitica rispetto alla nudità originaria dell’uomo maschio-femmina, così come viene descritta in Gen 2,25: “Tutti e due erano nudi, l’uomo e sua moglie, […]
Il corpo come rivelatore dell’uomo
4. “Questa è osso delle mie ossa, carne della mia carne” (Gen 2,23): il corpo come rivelatore dell’uomo La solitudine originaria dell’uomo ‘adam, come si è visto, è stata la premessa per la comprensione antropologica dell’uomo stesso; al contempo, la creazione della donna “da una costola dell’uomo” segna la comprensione sessuale dell’uomo maschio-femmina. Il […]
L’esclusività di Dio nella creazione della donna
Dal nostro studio sulla Teologia del corpo di Giovanni Paolo II estratto dalla tesi di Laurea di Francesco Gastone Silletta 3. Il passaggio di comprensione dall’uomo ‘adam all’uomo ‘ish-‘ishshah: l’esclusività di Dio nella creazione della donna La solitudine originaria dell’uomo viene colmata con la creazione della donna. Il testo di riferimento è Gen […]
Teologia del corpo
– La Casa di Miriam Torino – STUDIO TEOLOGICO SULLA TEOLOGIA DEL CORPO DI GIOVANNI PAOLO II (La Casa di Miriam inizia qui la presentazione di uno studio teologico sulla Teologia del corpo di Giovanni Paolo II, estratto dalla tesi di Laurea di Francesco Gastone Silletta, riconoscente a questo Pontefice del contributo personale […]
“Amore e responsabilità”
“Amore e responsabilità” Dal libro Amore e responsabilità (1960), di Karol Wojtyla Ed. Marietti, IV Edizione, Genova-Milano 1983, pp. 156-159 Come ha affermato Cristo ai Sadducei (Mt 22,23-30), che gli domandavano quale sarebbe stata la sorte del matrimonio alla resurrezione dei corpi (che è articolo di fede), coloro che vivranno di nuovo nel loro corpo […]
La Vergine della Rivelazione
La Vergine della Rivelazione Roma, Grotta delle Tre Fontane – Il 12 Aprile 1947, presso una grotta della via Laurentina, luogo di degrado e di peccato, a poche centinaia di metri dal luogo in cui l’Apostolo Paolo glorificò il Signore con il proprio martirio, nella zona detta “delle Acque Salvie”, la Vergine Maria apparve al […]
Il lavoro come diritto dell’uomo
Il lavoro è un diritto “Non è costui il carpentiere, il figlio di Maria?” (Mc 6,3). Il dato evangelico circa la professione di “carpentiere” di Gesù va assunto quale testimonianza della dignità del lavoro”[1]. Il lavoro, infatti, appartiene all’accettazione di Gesù di appartenere al quadro ordinario della vita dell’uomo di ogni […]
Adorazione
Dio sia benedetto, Benedetto il suo Santo Nome, Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo, Benedetto il Nome di Gesù, Benedetto il suo Sacratissimo Cuore, Benedetto il suo Preziosissimo Sangue, Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell’altare, Benedetto lo Spirito Santo Paraclito, Benedetta la Gran Madre di Dio Maria Santissima, Benedetta la sua Santa […]
Il Lavoro e la Sacra Scrittura
Il Lavoro e la Sacra Scrittura “L’uomo, mediante il lavoro, deve procurarsi il pane quotidiano e contribuire al continuo progresso delle scienze e della tecnica, e soprattutto all’incessante elevazione culturale e morale della società, in cui vive in comunità con i propri fratelli. E con la parola «lavoro» viene indicata ogni opera compiuta dall’uomo, […]
Lavoro e dignità umana
La Costituzione pastorale Gaudium et spes afferma: “Contemporaneamente cresce la coscienza della esimia dignità che compete alla persona umana, superiore a tutte le cose, e i cui diritti e doveri sono universali ed inviolabili“[1]. Tra le condizioni necessarie a condurre una vita veramente umana vi è, certamente, il lavoro. Per questa ragione, il […]
Preghiera a Gesù Crocifisso
Preghiera a Gesù Crocifisso Eccomi, o mio amato e buon Gesù, che alla tua santissima presenza prostrato, ti prego col fervore più vivo di stampare nel mio cuore sentimenti di fede, di speranza, di carità, di dolore dei miei peccati e di proponimento di non più offenderti, mentre con tutto l’amore e la compassione […]
Preghiera di liberazione
Signore Gesù, tu sei lo stesso ieri, oggi e sempre. Tu, durante la tua vita mortale in mezzo a noi, sei passato beneficando e sanando tutti coloro che erano prigionieri del male e avesti un’immensa pietà per le anime possedute o tormentate da Satana, e mai lasciasti di liberarle con la potenza della […]
La grazia divina nel perfezionamento delle virtù
La grazia divina nel perfezionamento delle virtù Il bene che qualifica le virtù in quanto tali non è una rappresentazione soggettiva, un qualcosa che può arbitrariamente essere interpretato come bene o come male. Esso è un dato oggettivo, corrispondente alla propria vocazione[1]. La radice fondamentale di questa vocazione non è nell’uomo, ma in Dio: la […]
Abraham Maslow: la funzione dell’educazione morale
(Nella foto: Abraham Maslow) Abraham Maslow : la funzione dell’educazione morale Ciò che viene comunemente denominato come virtù esprime una qualificazione evidentemente complessa e, guardando la semantica, la risultante terminologica non è scontata o ovvia come potrebbe apparire. Intesa come “attitudine a compiere bene il bene” (Aristotele), o come una “buona qualità mentale, […]
Preghiera alla Vergine Consolata (20 giugno)
Ci rivolgiamo a te, o Vergine Consolata, muro inespugnabile e fortezza in cui si è salvi. Disperdi i consigli del male, cambia in gioia il dolore del tuo popolo, fa sentire la tua voce al mondo, fortifica chi ti è devoto, supplica il dono della pace sulla terra. Accompagna con la tua potente intercessione […]
Sulla nozione di “analogia”
Sulla nozione di “analogia” La dottrina dell’analogia “riprende in modo nuovo la dialettica caratteristica del linguaggio metaforico, quella di familiarità ed estraneazione”[1]: sta al centro fra gli enunciati univoci ed equivoci[2]. L’analogia è di fondamentale importanza per il nostro parlare di Dio, come si evince già dal testo di Sap 13,5: essa […]
Il Simbolo della fede (testo greco)
[nggallery id=8] τὸ σύμβολον τῆς πίστεως (Il simbolo della fede) Πιστεύω εἰς ἕνα Θεόν, Πατέρα, Παντοκράτορα, ποιητὴν οὐρανοῦ καὶ γῆς, ὁρατῶν τε πάντων καὶ ἀοράτων. Καὶ εἰς ἕνα Κύριον Ἰησοῦν Χριστόν, τὸν Υἱὸν τοῦ Θεοῦ τὸν μονογενῆ, τὸν ἐκ τοῦ Πατρὸς γεννηθέντα πρὸ πάντων τῶν αἰώνων· Φῶς ἐκ Φωτός, Θεὸν ἀληθινὸν ἐκ Θεοῦ ἀληθινοῦ, […]
Supplica alla Beata Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa
Supplica alla Beata Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa O vergine Immacolata, sappiamo che sempre e dovunque sei disposta ad esaudire le preghiere dei tuoi figli esuli in questa valle di pianto. Sappiamo pure che vi sono giorni e ore in cui ti compiaci di spargere più abbondantemente le tue grazie. O Maria, eccoci qui prostrati […]